fbpx
  • Home
  • Alessandro Atzeni

Autore: Alessandro Atzeni

Regionali 2019, Andrea Murgia (Autodeterminatzione): unione tra partiti identitari ragionamento sotteso, ma abbiamo idee diverse

Andrea Murgia – Elezioni Regionali Sardegna 2019

L'analisi in diretta di Andrea Murgia di Autodeterminatzione – ADN sulla tornata elettorale in Sardegna.

Pubblicato da Profilo Sociale su Martedì 19 marzo 2019

Intervento delle 15.50 del 25.02.2019

Ci si aspetta sempre di più dai risultati, noi abbiamo lavorato per raggiungere almeno la soglia.

Quello era il nostro obiettivo, andando da soli e con una legge elettorale molto difficile da combattere.

Faremo tesoro e ragioneremo su questa esperienza per vedere come proseguire e portare avanti il nostro progetto.

Speriamo che la novità della doppia preferenza di genere porti in consiglio regionale tante donne perchè ne abbiamo bisogno.

Purtroppo non ci saranno donne di Autodeterminatzione perchè siamo sotto la soglia del 5%.

Per me una legge elettorale non è tale se non garantisce oltre la parità di genere anche la rappresentanza, però questo è un passo che va salvaguardato, speriamo in un esito positivo.

L’unione tra i vari partiti identitari è un ragionamento che è sempre stato sotteso nella campagna elettorale, abbiamo anche idee diverse su tante cose però siamo dentro un territorio che è quello del progetto sardo senza padrini nazionali.

Si dovrà fare una riflessione anche su questo.

A Cagliari in 4mila alla giornata di Libera

Erano in 4mila giunti in piazza del Carmine a Cagliari per la XXIV Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata da Libera in collaborazione con Sardegna Solidale.

Abbiamo il dovere di non farci sopraffare dalla rassegnazione e credere che il bene può prevalere. Perché questa è l’eredità che ci ha lasciato Emanuela: la storia può cambiare solo se gli uomini sono disposti a cambiare. La strage di via D’Amelio ha segnato nei familiari delle vittime solchi profondi di sofferenza. Ma noi non vogliamo vendetta, perché siamo animati solo da un desiderio di giustizia, legalità e memoria.

Claudia Loi, sorella di Emanuela, agente di scorta del giudice Borsellino morta a Palermo nella strage di via d’Amelio del 19 luglio 1992

Il momento principale è stata la lettura dei nomi delle 1012 vittime innocenti delle mafie, tra i quali sono presenti anche quattro sardi.

  • Bonifacio Tilocca (padre del sindaco di Burgos e ucciso da un attentato dinamitardo nel 2004);
  • don Graziano Muntoni, ucciso ad Orgosolo nel 1998;
  • il carabiniere di Nuxis Antonio Pubusa, caduto nella strage di Bellolampo nel 1949 per mano del bandito Salvatore Guliano.

La giornata si era aperta in piazza dei Centomila dove i giovani dell’Istituto Nautico hanno scoperto un pannello in ricordo di Emanuela Loi e dei giudici Falcone e Borsellino.

La breve cerimonia ha preceduto l’inizio del corteo, conclusosi in piazza del Carmine dove i giovani cagliaritani si sono uniti agli studenti provenienti dal resto dell’isola.

Al termine della lettura dei nomi piazza del Carmine si è collegata con Padova (città dove si è tenuta la manifestazione nazionale della Giornata) per seguire l’intervento di don Ciotti e ha chiuso in musica, con gli interventi della Carovana Folk e di Mor e la sua band, una mattinata di impegno, entusiasmo e commozione.

50 giovani pronti a cambiare Quartu

Il gruppo di Cambiamo Quartu ha centrato l’obiettivo, ossia quello di avviare un vero e proprio progetto di cambiamento per la città di Quartu attuando la cosiddetta democrazia partecipativa.

Un cambiamento che parte dai giovani.

Ai cosiddetti millennials (nati dal 1980 in poi) era infatti dedicato l’incontro che si è svolto nella serata di ieri presso la sala dell’Antica Casa Olla in via Eligio Porcu.

Sono state tante le idee proposte dai giovani quartesi per recuperare la città che amano, discussi su sei tavoli tematici divisi in:

  • cultura (istruzione, cultura, beni culturali, tradizioni);
  • territorio (urbanistica, servizi, pedonalità, infrastrutture, metropolitana, ciclabilità);
  • ambiente (Molentargius, Poetto, saline, costa marittima, Sette Fratelli);
  • sviluppo (fondi europei, organizzazione, sburocratizzazione, nuove tecnologie, partecipazione, lavoro);
  • turismo (accoglienza, tradizioni, promozione);
  • sociale (tempo libero, sociale, sport, salute).

Consultate la galleria delle attività di ieri sera e seguite gli aggiornamenti sui prossimi incontri sulla pagina Facebook.

Nelle spiagge di Castiadas non si fuma

Divieto da parte del comune per le spiagge di Cala Pira, Cala Sinzias e allo Scoglio di Peppino.

Il comune nella persona del sindaco Eugenio Murgioni ha già predisposto un’ordinanza anti fumo sulle spiagge del proprio territorio, fiore all’occhiello del litorale del sud Sardegna.

La scelta prende esempio da quella del comune di Stintino, primo paese sardo a vietare le sigarette nella spiaggia de La Pelosa.

Ritengo che il forte provvedimento possa contribuire alla tutela delle nostre spiagge. Oramai non si contano più i mozziconi abbandonati sulla sabbia. Ai bagnanti sarà concesso di fumare solo la sigaretta elettronica.

Eugenio Murgioni – sindaco di Castiadas

Anna Maria Fulghesu proclamata presidente SIGIA a Firenze

Il prestigioso incarico è stato conferito per acclamazione durante la tre giorni del XVII corso di Ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza svoltosi a Firenze dal 24 al 26 febbraio scorsi.

La neo proclamata è una pioniera nel campo, attenta e sensibile alle esigenze di una popolazione giovane, spesso fragile.

Dopo essersi laureata nel 1982 a Cagliari la sua carriera l’ha condotta a diventare Docente di Ginecologia e ostetricia dell’ateneo di Cagliari nel novembre 2000, afferente al dipartimento di Scienze chirurgiche.

L’integrazione prospettata e messa  in atto dalla professoressa Fulghesu ha permesso la creazione di un servizio che si dedica in particolare alla diagnosi di malformazioni, alterazioni metaboliche ed endocrine, tra cui iperandrogenismi e Pcos (sindrome ovaio policistico), patologie che possono condurre ad alterazioni mestruali in età giovanile, e in seguito a insorgenza di obesità, sindrome metabolica e anovularietà cronica.

La professoressa Fulghesu coglie un meritato traguardo che illumina l’intera scuola medica del nostro ateneo ha detto il rettore, Maria Del Zompo.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs