fbpx
  • Home
  • Alessandro Atzeni

Autore: Alessandro Atzeni

Il Rotary e le nuove generazioni: crescere con lo scambio giovani

di Massimo Melis

Il Rotary International è sempre stato attento al tema delle Nuove Generazioni tanto da considerarlo parte integrante dei suoi programmi permanenti di azione. È un argomento talmente importante da averci dedicato un mese dell’anno sociale, ma soprattutto il costante impegno di tante persone e risorse. La chiave di lettura in cui oggi possiamo riassumere questo impegno è: guardiamo ai giovani come il futuro della nostra società e attraverso i nostri programmi dedicati alle Nuove Generazioni, sviluppare motivi ed elementi di crescita per loro attraverso i valori fondamentali della nostra organizzazione. Etica, leadership, ma anche occupazione qualificata dedicata ad una nuova classe dirigente e non solo.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Contro l’emarginazione nella scuola e nella società

di Daniele Altieri

Associazione di Promozione Sociale SpazioAcca Onlus, nasce nel 2000, riunisce insieme famiglie di ragazzi con difficoltà e/o disabilità, esperti e specialisti (insegnanti, pedagogisti, psicologi, neuropsichiatri infantili) che offrono gratuitamente la loro collaborazione professionale. Opera per la valorizzazione e promozione umana e sociale delle persone con disabilità e/o in situazione di difficoltà per tutelarne la dignità e migliorare la qualità della loro vita. Svolge attività in favore dei minori in situazione di disabilità e/o difficoltà, al fine di rendere concreti ed effettivi i principi sanciti dalla Carta Costituzionale e i diritti sanciti dalle leggi, battendosi contro ogni forma di emarginazione nella scuola e nella società.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Insegnanti di sostegno – Ruolo strategico per l’inclusione scolastica

di Evelina Chiocca

Quello del docente specializzato per le attività di sostegno è un ruolo strategico e fondamentale ai fini dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado. Non a caso, questa figura di “sostegno alla classe” è, prima di tutto, un docente, che ha aggiunto al suo percorso formativo di base un corso di specializzazione per le attività di sostegno. È quindi “una” delle figure di sistema coinvolta nel processo inclusivo, che opera in contitolarità con i colleghi assegnati alla classe, secondo una logica sistemica, rispettoso del paradigma della corresponsabilità.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

La forza dell’unione contro il bullismo scolastico

Associazione contro il bullismo scolastico (ACBS) nasce dall’esperienza di un ragazzo di vent’anni, Vincenzo, che, dopo aver subito per tutto l’arco del suo percorso scolastico atti di bullismo, decide di fondare un’Associazione per contrastare questo fenomeno ed aiutare le vittime. L’idea di creare questa Associazione scaturisce in Vincenzo nell’estate del 2014, quando sente alla televisione che una ragazza, vittima di bullismo, stanca di subire ulteriori vessazioni, si era uccisa lanciandosi da una finestra. Vincenzo decide così di attivarsi per aiutare i giovani che hanno subito o continuano a subire in ambito scolastico o extra scolastico comportamenti aggressivi e violenti di natura sia fisica sia psicologica. In questo senso si può affermare che svolga la funzione di natural helper, in quanto cerca di trasmettere le proprie conoscenze esperienziali a favore della collettività.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Contrastare la povertà educativa

di Alessia Gilardo

La sfida è contrastare la povertà educativa, favorire l’inclusione e il benessere di ragazzi che vivono in contesti difficili, caratterizzati da scarse opportunità formative e socializzanti. REACT infatti è un acronimo e significa Reti per Educare gli Adolescenti attraverso la Comunità e il Territorio. É un progetto importante, di durata triennale organizzato da WeWorld Onlus, selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Durante la fase progettuale sono state analizzate le zone d’Italia, principalmente le periferie delle grandi città, in cui è maggiormente presente la problematicità dell’abbandono scolastico. Sono stati individuati in Piemonte, Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia, Sardegna, 10 quartieri caratterizzati da situazioni di disagio socio-economico. Grazie al progetto e alle associazioni che lavorano in questi territori, si vuole offrire ai ragazzi nuove opportunità con formazione di competenze personali attraverso attività laboratoriali e percorsi di orientamento, supporto allo studio, percorsi di supporto a genitori e famiglie vulnerabili attraverso counselling e formazione su competenze genitoriali.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs