fbpx
  • Home
  • Alessandro Atzeni

Autore: Alessandro Atzeni

Regionali 2019, Alessandra Addari (TCS): prove generali per le donne al governo

Alessandra Addari – Elezioni Regionali Sardegna 2019

Il commento di Alessandra Addari, direttrice di TCS Telecostasmeralda sulla doppia preferenza di genere in queste ultime #elezioniRegionali.Leggi l'intervento completo sul nostro sito:⤵️http://www.profilosociale.it/regionali-2019-alessandra-addari-tcs-prove-generali-per-le-donne-al-governo/

Pubblicato da Profilo Sociale su Martedì 5 marzo 2019

Intervento delle 12.10 del 25.02.2019

Partiamo col dire che è stato deludente su 7 candidati governatore non si sia vista neanche una donna all’interno dei talk show e soprattutto impegnata in prima linea nella campagna elettorale.

La doppia preferenza di genere

Per la prima volta si è applicata in Sardegna in seguito ad una legge regionale del novembre 2017, resa possibile grazie ad un grande movimento di donne.

Siamo alle prove generali, non possiamo pensare che questo dato sia il reale risultato di una legge, sia perchè gli elettori non erano ancora abituati, sia perchè era difficile districarsi nel grande lenzuolo che si presentava nella cabina.

Forse i più anziani non l’hanno compresa ma speriamo comunque bene, speriamo che ci siano donne in consiglio regionale, anche se in Abruzzo la stessa norma non ha avuto grande effetto con 5 donne in consiglio, speriamo quindi che non si ripeta qui.

La speranza è che le persone capiscano cosa significhi la doppia preferenza di genere e si abituino a questa nuova norma in futuro.

Regionali 2019, Alberto Urgu (Agorà Rai 3): gli effetti del voto disgiunto

Alberto Urgu – Elezioni Regionali Sardegna 2019

Il commento di Alberto Urgu, giornalista di Agorà Rai3 sugli effetti del voto disgiunto in queste ultime #elezioniRegionali.Leggi l'intervento completo sul nostro sito:⤵️http://www.profilosociale.it/regionali-2019-alberto-urgu-agora-rai-3-gli-effetti-del-voto-disgiunto/

Pubblicato da Profilo Sociale su Lunedì 4 marzo 2019

Intervento delle 11.07 del 25.02.2019

Candidato forte VS coalizione debole e viceversa.

Ciò che si è verificato nelle ultime elezioni regionali sarde è sicuramente l’effetto del voto disgiunto che qui in Sardegna è consentito dalla legge elettorale, si poteva infatti votare una lista ed un presidente non collegato a quella lista.

Un voto separato di cui si fatica a comprenderne l’utilità se non quella di complicare ulteriormente i calcoli, però è così.

Credo che alimenti la confusione da una parte, e dall’altra alimenta anche cose più brutte come possibili scambi e promesse tra partiti di una coalizione con presidenti di un’altra.

Il disgiunto secondo me è veramente nocivo perchè complica le operazioni di voto, confonde gli elettori e non ne capisco il vantaggio che si potrebbe trarre.

Mentre la doppia preferenza di genere mi sembra una cosa sacrosanta, il voto disgiunto mi appare abbastanza incomprensibile.

Regionali 2019, Giuseppe Meloni (L’Unione Sarda): il bipolarismo è finito ma…

Giuseppe Meloni – Elezioni Regionali Sardegna 2019

Il commento di Giuseppe Meloni, giornalista de L'Unione Sarda sulla forte polarizzazione del voto in queste ultime #elezioniRegionali.Leggi l'intervento completo sul nostro sito:⤵️http://www.profilosociale.it/regionali-2019-giuseppemeloniunionebipolarismofinitoma/

Pubblicato da Profilo Sociale su Lunedì 4 marzo 2019

Intervento delle 10.27 del 25.02.2019

Non mi sembrano risultati eclatanti per le forze alternative, probabilmente anche per effetto di una polarizzazione del voto sui due poli tradizionali.

Abbiamo detto in questi anni che il bipolarismo è finito e sicuramente non è rinato oggi perchè il Movimento 5 Stelle, benchè stia andando benissimo in Sardegna, rimane il terzo polo forte.

La presenza massiccia di Salvini in Sardegna ha sicuramente influito su questa forte polarizzazione dello scontro.

Se fosse confermato che il candidato Solinas non risulti in cima alle preferenze delle sue liste, non darei tutte le colpe a lui ma mi interrogherei su una strategia elettorale che ha puntato molto più sul leader nazionale piuttosto che sul candidato locale.

“È inutile a dire” il nuovo spettacolo teatrale di Jacopo Cullin

Il video teaser dello spettacolo

Con una nota sulla sua pagina Facebook l’attore cagliaritano annuncia il nuovo spettacolo in scena al Teatro Massimo di Cagliari il prossimo 29 aprile.

Son passati 20 anni dalla prima volta che ho sentito l’emozione del dietro le quinte, quel rumore ovattato della gente che prende posto, la tensione che si respira poco prima che il sipario si apra e gli applausi spontanei del pubblico che freme e vuole che lo spettacolo inizi. 
Far ridere il pubblico è il mio obiettivo principale, ma forse la cosa che mi da più soddisfazione è riuscire a far ridere chi sta sul palco con me. Gabriele Cossu è la mia cavia preferita, una spalla perfetta e un grande amico.

È inutile a dire! 29 aprile 2019 Teatro Massimo

Buona a visione.

Dalla sfiducia nella politica alla partecipazione attiva, nuovo incontro di Atobiu

Domani primo marzo presso la sala della Cooperativa Starter in via Eligio Porcu 116 a Quartu S. Elena si terrà il nuovo incontro-dibattito organizzato dall’associazione per la cittadinanza attiva, Atobiu, di cui vi abbiamo parlato più volte.

Dalla sfiducia nella politica alla partecipazione attiva

Questo il titolo dell’incontro, in cui interverrà Federica Palomba, dottoressa in Scienze Sociali e convinta sostenitrice dell’importanza della partecipazione.

Durante le sue ricerche ha conosciuto l’esperienza delle città riparative.
Della partecipazione ci presenterà la cornice costituzionale, i principali strumenti e alcune esperienze riuscite.

Non mancheranno cenni sulle teorie critiche alla partecipazione.

Scopo dell’incontro è acquisire informazioni che ci aiutino a riconoscere i processi partecipativi fruttuosi da quelli strumentali, e una maggiore consapevolezza delle possibilità che i cittadini hanno di partecipare alla vita civica e politica.

La partecipazione è un tema del Patto Etico per la Città di Quartu.

Per conoscere meglio l’associazione vi consigliamo la lettura dell’articolo di presentazione pubblicato sulla nostra rivista proprio questo mese.

Clicca qui per leggere.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs