fbpx

Anno: 2018

Maltempo, scuole chiuse a Quartu

Scuole chiuse a Quartu. Da questo pomeriggio e per tutta la giornata di giovedì, resteranno chiuse tutte le scuole cittadine di ogni ordine e grado, pubbliche e private, comprese le scuole martene e gli asili nido. Chiusi anche il cimitero, le biblioteche e gli impianti sportivi sportivi comunali. La decisione – ufficializzata con la firma dell’ordinanza del Comune di Quartu da parte del sindaco, Stefano Delunas – è arrivata dopo la riunione del Centro Operativo Comunale. L’ordinanza è arrivata dal seguito alla comunicazione di allerta meteo diramata dalla Protezione Civile regionale che prevede un livello di criticità di allerta rossa per le zone dell’Iglesiente, Campidano, Flumendosa-Flumineddu.

Chiusure anche a Cagliari. «Gli uffici chiuderanno da questo pomeriggio insieme alle scuole che offrono corsi serali. Gli uffici e le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiusi per tutta la giornata di domani giovedì 11. Chiusi anche i parchi, i cimiteri cittadini, i musei le biblioteche e gli impianti sportivi» scrive sulla sua pagina facebook il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda. «La Protezione Civile regionale ha diramato un avviso di allerta meteo di criticità elevata prevista sino alla mezzanotte di domani, giovedì 11 ottobre, su Cagliari, sui Comuni della Città metropolitana (Quartu Sant’Elena, Assemini, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartucciu, Selargius, Sestu, Decimomannu, Maracalagonis, Pula Sarroch, Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro e Uta), gli altri colleghi Sindaci stanno adottando le stesse misure tramite ordinanze. L’allerta riguarda l’intero versante sud orientale della Sardegna. Il Centro operativo comunale è convocato in Municipio per l’attivazione del piano di protezione civile. Al momento risulta chiusa al traffico la strada statale 195 in direzione Pula, si raccomanda la massima prudenza anche per la viabilità sul versante orientale, in particolare sulla 125»

 

[Foto tratta dal web]

Il maltempo colpisce il sud Sardegna: allerta rossa fino alle mezzanotte di giovedì

Il maltempo colpisce il sud della Sardegna. Forti piogge nel capoluogo e in altri centri del cagliaritano. Tra i paesi più colpiti Capoterra e Castiadas dove preoccupa la situazione di alcuni corsi d’acqua arrivati a cinque metri d’acqua oltre il livello stagionale.

Crollo nella ss 195. Nel pomeriggio è crollato un ponte sulla statale 195 che collega Cagliari con Pula. Un tratto di strada era già crollato qualche chilometro prima provocando una voragine che aveva costretto la polizia municipale a chiudere la statale all’altezza del ponte della Scaffa. Sotto osservazione il ponte in località Camisa a Castiadas, il Gutturu Mannu e il Guttureddu. Scuole chiuse a Capoterra e Uta. L’ANAS chiede ai cittadini di percorrere strade alternative come la statale 130 e poi proseguire per la ss 293.  Nella nottata tra martedì e mercoledì, vigili del fuoco al lavoro per recuperare quattro persone bloccate nelle loro abitazioni tra Uta e San Vito. Il gruppo di sommozzatori è stato impegnato nella mattinata di oggi nel soccorso di alcune persone in difficoltà dopo che la loro auto si è ritrovata circondata dall’acqua.

Allerta rossa fino alle 24 di giovedì. Il Centro Funzionale Decentrato – Settore Meteo della Protezione Civile – ha emesso un nuovo bollettino di condizioni meteorologiche avverse e ha aggiornato il livello d’allerta, passato da criticità ordinaria ad allerta rossa a partire dalle ore 12.00 di oggi mercoledì 10 ottobre e sino alle 23.59 di domani giovedì 11, nelle zone dell‘Iglesiente, Campidano e Flumendosa Flumineddu. Previste precipitazioni a carattere temporalesco di forte intensità, con cumulati molto elevati, che interesseranno in particolare i settori meridionali della Sardegna. Potranno inoltre verificarsi episodi di forti raffiche di vento e di grandinate.

Scuole chiuse a Quartu, Cagliari e Città Metropolitana. Per tutta la giornata di giovedì resteranno chiuse tutte le scuole cittadine di ogni ordine e grado, pubbliche e private, comprese le scuole martene e gli asili nido. Chiusi anche il cimitero, le biblioteche e gli impianti sportivi sportivi comunali. La decisione – ufficializzata con la firma dell’ordinanza del Comune di Quartu da parte del sindaco, Stefano Delunas – è arrivata dopo la riunione del Centro Operativo Comunale. Chiusura anche a Cagliari e negli altri comuni della Città Metropolitana.

[Foto tratta da facebook]

REACT – parte ad Arcoiris il nuovo progetto educativo territoriale

di Alessandro Atzeni

Reti Per Educare gli Adolescenti attraverso la Comunità e il Territorio questo l’acronimo di REACT, il nuovo centro educativo per i ragazzi partito nella serata di martedì 2 ottobre 2018 nella sede di Arcoiris in via Genova a Quartu Sant’Elena, nella quale sono stati accolti i nuovi studenti e i propri genitori.

Realizzato grazie al sostegno dell’impresa sociale Con i bambini, al fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e WeW0rld Onlus il progetto propone una rete di servizi inserita nel doposcuola dell’associazione femminile multietnica come laboratori per i più giovani, counseling familiare, attività ricreative, ideazione di giochi, visite didattiche, socializzazione, sostegno allo studio, intercultura e tanto altro.

Questo nuovo progetto non è un’una tantum ma pone Arcoiris come centro nevralgico del contrasto al fenomeno della dispersione scolastica, poichè oggi REACT oltre che in Sardegna è attivo in Piemonte, Campania, Lazio, Lombardia e Sicilia.

Festival Tuttestorie: viaggio nel mondo dei desideri

30 appuntamenti e 95 ospiti. Sono questi i numeri della tredicesima edizione del Festival Tuttestorie di Letteratura per ragazzi che prenderà il via il prossimo 4 ottobre alle ore 17.00 all’EXMA di Cagliari intitolato”Voglio l’erba delle stelle”.  Tema centrale dell’edizione 2018 saranno i desideri con incontri, laboratori, spettacoli, narrazioni, performance, installazioni ed eventi speciali che si intrecceranno con diverse forme d’arte e discipline. La colonna sonora del festival sarà nell’Inno dei Desideri scritto da Bruno Tognolini e Antonello Murgia cantato da Fabio Marceddu e Tiziana Pani. “Tuttestorie”si rivolge ai bambini e ai ragazzi da 0 ai 16 anni e agli adulti. Nelle giornate spazio a scrittori, illustratori, artisti, narratori, musicisti, attori, danzatori, scienziati, giornalisti. Il festival si inserisce nella rete “10 Nodi. I Festival d’Autunno a Cagliari”

Dal 4 al 7 ottobre, il cuore della manifestazione sarà l’EXMA in via San Lucifero a Cagliari ma sono in programma eventi in città e nell’hinterland con cinquantatré incontri riservati esclusivamente alle scuole. Nel capoluogo, il viaggio tra i desideri proseguirà nella Libreria per Ragazzi Tuttestorie, nel Teatro Massimo, nel Teatro TsE, al Babeuf, al May Mask, nella Casa Felice, nella Basilica di San Saturnino, nell’Osservatorio Astronomico di Selargius, Giardino fronte EXMA e negli ospedali Microcitemico e Brotzu, oltre che in alcune scuole cittadine. Fino al 10 ottobre il festival proseguirà anche nelle biblioteche e nelle scuole di Assemini, Carbonia, Decimomannu, Decimoputzu, Elmas, Gonnesa, Iglesias, Isili, Loceri, Pabillonis, Posada, Ruinas, Sanluri, Sant’Antioco, Serramanna, Siliqua, Vallermosa, Villacidro, Villasor, Villaspeciosa.

Ospiti della prima giornata: Carla Ghisalberti, Francesca Segato, Sara Saorin, Emanuele Scotto, Francesca Lilliu, Francesca Gentile, Elisa Rota, Vessela Nikolova, Eva Rasano, Elena Iodice, Daniela Iride Murgia, Tecnoscienza, Gus Kuijer – che dialogherà con il pubblico sul ruolo dei desideri all’interno delle storie – Nicoletta Gramantieri, Giuseppe Festa, Francesca Amat, Manuel Consigli, Gek Tessaro, IAC.

Una spiaggia accessibile: Sandremo e Moto Taccuino per L’Isola del Cuore

Una sedia in viaggio: dal palco di Sandremo  alla spiaggia di Maladroxia passando per le strade polverose della Sardegna con l’evento ”Dust’n Sardinia”. I fondi raccolti durante la nona edizione della rassegna benefico-canora, ospitata all’FBI di Quartu lo scorso marzo, sono stati donati all’associazione “Moto Taccuino”, nata da un’idea di Alessio Ferrari e Nicola Manca, che ha acquistato l’attrezzatura per permettere alle persone affette da disabilità, malati di SLA e tracheotomizzati, di accedere alla spiaggia.  Quella di Maladroxia è l’unica spiaggia sarda attrezzata per malati di SLA.

Il progetto “L’Isola del Cuore” è stato realizzato dall’Associazione “Le Rondini” che gestirà la spiaggia grazie ad una concessione gratuita di nove anni ottenuta dal comune di Sant’Antioco. Come racconta Roberto Comparetti sulle pagine di Avvenire Sardegna, tra i servizi offerti dalla struttura anche l’assistenza medica infermieristica per i casi più gravi e medici, infermieri specializzati del reparto di rianimazione dell’ospedale Sirai di Carbonia. La spiaggia – che nel mese di agosto ha ospitato 135 persone – dispone di quattro postazioni standard, realizzate con ombrellone, sedia e lettino da spiaggia prenotabili da persone con disabilità motoria, e una seconda postazione con collegamenti elettrici, acqua corrente per i macchinari, spazi di manovra per le persone affette da SLA o altre malattie neuromotorie. Il servizio è rimasto attivo fino al 30 settembre. “Si è chiusa una stagione meravigliosa – si legge sul post della pagina facebook dell’associazione – arrivata come un tornado nelle nostre vite, quest’Isola del Cuore, ha regalato davvero tanta gioia e riempito icuori. Ancora un immenso grazie a tutti i soci, grazie ai nostri angeli professionisti che ci hanno permesso di fare l’impossibile in sicurezza, grazie agli splendidi e splendide volontari e volontarie”

I fondi di “Sandremo” sono stati integrati dall’evento benifico “Dust’n Sardinia”, che nell’edizione di maggio ha destinato i propri proventi all’acquisto del presidio. “Moto Taccuino” punta ad avere ogni anno un evento benefico dedicato al sociale in collaborazione con i ragazzi di Asphalt&Gravel, per poter sovvenzionare progetti in tutta la Sardegna e anche oltre i confini dell’isola. Il prossimo progetto, legato al secondo libro edito dai due motociclisti, sarà regalare un albo illustrato, con le storie dei viaggi di “Moto Taccuino”, ai bambini ospedalizzati sardi, e alle associazioni isolane che seguono i bambini con bisogni educativi speciali.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs