fbpx

Oltre ogni muro un volto: a Quartu sfila il riscatto sociale

Il 27 Maggio, nella sede di Arcoiris ODV ETS a Quartu Sant’Elena, si è tenuta una sfilata di moda curata da due stilisti d’eccezione. Diarra Kouroma e Ebrima Sanneh sono infatti due richiedenti asilo che tramite il progetto “Oltre ogni muro un volto”, guidati dall’Associazione La Matrioska, hanno completato un percorso di formazione sartoriale.

Kouroma e Sanneh e hanno partecipato al progetto della CMV Per e finanziato dalla fondazione Migrantes per un complessivo di 60 ore. Seguiti da una formatrice professionista, i due sarti hanno potuto apprendere diverse tecniche di cucito e combinarle con le loro esperienze e idee pregresse.

Sanneh cuciva ancora prima di arrivare in Italia, sviluppando così una collezione dallo stile sincretico che unisce tecniche e tradizioni. Kouroma é alla sua prima esperienza di cucito e si è detto felice di aver potuto vivere un’esperienza così professionalizzante.

Oltre all’associazione la Matrioska, i due sarti protagonisti hanno potuto contare sul sostegno di numerose realtà locali. Infatti, il progetto ha ricevuto ulteriori finanziamenti dagli alunni dell’Università della Terza Età e da un Liceo di Villacidro. Inoltre, ha potuto contare sull’Associazione Interculturale Arcoiris ODV ETS che ha fornito location e collaborazione e sull’agenzia di eventi Seconda Stella. Partner del progetto anche la comunità Il Sicomoro, la Caritas della Diocesi di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena.

Le Wardrobe Collection esclusive create da Diarra Kouroma e Ebrima Sanneh sono disponibili da Urban Pep a Cagliari.

Talent Day Confcommercio Sud Sardegna: quasi 200 colloqui

Imprese e aspiranti lavoratori si sono incontrati oggi a Cagliari al Talent Day, fiera del lavoro organizzata dalla Fipe Confcommercio Sud Sardegna andata in scena lunedì 11 aprile. L’evento si è tenuto dalle 14 alle 18, nella sede dell’Ex Cisapi di via Del Caravaggio 9 a Cagliari con la collaborazione della Regione Sardegna e del suo assessorato al Lavoro, dell’Aspal e Renaia. 

“Ogni azienda ha effettuato almeno 6 colloqui”, spiega il presidente della Fipe Confcommercio Sud Sardegna Emanuele Frongia, “questo è un primo passo verso la preparazione della stagione estiva ormai alle porte. Siamo sicuri che dalla nostra borsa del lavoro possano nascere nuove opportunità professionali per i candidati”.

“Purtroppo ancora offerta e domanda in Sardegna non si incontrano”, ha spiegato l’assessore al Lavoro Alessandra Zedda che ha sposato il progetto e preso parte alla presentazione del dossier sull’andamento del mercato del lavoro nei pubblici esercizi in Sardegna. “La Regione è fortemente impegnata con diversi strumenti anche grazie all’Aspal e alle politiche attive per attivare velocemente le borse lavoro dove c’è la possibilità di incontro tra disoccupati e aziende” ha proseguito l’esponente della Giunta Solinas.” È importantissimo continuare su questo percorso, tanto che abbiamo già in programma una serie di eventi”.

Maika Aversano, Direttrice Generale dell’ASPAL, parlando del mercato del lavoro in Sardegna, ha evidenziato come “dopo il calo marcato dell’occupazione del 2020, nel 2021 sia emerso un quadro piuttosto positivo, con le posizioni lavorative totali tornate sui livelli pre-crisi. A sostenere le sfide del prossimo futuro, legate anche alla delicata situazione internazionale, ci sarà il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), con una serie di misure di politica attiva del lavoro rivolte all’occupazione e all’occupabilità delle componenti più fragili dell’offerta di lavoro”. Inoltre, continua Aversano, “il Piano di potenziamento dei Centri per l’impiego consentirà una presa in carico sempre più personalizzata dell’utenza, sia lato cittadini che lato imprese, contribuendo a una maggior efficacia nell’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro”.

 “La fotografia del nostro studio dimostra che la caduta di occupazione di questi ultimi due anni ha riguardato soprattutto la fascia d’età tra i 20 e i 30 anni”, conclude il direttore di Confcommercio Sud Sardegna, Giuseppe Scura, che ha illustrato i dati del dossier.

Oggi a Cagliari al via il IX festival Musica e Storia

Giovedì 14 aprile inizia il IX festival Musica e Storia rassegna organizzata dalla Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” quest’anno sottotitolata “In salita e controvento” e dedicata alla figura di Alfonsina Strada, prima donna ad aver partecipato, nel 1924, al Giro d’Italia.

Andrea Viola

L’appuntamento è alle 18 negli spazi di Palazzo Siotto. L’incontro moderato dal giornalista Luca Mirarchi avrà come ospiti lo scrittore Andrea Viola, autore di “Bike Sofia- Filosofia della bicicletta”, e Silvia Gottardi insieme a Linda Ronzoni, fondatrici del progetto “Cicliste per caso”, dedicato a viaggi, ma anche a donne ed empowerment femminile.

Silvia Gottardi è un ex cestista professionista, attualmente proprietaria della rivista interamente dedicata al basket femminile Pink Basket. Si occupa di marketing e comunicazione, e anche di fotografia. Le foto e i video sul blog Cicliste per caso sono interamente creati da lei. Linda Ronzoni ha invece lavorato come graphic designer per varie aziende e ha fondato diversi studi di grafica. Attualmente è socia fondatrice di Meccano Floreal, azienda che si occupa principalmente di grafica editoriale. Inoltre è direttrice creativa della Fonazione Il lazzaretto. Lei scrive i testi per il blog Cicliste per caso.

Cicliste per caso: Silvia Gottardi e Linda Ronzoni

A partire dalle 19.00 verrà inoltre inaugurata “Siamo tutt* diavoli in gonnella”, mostra della fotografa olandese Ilona Kamps. L’esposizione curata dalle storiche dell’arte Elena Calaresu e Alice Deledda pone l’attenzione sulla figura di Alfonsina Strada che la Kamps, affascinata dalla sua storia, decide di seguire per tre anni. La mostra sarà visitabile sino a domenica 17 aprile, dalle 18 alle 20.

La prima giornata di Musica e Storia si chiude alle 20,30 con Caterina + Hola la Poyana live, concerto di Caterina Cropelli e Hola La Poyana, progetto solista del musicista Raffaele Badas.

Caterina Croppelli

Tra le proposte di Musica e storia 2022 ci sono anche diversì appuntamenti collaterali: sabato 16 aprile alle 11 è in programma un laboratorio artistico per bambini dai 7 agli 11 anni, ispirato alla parabola di Alfonsina Strada. Lo stesso giorno alle 15.30, in collaborazione con Trip Sardinia, sarà proposta una biciclettata per la città con partenza dal quartiere Castello e arrivo alla Sella del diavolo.

Legambiente

Cagliari rinnovabile: Legambiente e il progetto ClimAction

A Cagliari arriva Life ClimAction, un progetto di Legambiente in partenariato con Enel Foundation finanziato dal Programma Life. Fino al dicembre 2023 coinvolgerà la comunità e tutti i portatori di interesse nei piani di rinnovamento energetico europeo.

Martedì 12 aprile si è tenuto l’Infoday sul progetto Life ClimAction proposto da Legambiente e Enel Foundation nel Teatro dei Bambini del Parco di Monte Claro. Legambiente spiega che “Il progetto coinvolgerà cittadini, giovani, popolazione scolastica, amministrazioni e imprese per costruire un nuovo patto di comunità e una nuova consapevolezza collettiva. Vogliamo creare un fronte trasversale e compatto in grado di mettere in campo buone pratiche per contrastare l’emergenza climatica”.

Si parte con gli sportelli energia che verranno allestiti dai circoli locali di Legambiente per incontrare cittadine e cittadini che vogliono informarsi sulle possibilità e le opportunità per ridurre il proprio impatto sul pianeta, ad esempio rendendo la propria abitazione energeticamente efficiente installando pannelli solari e non solo.

Il tema primario dell’incontro ha riguardato le comunità energetiche rinnovabili. Si tratta di un modello altamente sostenibile basato sull’autoproduzione sostenibile di energia elettrica. Ne è un esempio il progetto riguardante Piazza Medaglia Miracolosa a Cagliari. Con la scuola e la piazza che fanno da elementi centrali, i tetti degli edifici circostanti verranno utilizzati per l’installazione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, rendendo l’isolato autonomo energeticamente. Inoltre, mira al coinvolgimento e alla formazione dei residenti, essenziali nell’attuazione dei piani di rinnovamento. Infatti, Un ClimAction leader potrà reclutare e formare operatori sul territorio. La scelta delle scuole come centro delle comunità energetiche è finanziato anche grazie al progetto NESOI, per l’ottimizzazione energetica delle isole del Mediterraneo.

“Le comunità energetiche sono un modo anche per risparmiare” spiega il professor Emilio Ghiani. “Si tratta di associazioni di cittadini o comunque persone giuridiche che producono e condividono energia da fonte rinnovabile per consumarla localmente. Vogliamo favorire lo scambio di buone pratiche e sistemi di monitoraggio come quello SCADA” continua Ghiani “per monitorare dati, allarmi e flussi energetici in tempo reale. Dotata di app permetterebbe anche ai cittadini di monitorare il consumo energetico e le spese.

Il monitoraggio energetico é importante per l’interezza della Città Metropolitana. Il progetto si propone di portare almeno un quarto degli edifici di Patrimonio a efficientamento energetico entro il 2023. Per raccogliere i dati strutturali necessari, il Comune in partenariato con Fastweb sta costruendo una rete capillare di sensori che monitorano le varianti climatiche, permettendo strategie urbanistiche efficienti e interventi tempestivi.

Life ClimAction si inserisce nell’ottica dell’Agenda 2030 e del Green New Deal. Carovana per il clima, iniziative nelle scuole e per amministrazioni, incontri con la cittadinanza, approfondimenti e orientamento agi studi e al lavoro per i giovani, incontri tra imprenditori per scoprire e condividere buone pratiche sono le strategie adottate per raggiungere gli obiettivi.

Il direttore generale Legambiente, Giorgio Zampetti, ha commentato: «Il cambiamento che dobbiamo affrontare per contrastare la crisi climatica parte anche da noi. La partecipazione attiva delle persone diventa quindi imprescindibile. Senza, non potrà essere altrettanto efficace, perché non in grado di intercettare le criticità e le necessità delle comunità. Per raggiungere questo obiettivo è necessario un nuovo patto che unisca la società civile, le autorità nazionali, regionali, locali, e le imprese, in stretta collaborazione con le istituzioni e gli organi consultivi dell’Ue. E’ da questa esigenza che nasce il progetto Life ClimAction, proprio per costruire e rafforzare questo patto e rendere il percorso di transizione ecologica ed energetica una importante occasione di crescita per l’intera comunità».

bboy

CONOSCER-SI: A Quartu cinema e breakdance contro il disagio giovanile

Quartu Sant’Elena partecipa al progetto Conoscer-Si con due iniziative sui mondi della danza e delle immagini: breakdance e cinema low cost. I destinatari sono i ragazzi residenti che intraprenderanno il percorso nella scuola di Via Vespucci. Le iscrizioni sono aperte fino all’11 aprile.

Dopo l’esperienza delle precedenti edizioni l’organizzazione ha deciso di ampliare la platea e la fascia di età dei beneficiari. Infatti, nell’edizione 2020/2021 si partiva dagli undici anni 11 mentre da quest’anno si parte dai 6 per arrivare ai 19 anni). I giovani rappresentano infatti la fascia di età più condizionata dall’emergenza sanitaria da Covid -19.

Attraverso i percorsi formativi il progetto intende favorire le relazioni fra i partecipanti senza dimenticare l’importanza del benessere personale realizzato attraverso le modalità artistiche. A partecipare a quest’edizione sono i Comuni di Teulada, Monastir, Donori e Quartu Sant’Elena attraverso il coordinamento dell’ Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo e delle scuole.

“I giovani infatti stanno percorrendo un cammino verso l’età adulta che necessita di particolare attenzione verso la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze individuali.” ha riferito l’Associazione Enti Locali. “Ancora, il progetto mira allo sviluppo di alcune capacità fondamentali come la coscienza delle proprie azioni, la capacità di apprendere da ciò che si vive, la disponibilità al confronto e al cambiamento.”

Le due pratiche fondanti del progetto saranno il cinema a basso costo e la breakdance. La prima vuole guidare gli allievi attraverso lo studio e l’analisi delle varie fasi di realizzazione di un cortometraggio mettendo i giovani a conoscenza del processo filmico e generando, se possibile, spettatori sempre più consapevoli del cinema e dei suoi media di trasmissione . Il tutto verrà studiato e realizzato tramite smartphone e altre attrezzature facilmente reperibili, in modo da azzerare i costi di produzione dell’opera cinematografica.

“Durante il laboratorio, gli allievi realizzeranno una breve produzione cinematografica all’interno della quale si divideranno i compiti secondo criteri di funzionalità e, dopo aver elaborato soggetto e sceneggiatura, dirigeranno e riprenderanno le scene del loro progetto di cinema che verranno montate insieme ai docenti” spiega Artisti fuori posto, responsabile dell’attività. L’insegnante sarà Alessandro Pani, attore e video-maker nonchè docente ai corsi di Cinema a basso costo diretti dallo scrittore e regista Fabio Sanna e con l’Umanitaria di Alghero.

Inoltre, la Breakdance è stata scelta perchè “una delle 4 discipline della cultura hip hop, che piace molto ai giovani. Il percorso che andremo a intraprendere sarà vario: si passa dalla teoria alla pratica in maniera fluida e a volte contemporanea” spiega Mattia “Nippon” Campagnola, il maestro che si occuperà dei laboratori di breakdance e lavorerà con i giovani di Quartu Sant’Elena, Donori e Teulada. “Obiettivo è imparare a usare il proprio corpo, andare a tempo con la musica – trattandosi di danza è molto importante- il divertimento e la conoscenza di tutti i passi base, e ancora puntiamo alla cultura della danza in oggetto. Imparare a stare con i propri compagni e fare gruppo, essere positivi e non buttarsi mai giù se un passo e un movimento non viene appreso subito. Ci vuole tanta pazienza, tenacia e dedizione. Io dico sempre che questa disciplina nasce in strada e ha come obiettivo quello di togliere i ragazzi dalla strada” continua Campagnola.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs