fbpx
  • Home
  • Alessandro Atzeni

Autore: Alessandro Atzeni

Gli anni in cui dicevo buongiorno

di Donna Fernanda

C’è stato un tempo in cui dicevo buongiorno e buonasera, per favore e grazie; era il tempo della scuola, della palestra e delle passeggiate con mamma e papà. Appena maggiorenne, andavo a fare boxe nei locali dell’oratorio; don Giulio era stato un campione regionale di pugilato, ed a noi irrequieti come ci chiamava lui, insegnava la differenza tra un gancio e un jabs, tra un Padre nostro e uno scappellotto. Attraverso lo sport cercava di aiutarci a crescere, ed allontanarci da quel brutto giro che c’era in paese.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Educare con l’ambiente

l’intervista di Alessandro Atzeni alla Dott.ssa Francesca Caldara (responsabile della gestione delle FAI Saline Conti Vecchi)

Il FAI, a Maggio del 2017, grazie a questa innovativa partnership con la Società Ing. Luigi Conti Vecchi S.p.A, ha ristrutturato i due immobili storici di questa salina degli anni ‘30 e li ha riportati agli ambienti originali. Un nuovo allestimento che ha a cuore la storia umana e naturalistica di questo sito, per consentire ai visitatori un’immersione totale nella vita di quelle che erano e sono ancor oggi, le Saline Conti Vecchi. La missione principale del FAI è quella di vigilare, tutelare e promuovere in ambito culturale i propri beni presenti in Italia. Ad oggi questi sono 37, un numero in continua evoluzione poiché l’obiettivo della fondazione è quello di distribuirsi in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

I ragazzi al Teatro Lirico con Massimiliano Medda: una risata va sempre bene

di A.M.

L’opera al Teatro Lirico di Cagliari con un protagonista d’eccezione. Massimiliano Medda, attore cagliaritano e capocomico della Compagnia Lapola, ha portato in scena le opere più prestigiose e conosciute. In platea un pubblico particolare: i bambini e i ragazzi delle scuole. Dal Nabucco al Barbiere di Siviglia passando, tra gli altri, per l’Aida, La Boheme, La Traviata, La Ciociara, Lucia di Lammermoor. «Da diversi anni collaboro con il Teatro Lirico e tutte le opere che vengono fatte nella versione serale vengono proposte per le scuole». Un modo divertente per far conoscere ed educare al teatro le nuove generazioni, spesso lontane da questa forma di comunicazione: «È fondamentale perché, grazie agli spettacoli, ai concerti, alle proiezioni dei film che i ragazzi conoscono e si abituano alla cultura. Le nuove generazioni sono cresciute con l’idea che l’opera è noiosa invece non è così.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Sport e inclusione sociale

di A.M.

Diciannove ragazzi in giro per la Sardegna con due parole d’ordine: sport e inclusione. Carlo Mascia è il responsabile della Polisportiva Olimpia Onlus. Diploma di Laurea all’ISEF con una specializzazione in psicomotricità funzionale infantile, ogni giorno fa 279 chilometri, per permettere ai suoi ragazzi con ritardo intellettivo, dai 9 ai 54 anni, di praticare dodici sport, tra cui basket, beach tennis, bocce, bowling, calcio, nuoto e da quest’anno anche sci nautico. Dal divano di casa alle palestre dell’isola per imparare lo sport, grazie ad istruttori qualificati, e sognare quello che per loro potrebbe diventare un lavoro, magari da assistant coach, per mettersi a disposizione degli altri. Nata nel 1984 è stata la prima società in Sardegna ad occuparsi dell’attività motoria dedicata alla disabilità intellettiva.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Rispetto delle regole e degli avversari

di A.M.

L’educazione nello sport parte dai più piccoli e arriva fino agli atleti delle prime squadre. Il Centro Universitario Sportivo di Cagliari conta dieci sezioni sportive agonistiche (atletica leggera, basket, calcio, canoa, futsal, hockey su prato, scherma, tennis, vela e volley), mille atleti tesserati, oltre seicento tra bambini e ragazzi in età scolare, e quattromila studenti in possesso della CUS Card. Un centro sportivo dove si lavora per il futuro sportivo e quello della società moderna che corre in pista e in campo e non solo sui social.

Educare allo sport significa per noi insegnare gli atleti, fin dai più piccoli, a conciliare il naturale spirito competitivo con il rispetto delle regole e dell’etica sportiva.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs