fbpx

Autore: Daniele Tolu

Fonte: Bimbimbici official e https://fiabitalia.it

Bimbimbici 2021 il 10 ottobre a Quartu Sant’Elena

Bimbimbici è una manifestazione nazionale promossa da FIAB in intesa con il Ministero dell’istruzione. L’obiettivo é quello di incentivare la mobilità sostenibile e l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto nei bambini e nei ragazzi. 

Per la prima volta nella sua lunga storia, quest’anno Bimbimbici sbarca a Quartu Sant’Elena. La manifestazione, organizzata dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) con carattere nazionale, punta a promuovere la mobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi. L’evento é contemporaneamente una festa e una manifestazione. Infatti, Bimbimbici vuole far riflettere sulla necessità di creare zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani dando spazio alle persone. Un’occasione per tutti coloro che amano la bicicletta, la natura, l’ambiente.

L’appuntamento per bambini e i genitori è per domenica 10 ottobre alle ore 10 in piazza 28 aprile, fronte Palazzo Comunale. Qui si procederà alla registrazione dei partecipanti che oltre alla bici devono portare il caschetto. Ai bambini verrà fornito un biglietto della lotteria gratuita Bimbimbici, ma anche una maglietta a tema, snack, acqua e frutta fresca.

Al termine del percorso, che tocca i vari quartieri della città, è previsto anche un momento educativo, con focus sul rispetto delle norme del codice della strada. Alle ore 12.30 circa verrà effettuata l’estrazione della lotteria Bimbimbici, con in palio una bicicletta e tanti altri premi. L’iniziativa è inserita in un piano di mobilità sostenibile che vede la Giunta impegnata nei progetti necessari per chiudere tutti gli anelli della rete ciclabile e consentire ai quartesi e agli eventuali visitatori di muoversi agevolmente in città sulle due ruote, in sicurezza e in un ambiente pulito. Bimbimbici vuole sollecitare una riflessione sulla necessità di creare zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani dando spazio alle persone.

Fonte: Bimbimbici official e https://fiabitalia.it
Fonte: Bimbimbici official e https://fiabitalia.it

Sul piano nazionale, l’edizione 2021 si terrà in collaborazione con il progetto CleanAir@School. Infatti anche i giovani e giovanissimi ambasciatori del progetto CleanAir@School coordinato da ISPRA insieme al SNPA in 30 comuni italiani, testimonieranno il loro impegno concreto per migliorare la qualità dell’aria nelle loro città e combattere gli effetti nocivi sulla salute del biossido di azoto.

Nicola Puddu RSE

Radio Sant’Elena inaugura la nuova stagione radiofonica 2021

Da oggi lunedì 4 ottobre inizia la nuova stagione di Radio Sant’Elena. La direzione ha rilasciato una nota inaugurale che descriva le attività di quest’anno

“Proseguire il percorso intrapreso nella precedente stagione è l’obbiettivo della direzione, confermando lo zoccolo duro della programmazione 2020-21 e inserendo nuovi progetti” é l’obiettivo dichiarato dal direttore artistico di Radio Sant’Elena, Nicola Puddu. Infatti, “oltre alla trasmissione in FM, APP e streaming delle funzioni liturgiche della Basilica di Sant’Elena, perno della programmazione, la direzione artistica di RSE ha elaborato un palinsesto articolato e vario, in grado di incontrare le preferenze di un bacino di ascoltatori eterogeneo”. Si spazierà quindi dall’informazione alla tradizione, dalla letteratura alla spiritualità, dall’intrattenimento musicale al talk.

Ampio spazio sarà dedicato all’intrattenimento, al divertimento e al dialogo con il ritorno di programmi come “Benvenuto Weekend”, “buonaserAtutti!” e “Che Succede?”, senza tagliare fuori la musica di ieri e di oggi. “Siamo pronti per iniziare questa nuova avventura, entusiasti di entrare nelle case dei nostri radioascoltatori con le nostre voci, con i nostri progetti”, afferma la direzione di RSE. “Abbiamo una squadra eterogenea sia per età che per esperienza radiofonica, ma compatta nel lavoro e nell’obbiettivo di creare un prodotto di qualità, che accompagni la quotidianità di chi ci ascolta e segue” continua. “Siamo orgogliosi delle idee che proporremo nel corso della nuova stagione radiofonica, abbiamo ambizioni importanti. Anche senza i mezzi dei grandi network offriremo un servizio attento e di
qualità ai tanti che ci seguono” conclude la direzione.

La cultura e la lingua sarda manterranno ruolo importante durante il 2021 con “Tradizionis e Cantadas”, programma di versada campidanese, e “Su Fueddu de s’Evangengelu”, lettura del Vangelo del giorno in sardo. Tra le novità spicca l’appuntamento sulla figura di Dante Alighieri e la lettura in chiave teologica della Divina Commedia, con l’intento di divulgare il patrimonio della cultura e della letteratura italiana.

Sarà un autunno di ripartenza nel quale l’informazione cittadina e locale assumerà carattere di centralità sul fronte della cronaca (RSE News), della politica (RSE Talk) e dello sport (RSE Sport).

Il direttore Puddu conclude augurando agli ascoltatori un buon anno radiofonico e ricordando che “anche quest’anno Radio Sant’Elena sarà una radio per tutti, una radio di tutti”.

Unica proposta formativa

L’Università di Cagliari presenta la proposta formativa 2021/2022

L’Università degli Studi di Cagliari ha presentato la nuova offerta formativa per l’anno accademico 2021/2022. Spazio alla proposta di un’offerta didattica diversificata e multidisciplinare utilizzando metodologie e tecnologie altamente innovative.

L’Università di Cagliari da il via alle iscrizioni con le principali novità dell’offerta formativa per l’anno accademico 2021/2022. Una laurea triennale in Informatica applicata e data analytics, un’altra magistrale in Innovazione sociale e comunicazione. Inoltre, viene riattivato il corso di laurea in Igiene dentale e Assistenza sanitaria viene portato da trenta a settanta dei posti disponibili.

“Con la situazione attuale è possibile la ripresa in presenza con turnazioni e con l’opzione della Dad. C’è poi uno scenario ancora più ottimistico. Per noi la base di tutto è la sicurezza” afferma il rettore Francesco Mola. Lo conferma anche il direttore generale Aldo Urru che pensa a una “ripartenza in presenza, integrata da Dad in maniera sincrona. Abbiamo investito  4 milioni di euro nelle nuove tecnologie per permettere il coinvolgimento di tutti gli studenti” continua Urru. “Circa 200 tra aule e laboratori sono state ammodernate e tutte le aree sono presidiate dal punto di vista della sicurezza”. Per il direttore “Gli studenti sono sempre al primo posto. Infatti, le matricole godranno di nuovi servizi di orientamento.

“Vogliamo che i nostri immatricolati siano accompagnati, accolti e aiutati a fare le scelte giuste” ha continuato il Rettore. “Pensiamo alla figura dei buddy, una specie di “amico più grande” che ti guidi nel mondo universitario, assieme al rafforzamento del tutorato disciplinare”. Per Mola è inoltre necessario “inserire seminari specifici sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.” una realtà che i nostri studenti e le nostre studentesse si troveranno a gestire al termine del loro percorso”.

Per il prossimo anno accademico è prevista l’attivazione di 40 Corsi di Laurea triennali, di 6 Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo unico e 37 Corsi di Laurea Magistrale. L’Ateneo ha anche proseguito il percorso di internazionalizzazione dell’offerta formativa mediante l’attivazione di un corso di laurea magistrale totalmente in lingua inglese e accordi internazionali atti a pianificare percorsi di studio per il rilascio del titolo doppio.

1

Sardegna Pride 2021: duemila partecipanti tingono Cagliari d’arcobaleno

Sabato 10 Giugno Cagliari si tinge di arcobaleni per il Sardegna Pride. La manifestazione ha visto la presenza di oltre duemila persone, riunitesi inizialmente in Piazza del Carmine. Qui hanno festeggiato e ribadito l’importanza della legge Zan. Il motto di quest’edizione del Pride è “Fuori dal binario”, che richiama il “Fuori”, il Fronte unitario omosessuale rivoluzionario italiano nato a Torino negli anni Settanta e un no al “binarismo” di genere.

Foto: Viola Bonesu
Foto: Viola Bonesu

Musica, trenini, striscioni (uno dei più appariscenti “Terra e corpi non sono luoghi di conquista”) e tante bandiere colorate, ma anche impegno sociale e politico. Cita il documento del Coordinamento Sardegna Pride “non può esserci salute, benessere e pace in una società senza diritti, senza libertà e senza rispetto”.

Costante e presente sin da Piazza del Carmine e per tutta la durata del corteo l’omaggio a Raffaella Carrà. La showgirl recentemente scomparsa ha sempre difeso i diritti della comunità Lgbtq+ e ne è diventata un simbolo. “Ovunque proteggici” è l’omaggio di due manifestanti in caschetto biondo, diventati simbolo del Pride cagliaritano 2021.

Foto: Viola Bonesu

Sulle note di “Rumore” e “Ballo Ballo”, la folla arcobaleno si è immessa nelle strade del capoluogo per dare inizio al corteo. I temi centrali della manifestazione hanno riguardato il DDL Zan, certo, ma anche un netto “no” binarismo di genere.

Andrea Congia, direttore artistico di Ucronie

Ucronie 2021: a Cagliari e Villacidro il buio si fa avanguardia

Anche quest’anno l’associazione culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti propone Ucronie, festival delle musiche e dei mondi.

“Il Festival delle Musiche dei Mondi, UCRONIE, è incontro tra Fantasia e Musica.” spiega Andrea Congia, direttore artistico dell’evento. ” Una costruzione immaginifica che trae slancio dal linguaggio dei Suoni, collante per tutte le altre arti utilizzate per la creazione di Mondi che non esistono, per farli divenire Racconti e per la loro evocazione in Scena”.

Ucronie nasce nel 2017 e, attraverso un processo creativo sistematico, “ha generato un particolare linguaggio performativo totalizzante, che si è espresso all’interno di performance spettacolari definite Mondi Musicali.” continua Congia. Queste hanno avuto luogo grazie alla partecipazione di un eterogeneo numeroso gruppo di artisti professionisti e non, chiamati a interpretare, di volta in volta, una sorta di grande gioco di improvvisazione.”

Ogni Mondo, ogni dimensione alternativa e immaginaria portata in scena, è stata tracciata dalle penne di importanti Scrittori, ispirata da Paesaggi suggestivi e alternativi e raccontata tramite la Musica. Dal 2017 (anno della sua prima edizione) al 2020, sono stati presentati 10 Mondi, condotti musicalmente in scena e coordinati registicamente da Andrea Congia.

Quest’anno il titolo tematico del festival è “Next Tenebrae”. In accordo col principio di trovare nuovi significati a concetti comuni e rompendo gli schemi, il gruppo di artisti evocherà lo scenario di un mondo dove il buio e l’oscurità hanno un significato diverso dal solito.

Il Mondo Musicale Immaginario NEXT TENEBRAE, in programma per il 22 Luglio a Villacidro e il 23,24, 25 Luglio 2021 a Cagliari ai Giardini Pubblici, sarà evocato in scena da diversi attori professionisti e dal folto gruppo di performer denominato Living Canvas, di cui faranno parte anche gli allievi del laboratorio “Octopus – Scuola Popolare delle Arti”. I Gloomdancers, coordinati dalla ballerina Angelica Adamo, danzeranno sulle musiche della Dark Orchestra e sulle voci bianche del Coro delle 7 Spade, anch’essi cangianti. Le coreografie saranno affidate a Pamela Deiana, Nicoletta Mocci e Uwe Endler mentre le scenografie a Mattia Cogoni.

La performance, di carattere operistico, si svilupperà in quattro episodi per altrettante messe in scena; ognuna di queste simulerà un improvviso varco spazio-temporale che si aprirà e si chiuderà repentinamente, stravolgendo i concetti narrativi di “inizio” e “fine” e lasciando agli spettatori un senso di interruzione, sorpresa e sospensione.

Il Casting del Festival, esclusivamente su prenotazione, terminerà l’11 Luglio 2021. “Una vera e propria chiamata a raccolta di tutte le Arti, un invito alla partecipazione al Festival, da sempre aperto a chiunque in un’ottica di partecipazione globale”. I colloqui, rivolti a chiunque voglia prendere parte al Festival, si terranno dalle ore 15:00 e fino alle ore 21:00 in varie location: nei giorni 6, 7, 8, 9 Luglio 2021 nella Sede della Casa di Suoni e Racconti, Sabato 10 Luglio 2021 a Cagliari a Casa Saddi e Domenica 11 Luglio 2021 a Villacidro all’EXMA’- Scuola Civica di Musica.


PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs