fbpx
  • Home
  • Alessandro Atzeni

Autore: Alessandro Atzeni

La spiaggia di Teulada torna alla Regione

Domani, martedì 8 gennaio avverrà la cessione a Roma tra il governatore Francesco Pigliaru e l’attuale ministro della Difesa Elisabetta Trenta.

Sul piatto la spiaggia di Porto Tramatzu a Capo Teulada che non sarà più ad uso esclusivo da parte dei militare.

Ciò è avvenuto a seguito di un accordo siglato a fine 2017 con l’allora ministro della Difesa Pinotti.

Dopo quindi oltre un anno di trattative si è giunti al lieto fine per quello che si spera possa essere riconvertito prontamente in un punto turistico del sud Sardegna.

L’attività del Poligono di Teulada tuttavia sarà sempre garantita.

Il trionfo dell’inclusione sociale

La Stella Speciale, squadra unificata, composta da atleti disabili e normodotati vince il Bear Wool Volley per il secondo anno consecutivo, torneo di pallavolo conclusosi sabato scorso a Biella.

La squadra di Carbonia si è classificata prima all’interno della categoria Special Olympics che contava 113 squadre iscritte con un totale di 1300 atleti partecipanti.

Un trionfo non solo per la zona del Sulcis dalla quale provengono gli 11 ragazzi della Stella, ma anche per tutta la Sardegna soprattutto dal punto di vista dell’inclusione sociale ottimamente riuscita.

Non solo la Stella ma dall’Isola ha partecipato anche la Millesport Onlus di Cagliari classificandosi anch’essa prima nel 2° livello della competizione.

I ragazzi hanno lavorato duro e questo risultato è la dimostrazione dell’enorme sinergia che si crea tra atleti disabili e non, una sinergia che trasmette entusiasmo e voglia di crescere a tutte le persone coinvolte.

Le parole del coach Roberto Lindiri (Stella Speciale) dopo la vittoria

Foto tratta dalla pagina Facebook “Special Olympics Italia Team Sardegna”

Un teatro capace di accogliere ed aprirsi al mondo

ANCHE A PAGINA 32 DELLA RIVISTA DI FEBBRAIO 2019

CLICCA QUI PER LEGGERE

di Francesca Pani e Mauro Mou – attori

Il teatro è luogo di incontro tra chi realizza uno spettacolo e la comunità che lo accoglie.

A partire dagli anni ’70 il teatro sociale si afferma come un vero e proprio movimento grazie al quale l’arte diventa anche strumento di emancipazione. Ci si oppone all’idea di un teatro elitario e si comincia a lavorare alla creazione di un teatro funzionale; un teatro che si occupa di cause sociali, di disabilità psichiche e fisiche, ma anche di processi educativi e scolastici.

L’arte viene intesa come critica alla società, stimolo a cambiare ciò che non funziona, a sostegno degli ultimi. Il teatro diviene luogo di accoglienza, in cui gli esclusi, gli emarginati dalla scena sociale (come spesso capita nel cinema, nei social o nella televisione) trovano una casa, un ruolo e diventano protagonisti.

Insomma il teatro diventa un vero esercizio di umanità, un laboratorio che insegna ad abbattere barriere, stereotipi e pregiudizi, e a lasciar spazio alla condivisione e all’empatia. Si scoprono nuovi confini personali e nuove frontiere di possibili convivenze. Il teatro si fa rito, urgenza della collettività.

E qui viene da chiedersi, ma qual è il segreto del teatro?

La risposta è molto semplice, il teatro è un gioco.

Partendo da questi presupposti il nostro fare teatro sociale si rivolge spesso anche ai più piccoli. Attraverso lo spettacolo Tre Bottoni e la casa con le ruote prodotto dal Cada die Teatro, incontriamo i bambini di tutte le scuole per parlare di accoglienza, di comunità e di una società possibile in cui possono stare tutti.

La locandina dello spettacolo

La trama

Raccontiamo la storia di un falegname, di nome Tre Bottoni, costretto a lasciare il proprio paese perché nessuno compra più i mobili che lui realizza con tanta cura, così decide di andare via e di costruirsi una piccola casa con le ruote, a misura del suo corpo. Durante il viaggio si presentano alla sua porta tante persone che arrivano da luoghi inospitali, ognuno con delle difficoltà da superare, e Tre Bottoni apre la porta e il cuore. Nonostante il poco spazio, grazie alla sua generosità si crea una grande comunità dove ci stanno anche il re e il suo cavallo.

Tre Bottoni è una reinterpretazione di un racconto di Gianni Rodari pubblicato nel 1969 sul Corriere dei Piccoli. Rodari era un autore che credeva nell’importanza del dialogo coi bambini, anche per temi importanti e difficili.

Bambini imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi.

Lettera ai bambini – Gianni Rodari

Utilizzava fiabe e filastrocche per esprimere la poetica degli umili, per battersi contro il disagio sociale, convinto che creatività e fantasia non servano ad evadere, ma siano strumenti per trasformare la realtà.

Per lo spettacolo utilizziamo elementi semplici, che possono però generare nel bambino stupore e meraviglia. Attraverso il linguaggio del corpo, della musica, della parola invitiamo ad andare oltre sé stessi, alla ricerca di una possibile felicità che nasca dal dono e dall’apertura verso l’altro.

Non solo recitazione

Lo spettacolo si accompagna anche ad un laboratorio nel quale mostriamo ai bambini come realizzare piccole marionette con materiale riciclato; mentre i bimbi scelgono quale espressione dare al proprio al personaggio, sperimentano loro stessi una comunità aperta a tutti.

In un momento in cui si alzano barriere e ci si chiude dentro le proprie case-fortezza, dove si è convinti ci sia tutto il necessario per stare bene da soli, la storia di Tre Bottoni parla di una casa capace di accogliere e aprirsi al mondo, alle diversità.

Il nostro corpo è la nostra prima casa, e attraverso questo possiamo conoscere, stringere una mano, abbracciare qualcuno e portarlo nel nostro cuore.

Sardinian Job Day: a breve la chiusura delle iscrizioni

di Davide Atzori

Stay hungry (già lo siamo) stay foolish (un poco alla volta)

E’ bene iniziare con una riflessione:

Ciò che rende questa iniziativa appetibile ai giovani sardi , è la possibilità di scelta.

La consapevolezza di avere un bagaglio di esperienze, di cultura, di competenze, di essere spendibili, incontra miracolosamente, come poche volte è successo, una considerevole richiesta.

Sono 250 le aziende che hanno messo sul piatto la bellezza di 3.600 offerte di impiego. L’offerta dovrebbe soddisfare la domanda. In un clima sereno di reciproco scambio, le aziende incontreranno tutte le persone interessate, il 24 e il 25 Gennaio alla Fiera Campionaria di Cagliari.

Sarà utile interfacciarsi con molteplici realtà imprenditoriali, poiché verrà incoraggiato il confronto e la conoscenza sulle nuove tecnologie in utilizzo , non mancheranno analisi riguardo le nuove dinamiche economiche e riflessioni sui cambiamenti nel mercato del lavoro.

Come iscriversi

Tramite i siti www.sardinianjobday.it e www.sardegnalavoro.it, sarà possibile registrarsi sulla piattaforma SIL, dove verrà chiesto di   compilare l’apposita sezione dedicata al CV e candidarsi di conseguenza al profilo che si ritiene più interessante e più adatto ai propri studi e capacità.

Le iscrizioni hanno validità fino all’8 Gennaio, dopodiché gli operatori dei Centri per l’impiego procederanno a valutare le  caratteristiche e i meriti dei singoli aspiranti, dando il via ad  una prima fase preliminare.

L’80% per cento dei posti messi a disposizione sono a tempo indeterminato, il che fa ben sperare in un futuro professionale meno precario.

La vera sfida è quella non solo di coinvolgere i disoccupati e i giovani, ma di rendere “ globale” la ricerca di un’occupazione in una realtà spesso troppo asfitica e provinciale come quella sarda, ricca di talento ma scevra di occasioni. Per quanto riguarda le vacancies all’estero, i posti sono attualmente 90, e i settori privilegiati sono quello sanitario e ICT.

Questo tipo di politica sul territorio è certamente una scommessa che potrà ridare, si spera, anche nei prossimi anni opportunità a chi ne ha bisogno.

Gelo in arrivo sulla Sardegna

Entro sabato 5 gennaio non sono da escludere brevi episodi nevosi fino a quote collinari. Dopo le festività dal clima temperato ci si appresta a quello che ormai da anni sta sostituendo il periodo più classico legato all’inverno.

L’ingresso del grecale che si sta sostituendo al maestrale garantirà una riduzione di piogge anche se già nelle prossime ore si prevede una forte diminuzione delle temperature con rischio nevicate anche a bassa quota.

Queste le temperature minime delle prossime 24 ore:

  • Cagliari: 4 °C
  • Oristano: -2 °C
  • Nuoro: -3 °C
  • Sassari: 1 °C
PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs