fbpx
  • Home
  • Alessandro Atzeni

Autore: Alessandro Atzeni

Le parole dell’astensionismo

di Alessandro Atzeni

L’opinione pubblica si è espressa in seguito al record negativo di affluenza per le elezioni suppletive che hanno visto la vittoria dell’ormai neo deputato alla Camera Andrea Frailis, per il Campo Progressista di Sardegna.

In generale la motivazione, secondo i nostri lettori è da ricondurre alla scarsa informazione e alla sfiducia degli elettori nei confronti di questo mostro chiamato politica.

Alcuni ritengono che sarebbe stato più utile unire queste votazioni alle regionali del 24 febbraio per diminuire i costi legati ad un’elezione, altri inneggiano ad un invalidamento proprio a causa della scarsa affluenza.

Nonostante tutto una frase capeggia al di là di tutte le considerazioni: chi non vota ha sempre torto;

per questo abbiamo stilato un piccolo vocabolario in costante e continuo aggiornamento, che può aiutare ad identificare un elettore astenuto:

  • Confusione
  • Delusione
  • Disorientamento
  • Inutilità: ossia inconsapevolezza sul quanto sia importante partecipare e, di conseguenza, il parere e voto di ognuno
  • Protesta
  • Pigrizia
  • Scarsa varietà: nella scelta di candidati
  • Sfiducia

Allerta meteo per tutta la giornata del 21 gennaio

Codice verde emesso dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile a partire dalle 6 del mattino sino alle 23.59, per piogge e temporali. Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale.

Potrebbero concentrarsi soprattutto sul versante orientale, sono previste inoltre nevicate a quota 1.300 metri sul Gennargentu e Limbara.

Maturità 2019 – Le materie della seconda prova

Il MIUR ha appena annunciato sul suo profilo Facebook le materie della seconda prova di maturità per i licei.

  • Liceo Classico – latino e greco
  • Liceo Scientifico – Matematica e Fisica
  • Liceo delle Scienze Umane, opzione economico sociale – Scienze umane e Diritto ed economia politica
  • Istituto tecnico per il turismo – Discipline turistiche e aziendali e Inglese
  • Istituto tecnico, indirizzo informatica – Informatica e Sistemi e reti
  • Istituto professionale per i servizi di enogastronomia – Scienza e cultura dell’alimentazione e Laboratorio servizi enogastronomici
  • Istituto professionale, servizi per l’agricoltura – Economia agraria e dello sviluppo territoriale e Valorizzazione attività produttive e legislazione di settore

Una scuola itinerante per la tutela del paesaggio

Nella sala conferenze Helmar Schenk del Parco di Molentargius è nata la Scuola del paesaggio della Sardegna con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il paesaggio.

Una scuola per tutti

Dagli amministratori alle persone e associazioni coinvolgibili nei processi di tutela dei beni ambientali.

La Scuola si inserisce all’interno dell’Osservatorio delle trasformazioni territoriali e della qualità paesaggistica.

Si deve arrivare a parlare un linguaggio comune, coinvolgendo in pieno i territori e diffondendo la cultura della partecipazione.

Cristiano Erriu – Assessore regionale Urbanistica

Il Comitato che coordinerà le attività è composto da:

  • Regione;
  • Comuni (attraverso l’Anci);
  • Università di Cagliari e Sassari;
  • Rete delle professioni tecniche, degli Ordini professionali e del Ministero dell’Istruzione e della ricerca attraverso l’Ufficio scolastico regionale.

Nelle prossime settimane saranno programmati incontri in tutta la Sardegna per verificare i reali fabbisogni e avviare la attività formative nei singoli territori.

Prosegue l’ampliamento della fabbrica di bombe di Domusnovas

Prosegue l’intervento per l’ampliamento della fabbrica di bombe di Domusnovas.

L’Assessorato all’Ambiente dopo l’esamina dell’istruttoria, ha escluso un’ulteriore procedura di valutazione di impatto ambientale.

La Giunta regionale ne ha preso atto e ha ricevuto in ordinanza le norme ambientali che vincolano gli interventi del progetto che, comunque, andrà sottoposto all’autorizzazione delle amministrazioni territoriali competenti.

L’ampliamento consisterà

nella realizzazione, all’interno del campo prove, di un’area scoperta di circa 150 metri quadri protetta da terrapieni dell’altezza di 4 metri e di un piccolo locale esterno all’area, destinato alla postazione per l’operatore.

Gli Uffici lavorano secondo le disposizioni di legge e nell’autonomia dovuta a una struttura tecnica che abbiamo sempre rispettato.

Sul piano politico resta ferma la posizione già espressa dalla giunta Pigliaru nella nota inviata al presidente Conte.

Siamo assolutamente convinti che i diritti umani siano una priorità non negoziabile, […] la Germania ha già bloccato la vendita di armi al Paese e chiediamo al Governo italiano di fare altrettanto.

Identificare la Sardegna come luogo da cui partono le bombe è quanto di più negativo possiamo auspicare per la nostra popolazione.

Per quanto riguarda i posti di lavoro, continueremo a sollecitare il governo per una riconversione dell’intera produzione di armi in Sardegna

Donatella Spano – Assessore a difesa dell’ambiente
PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs