fbpx
  • Home
  • Alessandro Atzeni

Autore: Alessandro Atzeni

Guinness World Record solidale a Cagliari

Il progetto è nato da un’idea dei Lions coordinati tra i distretti di Sardegna, Lazio e Umbria, e si propone di raccogliere gli occhiali usati per donarli ai poveri che non possono permettersi l’acquisto.

Qui a Cagliari i Lions raccolgono tutto l’anno gli occhiali nella loro casa di accoglienza fianco ospedale Businco.

All’iniziativa hanno partecipato anche diverse farmacie, negozi di ottica ed il risultato è stato eclatante tanto da raddoppiare in larga cifra il record precedente detenuto dal Giappone.

Circa 43 mila occhiali raccolti (il record da battere era di 19mila) e messi in file parallele al Poetto da via Capri che, in totale, messi in fila indiana coprirebbero la distanza di circa 4 km.

Tre Bottoni e la casa con le ruote e il bisogno di accoglienza

[Foto di copertina Alex Marini]

Un racconto di accoglienza che dal vivo ha tutto un altro sapore, soprattutto visto al fianco dei bambini, coloro che se lo dovranno ricordare e mettere in pratica una volta cresciuti.

Per la trama nello specifico vi rimandiamo allo splendido articolo realizzato per noi qualche tempo fa da chi questo spettacolo l’ha creato, messo in piedi ed eseguito (clicca qui).

Alla fine dell’esecuzione abbiamo avuto il piacere di essere invitati sul palco per parlare del nostro lavoro e far capire ai più piccoli come mettiamo in atto ogni giorno i princìpi di accoglienza raccontati da Tre Bottoni.

Abbiamo ascoltato storie diverse tra loro, dalle esperienze di co-housing al progettare case felici, dal nostro impegno nel dare buone notizie all’essere maestri elementari in un ospedale.

Un momento di grande ispirazione e condivisione per tutti che auspichiamo non si fermi a ieri, ma che cresca sempre di più.

Un ringraziamento doveroso va al Cada Die Teatro per l’invito e per la stima reciproca che ci lega.

“Non metà, tutto il cielo”, Rita Cannas ospite della presentazione

Meno 1 alla presentazione del nuovo numero di Profilo Sociale interamente dedicato alle donne.

Alle 21.00 nel cortile bar dell’Hostel Sardinia di Quartu in via Dante 35 sarà nostra ospite Rita Cannas che ha contribuito al nostro numero tutto al femminile:

Rita Cannas è Dottore di ricerca in Economia e lavora presso l’Università Degli Studi di Cagliari. Durante i suoi incarichi professionali svolti presso vari enti pubblici e privati ha sperimentato sia l’ostracismo maschile che femminile al suo avanzamento di carriera. Ciò non le ha impedito di continuare a svolgere il lavoro che ama: fare ricerca

“Non metà, tutto il cielo”, Claudia Sarritzu ospite della presentazione

Meno 3 giorni alla presentazione del nuovo numero di Profilo Sociale interamente dedicato alle donne.

Alle 21.00 nel cortile bar dell’Hostel Sardinia di Quartu in via Dante 35 sarà nostra ospite Claudia Sarritzu (giornalista di Globalist.it e scrittrice) che ha contribuito al nostro numero tutto al femminile e che, soprattutto, porta avanti da anni la causa femminista.

Anche in questo frangente lo farà presentandoci il suo ultimo libro Parole Avanti – Femminismo del 3°millennio, uscito a fine 2018, edito da Palabanda Edizioni.

“Non metà, tutto il cielo”, Barbara Brendolan e Petra Paolini ospiti della presentazione

Mancano 4 giorni alla presentazione del nuovo numero di Profilo Sociale interamente dedicato alle donne.

Alle 21.00 nel cortile bar dell’Hostel Sardinia di Quartu in via Dante 35 saranno nostre ospiti Petra Paolini e Barbara Brendolan per le associazioni Domus De Luna e Peter Pan Onlus che hanno contribuito al nostro numero e ci testimonieranno cosa significa oggi essere donne impegnate in prima fila nel sociale.

Non ci racconteranno solo delle rispettive associazioni ma anche del progetto Peter De Luna, un gruppo tutto femminile formatosi grazie alla loro amicizia che ha presentato oltre 900 iscritte alla scorsa SoloWomenRun di Cagliari.

Nei prossimi giorni annunceremo gli altri ospiti della serata.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs