fbpx
  • Home
  • Alessandro Atzeni

Autore: Alessandro Atzeni

Regionali 2019: chi vuol essere presidente?

di Andrea Matta

Oltre 1300 candidati, 24 liste e 7 candidati presidente.

Sono questi i numeri delle prossime elezioni regionali in programma domenica 24 febbraio in Sardegna.

Candidati presidente

L’attuale Governatore, Francesco Pigliaru, ha deciso di non ricandidarsi e così, la coalizione di centrosinistra, sarà guidata da Massimo Zedda, attuale sindaco di Cagliari.

Il centrodestra risponde con Christian Solinas, senatore del Psd’Az, ex assessore regionale al Turismo nella giunta Cappellacci.

Il Movimento 5 Stelle, dopo il passo indietro di Mario Puddu, ex primo cittadino di Assemini condannato in rito abbreviato ad un anno per abuso d’ufficio, punta su Francesco Desogus, che ha vinto la consultazione online tra gli attivisti (450 voti su 1350 votanti).

In lizza anche Paolo Maninchedda, ex assessore ai Lavori Pubblici della giunta Pigliaru e leader del Partito dei Sardi.

Anche lui è uscito vincitore da una competizione online, le Primarias (15.452 voti su 18.065 votanti).

Il primo ad avanzare la candidatura a governatore dell’isola è stato Andrea Murgia, funzionario della Commissione Europea, candidato con la lista Autodeterminatzione.

Nuova candidatura alla carica di presidente per Mauro Pili, già presidente della Regione dal 2001 al 2003, ex deputato di Forza Italia e ora candidato con la lista Sardi Liberi.

L’ultimo candidato, in ordine di tempo, è il giornalista Vindice Lecis, candidato con la lista Sinistra Sarda.

CONTINUA A PAGINA 31 DELLA RIVISTA DI FEBBRAIO 2019

CLICCA QUI PER LEGGERE

Mensa del viandante, la famiglia degli ultimi della città

Aiutiamo tutti. Per noi il povero non ha colore.

Marco Pilleri – presidente Opera Speciale San Lorenzo di Quartu

Nei locali di via Montenegro 28/A, a pochi passi dal centro storico, per quattro volte a settimana – martedì, giovedì, sabato e domenica alle ore 12.30 – gli ultimi della città di Quartu possono sentirsi come una famiglia, in spazi accoglienti dove mangiare e stare in compagnia.

Pilleri, tra il suo ufficio e la sala ha un punto di vista privilegiato sulla condizione degli ospiti e della città.

Tra i sessanta, sessantacinque commensali ci sono pensionati, disoccupati, padri divorziati, sbandati e chi dorme per strada, quelli più fragili e più portati all’alcolismo.

La crisi porta qualche povero in più.

Quando vengono qui raccontano le loro storie, difficili, pesanti.

M.P.

A prestare il loro tempo e il loro servizio una novantina di volontari che arrivano dalle dieci conferenze vincenziane della città, dalle confraternite e dai giovani.

CONTINUA A PAGINA 28 DELLA RIVISTA DI FEBBRAIO 2019

CLICCA QUI PER LEGGERE

Villasimius eco-sostiene che…

di Davide Atzori – intervista a Valeria Masala, responsabile dell’ufficio gestione e tutela del territorio di Villasimius

Un numero sempre più crescente di comuni italiani, visti gli sviluppi poco rassicuranti riguardo il pianeta terra, ha deciso di entrare nell’ordine delle idee che sia meglio essere eco sostenibili e di conseguenza appetibili.

È buon senso rendersi conto, nell’anno domini 2019, che il nostro pianeta non ci appartiene del tutto;

è una casa che ci accoglierà per tutta la vita e dopo di noi sarà la dimora dei nostri figli.

È coscienzioso da parte delle amministrazioni, guardare ad un futuro dove il paesaggio e la terra non vengano sfruttati, piuttosto considerati come luoghi sacri al pari di chiese e moschee.

Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace, ed evitando ogni classifica sulle località più affascinanti e spassose, è ormai assodato che il riguardo verso il territorio sia sinonimo di dignità.

C’è però una sconcezza oggettiva;

la si trova nelle spiagge cementificate, nei mari stuprati dalla plastica, nella noncuranza della natura.

CONTINUA A PAGINA 24 DELLA RIVISTA DI FEBBRAIO 2019

CLICCA QUI PER LEGGERE

Le due ruote diventano solidarietà

di Alessio Ferrari

Ognuno di noi possiede il 300% in più di quanto necessario.

Questa frase, udita al concerto degli U2 nel 2015 a Stoccolma, è stato un piccolo ma importante tassello, nella nascita di Mototaccuino.

Tassello, che insieme a tanti altri ha contribuito a creare una coscienza, una cognizione del mondo “diversa” dai giovani di questo periodo.

Diversa in termini di azioni, ma anche di immaginazione, di sogni.

Questi ultimi sono stati l’anello di congiunzione tra me e Nicola, entrambi impegnati in vari ambiti di volontariato tra solidarietà ed educazione.

Entrambi crediamo che per questo mondo sia ancora possibile un domani migliore, se ci si impegna.

Questo mondo fatto di sogni e illusioni, trova concretezza in sella alle nostre moto.

CONTINUA A PAGINA 22 DELLA RIVISTA DI FEBBRAIO 2019

CLICCA QUI PER LEGGERE


Chi dona il sangue, dona felicità

Al via la nuova la nuova campagna regionale di sensibilizzazione alla donazione del sangue 2019/2020 di Thalassa Azione.

L’associazione regionale talassemici, nata nel dicembre del 2011, riparte dai volti dello spettacolo e dalla gente comune per raccontare che le persone che hanno la talassemia possono essere d’esempio per il loro impegno sociale.

Thalassa Azione è diventata in poco tempo una realtà associativa conosciuta in tutta la regione e nella penisola sia per la rappresentanza che per la promozione sociale e culturale della donazione del sangue e della crescita della consapevolezza che la talassemia è cambiata profondamente negli ultimi trent’anni.

Ivano Argiolas, fondatore e presidente dell’associazione

CONTINUA A PAGINA 19 DELLA RIVISTA DI FEBBRAIO 2019

CLICCA QUI PER LEGGERE

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs