fbpx
  • Home
  • Alessandro Atzeni

Autore: Alessandro Atzeni

Educare per crescere

Editoriale n.3 di Novembre 2018
di Andrea Matta

Il viaggio di Profilo Sociale fa rotta verso l’educazione. La trasmissione dei valori positivi, la crescita personale, il rispetto degli altri, delle regole e la voglia di riscatto. Una vera e propria sfida ai giorni d’oggi. Quando pensiamo all’educazione, la prima immagine che ci viene in mente è quella della scuola. Sedie, banchi, alunni, professori, famiglie. Chi guarda oltre il presente ragiona su quelli che possono essere gli investimenti, non solo sulle strutture ma anche quelli sul “materiale umano”, la base su cui costruire una nuova classe dirigente. Investire su scuola e ricerca deve essere una delle priorità di questo Paese. La partita che si sta giocando in Parlamento con l’approvazione della Legge di Bilancio vedrà l’istruzione sconfitta se si attueranno i temuti tagli da trenta milioni così ripartiti: 8 milioni per l’istruzione del primo ciclo; 3 milioni per il secondo ciclo; 3 per l’aggiornamento e il reclutamento dei dirigenti scolastici e del personale e 15 milioni per l’università. Il compito di investire sulla scuola tocca dunque agli enti locali, le cui casse sono già in crisi. A questo aggiungiamo il problema della dispersione scolastica e del bullismo, per citare due dei temi più comuni.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

REACT – parte ad Arcoiris il nuovo progetto educativo territoriale

di Alessandro Atzeni

Reti Per Educare gli Adolescenti attraverso la Comunità e il Territorio questo l’acronimo di REACT, il nuovo centro educativo per i ragazzi partito nella serata di martedì 2 ottobre 2018 nella sede di Arcoiris in via Genova a Quartu Sant’Elena, nella quale sono stati accolti i nuovi studenti e i propri genitori.

Realizzato grazie al sostegno dell’impresa sociale Con i bambini, al fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e WeW0rld Onlus il progetto propone una rete di servizi inserita nel doposcuola dell’associazione femminile multietnica come laboratori per i più giovani, counseling familiare, attività ricreative, ideazione di giochi, visite didattiche, socializzazione, sostegno allo studio, intercultura e tanto altro.

Questo nuovo progetto non è un’una tantum ma pone Arcoiris come centro nevralgico del contrasto al fenomeno della dispersione scolastica, poichè oggi REACT oltre che in Sardegna è attivo in Piemonte, Campania, Lazio, Lombardia e Sicilia.

I diritti di tutti – Parte II

di Maria Bernardetta Cabras

…nella porta della falegnameria del Comune, nel campanello della sartoria della zia Nuccia, nell’insegna della pasticceria “La golosina”, ma il sindaco ne aveva fatto preparare tante altre copie, da aggiungere a tutti i luoghi in cui si facevano attività pratiche.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Nata nel 1972 – lettera a me stessa

di Donna Fernanda

Sono nata negli anni ‘70 e dopo aver frequentato il liceo e l’università, ho tentato diversi concorsi pubblici, ma alla fine sono stata assunta da una ditta privata. Con la sicurezza economica data da un contratto a tempo indeterminato, ho iniziato un percorso di vita simile a molti: l’acquisto dell’automobile, poi il matrimonio, quindi il mutuo per la casa ed infine i figli. Oggi, però, alle soglie dei quasi cinquanta mi ritrovo con il mutuo, le rate, i figli liceali e senza un lavoro.
Perché?

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Vita, umanità e risate

di Andrea Matta

«Il trapianto è l’atto più democratico che ci sia». Parola di Francesco Abate, giornalista e scrittore cagliaritano, che martedì 28 agosto ha presentato il suo libro Torpedone Trapiantati, edito da Einaudi Stile Libero, al Poetto di Quartu. Durante l’incontro, organizzato dalla Cooperativa Starter e dal chiosco Controvento davanti ad un pubblico numeroso e attento, Abate si è raccontato passando dalla gita dell’Associazione Prometeo a Regnos Altos – storia intorno alla quale ruota il romanzo – all’immagine di Andrea Parodi nell’ultima sua apparizione in pubblico: «Andrea cantò per se e per noi. Diventò enorme, e costrinse la malattia a vergognarsi» scrive Abate nel suo libro.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs