fbpx
  • Home
  • Alessandro Atzeni

Autore: Alessandro Atzeni

“Carbonia produce”, il centro commerciale naturale che rilancerà l’economia cittadina

43 tra commercianti, avvocati, assicuratori ma anche operanti nel campo della ristorazione, si sono uniti per creare una rete concreta di imprese unite per rilanciare la città di Carbonia.

Il 18 Novembre, 80esimo compleanno della città, è stato firmato l’atto costitutivo in comune di Carbonia Produce.

L’organizzazione è una moderna dimostrazione di come la cooperazione tra realtà apparentemente molto diverse tra loro possa comportare benefici all’intera comunità.

Lo scopo principale è quello di salvaguardare il settore terziario locale come dichiarato dall’assessore alle attività produttive Mauro Manca:

…nessuno dice che sarà facile ma questo è un buon inizio e aver creato rete fra tante esperienze è un punto a nostro favore.

Anche il sindaco Paola Massidda figura come socio fondatore, un segnale forte dato dall’amministrazione cittadina, ma la direzione sarà affidata al presidente Massimo Fadda.

Dune di Chia: “Acquistarle per preservarle”

Questo è ciò che è stato fatto da un’organizzazione ecologista.

Un’operazione non solo etica ma anche titanica, resa possibile grazie alla cooperazione.

Come si legge dal sito del Gruppo di intervento giuridico Onlus:

Le dune e la spiaggia di Chia, sono uno straordinario gioiello del Mediterraneo […]

Le dune e la spiaggia sono in pericolo […]

Vari soggetti immobiliari a capitale arabo e internazionale stanno rastrellando terreni, come sta già accadendo anche in altre parti della Sardegna, e non è azzardato ipotizzare un futuro privatizzato per dune e spiaggia […]

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico Onlus ha deciso di opporsi a un copione che sembra già scritto e sta procedendo all’acquisto di una parte delle dune e della spiaggia di Chia, davanti all’isolotto di Su Giudeu […]

A chi contribuirà con almeno 30,00 euro sarà inviato un simbolico attestato di benemerenza e la tessera associativa, se gradita.

Centomila euro è il costo pagato per salvare 4 ettari di spiaggia, per non permettere a nessuno di costruire sopra quello che è un simbolo non solo della regione Sardegna ma rappresenta uno dei paesaggi più caratteristici al mondo.

Qui tutte le informazioni per partecipare all’iniziativa.

IL MIRACOLO DI NATALE, GENNARO LONGOBARDI PRESENTA LA 22ESIMA EDIZIONE

Mercoledì 19 dicembre, dalle ore 09.00 alle 21.00, è in programma la ventiduesima edizione de “Il miracolo di Natale“. L’iniziativa, ideata dal conduttore televisivo Gennaro Longobardi, è diventato negli anni uno degli eventi di solidarietà più attesi.

Dalla scalinata della Basilica di Nostra Signora di Bonaria, il “miracolo” si moltiplica in altre quattordici città della Sardegna: Bosa, Decimomannu, Domusnovas, Guasila, Iglesias, Monserrato, Olbia, Porto Torres, Quartucciu, Sassari, Selargius, Sestu, Villacidro e Quartu. Nella terza città della Sardegna l’appuntamento è in piazza Sant’Elena.

Cosa portare? Generi alimentari a lunga conservazione come olio, passata di pomodoro, biscotti. Inoltre, prodotti per la prima infanzia: pappe, omogeneizzati, pannolini, indumenti per neonati, prodotti per l’igiene.

La giornata di solidarietà è stata presentata dal conduttore televisivo durante la puntata di Alle 21, in onda su RSE.

Clicca qui per il video dell’intervista

SANITÀ, LAVORATORI AIAS SOTTO LA REGIONE, INTERVISTA A FRANCESCO PINTUS

Intervista a Francesco Pintus, coordinatore del centro AIAS di Decimomannu.

Prosegue la protesta dei lavoratori AIAS sotto il consiglio regionale in via Roma a Cagliari.

Gli operatori contestano l’operato della giunta regionale e chiedono al Presidente della Regione, Francesco Pigliaru gli otto milioni di euro che permetterebbero all’azienda di pagare gli stipendi arretrati del 2018.

Nella giornata di oggi è in programma un incontro in Prefettura dove saranno presenti l’Aias, l’Ats, i sindacati, i parenti dei familiari e l’assessore regionale della Sanità, Luigi Arru.

Questa l’intervista con Francesco Pintus intervenuto durante la puntata di Alle 21 su RSE Radio Sant’Elena.

Clicca qui per il video dell’intervista

 

I diritti di tutti – Parte III

di Maria Bernardetta Cabras

…a sostituire i divieti con i permessi. L’idea del sindaco funzionò alla grande: a Tutti, i bambini si leva- vano dal letto la mattina senza il broncio, mangiavano di buon gusto ogni cosa dopo averne apprezzato il profumo, imparavano prestissimo a farsi il nodo ai lacci delle scarpe e sapevano fabbricare un aquilone con il legno di balsa. Ognuno aveva o una zattera di canne o una casetta sull’albero. A scuola erano sempre sveglissimi, attenti alle spiegazioni e soprattutto curiosi…

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs