fbpx

Anno: 2018

Educare per crescere

Editoriale n.3 di Novembre 2018
di Andrea Matta

Il viaggio di Profilo Sociale fa rotta verso l’educazione. La trasmissione dei valori positivi, la crescita personale, il rispetto degli altri, delle regole e la voglia di riscatto. Una vera e propria sfida ai giorni d’oggi. Quando pensiamo all’educazione, la prima immagine che ci viene in mente è quella della scuola. Sedie, banchi, alunni, professori, famiglie. Chi guarda oltre il presente ragiona su quelli che possono essere gli investimenti, non solo sulle strutture ma anche quelli sul “materiale umano”, la base su cui costruire una nuova classe dirigente. Investire su scuola e ricerca deve essere una delle priorità di questo Paese. La partita che si sta giocando in Parlamento con l’approvazione della Legge di Bilancio vedrà l’istruzione sconfitta se si attueranno i temuti tagli da trenta milioni così ripartiti: 8 milioni per l’istruzione del primo ciclo; 3 milioni per il secondo ciclo; 3 per l’aggiornamento e il reclutamento dei dirigenti scolastici e del personale e 15 milioni per l’università. Il compito di investire sulla scuola tocca dunque agli enti locali, le cui casse sono già in crisi. A questo aggiungiamo il problema della dispersione scolastica e del bullismo, per citare due dei temi più comuni.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Maltempo, livello massimo d’allerta nel cagliaritano: giovedì 18 ottobre, scuole e uffici pubblici chiusi

Scuole e uffici pubblici chiusi a Cagliari e nei centri della Città Metropolitana per tutta la giornata di giovedì 18 ottobre.  «Il provvedimento – si legge in una nota ufficiale – è stato reso necessario a seguito delle indicazioni della Protezione Civile. A Cagliari chiusi anche i parchi, gli impianti sportivi, i musei, le biblioteche e i cimiteri»

«Viste le indicazioni di allerta massima della Protezione Civile Regionale, in particolare per le zone più colpite dalle alluvioni del 10 e 11 ottobre, il sindaco Massimo Zedda ha disposto per domani, giovedì 18 ottobre, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado di Cagliari. Lo stesso, con ordinanze specifiche, stanno facendo tutti i sindaci dei Comuni della Città Metropolitana: Quartu Sant’Elena, Assemini, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartucciu, Selargius, Sestu, Decimomannu, Maracalagonis, Pula Sarroch, Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro e Uta»

 

Maltempo, allerta arancione fino alla mezzanotte di mercoledì 17 ottobre

Nuova allerta arancione per il maltempo. A una settimana dalle forti piogge che hanno colpito il cagliaritano, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale ha innalzato al livello di moderata criticità per rischio idrogeologico nelle zone del Cagliaritano, Iglesiente e Flumendosa-Flumineddu dalle ore 21 di martedì 16 ottobre fino alle 23.59 di mercoledì 17 ottobre. Allerta di criticità ordinaria (colore giallo) in Gallura.

Secondo quanto riporta l’avviso di allerta, nella giornata di domani si possono verificare «Danni diffusi e allagamenti a singoli edifici o piccoli centri abitati, reti infrastrutturali e attività antropiche interessati da frane o da colate rapide, alle opere di contenimento, regimazione ed attraversamento dei corsi d’acqua, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti artigianali, industriali e abitativi situati in aree inondabili; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e/o a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; pericolo per la pubblica incolumità e possibili perdite di vite umane».

Nella giornata di oggi è stata riaperta la statale 195 nel tratto franato mercoledì scorso rispettando i tempi dettati all’indomani del crollo dai vertici di ANAS e dalla Regione Sardegna.

Maltempo, crollo sulla statale 195 “Sulcitana”: traffico deviato sulla ss 130 e ss 293

«Chiusura della statale 195 per undici chilometri (dal km 0,00 al km 11,00) e traffico deviato in direzione Pula deviato sulla SS 130 in direzione Carbonia per proseguire sulla SS 293 da Siliqua in direzione Giba e rientro sulla SS 195 in direzione Teulada e Pula; percorso inverso in direzione Cagliari» Sono queste le indicazioni date dall’ANAS dopo il crollo di una parte del manto stradale della strada che collega il capoluogo con Pula.

In una nota, l’ente nazionale per le strade ricorda che «Sulla strada statale 195 “Sulcitana” i tecnici di Anas sono già al lavoro per procedere alle prime verifiche e alla programmazione degli interventi urgenti di ripristino della sede stradale e della viabilità in piena sicurezza, nel territorio comunale di Capoterra in provincia di Cagliari. A seguito delle piogge intense che stanno interessando la parte meridionale dell’Isola e delle forti esondazioni della laguna (alimentata dal fiume Santa Lucia) si è verificato lo scalzamento dei rilevati di avvicinamento a due opere idrauliche al km 8,900 (sopra il rio S. Lucia) e al km 9,300 della strada statale. Le due opere – prosegue la nota – non hanno subito danni strutturali e Anas ha già incaricato la ditta di manutenzione che interverrà sul posto domani, compatibilmente con la situazione meteorologica e per avviare gli interventi il prima possibile»

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs