fbpx

Anno: 2019

L’Università e il digitale, nasce DH Unica.it

L’Università di Cagliari prosegue la sua strada verso la digitalizzazione. Nasce DH.UNICA.IT, la piattaforma digitale nata e realizzata dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’ateneo cagliaritano per sperimentare l’interazione tra le metodologie della ricerca umanistica e gli strumenti informatici e garantire così percorsi innovativi nella didattica e nella ricerca.

L’obiettivo della piattaforma è quello di realizzare un Centro per l’Umanistica digitale che permetta il passaggio al digitale delle scienze umanistiche dell’Università di Cagliari, a partire dal Dipartimento che ha concepito il progetto.

Con la piattaforma – si legge dal sito unica.it – verranno realizzati nuovi ambienti digitali nei quali sviluppare progetti di ricerca e didattica innovativi negli ambiti della storia, dell’archivistica e della paleografia, del cinema e degli audiovisivi, della musica, dell’etnomusicologia, del teatro, delle arti figurative e plastiche, della teoria dei linguaggi, della geografia, dell’antropologia, della sociologia, dell’economia, della letteratura e, in generale, della cultura umanistica.

DH.UNICA.IT è coordinato da Giampaolo Salice grazie alla collaborazione di Antioco Floris, Marco Lutzu, Eleonora Todde, Andrea Corsale e Alessandro Capra, coordinatori dei diversi ambiti del progetto.

La presentazione è in programma giovedì 25 luglio alle ore 11.00 nell’aula Motzo della Facoltà di Studi Umanistici in via Is Mirrionis a “Sa Duchessa”

[Foto di Beatrice Schivo]

Ambiente, lido “plastic free” a Cala Sinzias

Ambiente ed ecologia a due passi dal mare. A Cala Sinzias, uno dei lidi più conosciuti della costa ha deciso di aderire all’iniziativa “plastic free” e di liberarsi della plastica.

«Un grande sforzo organizzativo ed economico» raccontano i titolari del “Lido Tamatete” sulla pagina facebook. «La plastica è un derivato del petrolio che impiega centinaia di anni per biodegradarsi, la stessa inquina irrimediabilmente il terreno e il mare, provocando la morte quotidiana di animali e finendo persino nel nostro piatto».

All’ingresso del lido, i bagnanti e i turisti vengono accolti da un cartellone con un su scritto “Insieme per l’ambiente – Noi possiamo fare la differenziata” e uno spazio per buttare le bottigliette e i bicchieri di plastica”

La scelta dei titolari ha incuriosito anche RSI, tv svizzera in lingua italiana, che ha raccontato la “buona pratica” nata questa estate.

STARTER: presentazione libro “La Resilienza”

Domenica 21 luglio alle ore 19.30 all‘Hostel Sardinia in via Dante 35 a Quartu, STARTER organizza la presentazione del libro di Roberta Giannotte intitolato “La Resilienza” edito da La Zattera Edizioni.

Per la Giannotte è il secondo romanzo dopo “La finestra al sole” pubblicato nel 2018. Nella sua biografia, si descrive così: «In una vita parallela, sono Avvocato amministrativista e Dottore di ricerca in Diritto amministrativo e della comunicazione pubblica».

L’autrice dialogherà con Alessandro Atzeni.

Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/371906626847309/

SoloWomen Run 2019, premiate le associazioni vincitrici

SoloWomen Run 2019, ultimo atto. Nella sala consiliare del Comune di Cagliari sono stati premiate le tre associazioni finaliste del “Charity Goal”. A consegnare i premi ai tre progetti è stata Isa Amadi, ideatrice e organizzatrice della corsa.

Il primo premio, 7.000 euro, è andato al progetto “Sport, laboratori e benessere psicofisico” di Karalis Pink Team, Fondazione Taccia “Mai più sole contro il tumore ovarico” e Passu Passu. Tre “vecchie” conoscenze di Profilo Sociale tra il numero dedicato alle donne e l’intervista su RSE.

4.200 euro per il secondo classificato, il programma “La cura di chi cura”, del team formato da “Abbracciamo un sogno” e Associazione Sardegna Medicina, (che a marzo aveva stabilito il record di partecipanti come associazione con ben 3159 iscritti). Terze l’Associazione Idea Onlus e Nordic Walking Cagliari, con 2.800 euro per il progetto “Idea che cammina”.

Chiusa l‘edizione 2019, organizzata da 42K e Apd Miramar, con il Comune di Cagliari, sotto l’egida dell’Asi, che lo scorso 10 marzo aveva invaso la città con 13.338 donne si pensa all’edizione del prossimo anno con un grande obiettivo: arrivare a 20.000 iscrizioni.

«L’obiettivo – ha annunciato il project manager della corsa, Fabio Carini – è diventare la prima corsa rosa in Italia. Al momento siamo terzi, dietro Torino (19000 iscritte) e Treviso (16000), ma con la determinazione di voi sarde ce la possiamo fare».  

Le iscrizioni per la prossima corsa scatteranno il 1 agosto. Tra le novità della nuova edizione, le atlete della Challenge potranno iscriversi tramite le associazioni e l’arrivo finale: «Iscrizioni e consegna dei pacchi gara verranno effettuate al centro commerciale La Plaia, nostro fedele sponsor. Per la partenza vorremo confermare via Roma, mentre abbiamo proposto al Comune di Cagliari un meraviglioso arrivo in piazza dei Centomila, sotto la scalinata della basilica di Nostra Signora di Bonaria, uno dei simboli della città».

Quartu, notte di rifiuti in fiamme in viale della Musica

Incendiari in azione nel quartiere di Is Arenas a Quartu. Nella notte tra mercoledì e giovedi, all’incrocio tra via della Musica e via Parini, sono stati dati alle fiamme alcuni cumuli di rifiuti gettati per strada.

I sacchi sono stati lasciati davanti alle case e hanno creato disagi alla circolazione e un pericolo per le auto e i mezzi pubblici che transitavano in zona.

I cittadini residenti in zona hanno segnalato i roghi ai Vigili del Fuoco che sono intervenuti per spegnere l’incendio e per mettere in sicurezza l’area.

I roghi di immondizia non sono una novità per la zona: episodi analoghi sono accaduti nel maggio scorso con le stesse modalità.

La rabbia dei cittadini passa sui social nei gruppi dedicati alla città. Un cumulo di rifiuti, proprio in quell’incrocio, era già stato segnalato con un post lo scorso 13 luglio. C’è chi chiede telecamere di sicurezza, sanzioni per chi non rispetta la differenziata e la presenza delle forze dell’ordine in zona.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs