fbpx

Anno: 2019

Quartu, il PD sollecita l’intervento della Regione: «Agisca in tempi rapidi»



Una richiesta d’intervento alla Regione Sardegna perché agisca “nei tempi più rapidi possibili”. Lo stesso atto è stato protocollato alla Procura della Repubblica «al fine di valutare eventuali profili di rilevanza penale nell’adozione – o nella mancata adozione – di specifici atti da parte dei soggetti competenti».  È questa la nuova mossa del il gruppo consiliare e la segretaria cittadina del Partito Democratico, Giuseppina Demurtas per il bilancio preventivo del comune della terza città della Sardegna.

«Il commissariamento del Comune e lo scioglimento del Consiglio comunale di Quartu Sant’Elena sono atti dovuti in base alla legge e al decreto adottato dall’assessore regionale degli Enti Locali il 29 maggio scorso, in seguito alla mancata approvazione da parte del Consiglio comunale del Bilancio preventivo entro il 18 giugno scorso» prosegue la nota. «La richiesta è stata presentata ieri all’Assessore regionale degli Enti Locali attraverso il nostro capogruppo Marco Piras. Questa mattina il documento è stato protocollato anche alla Procura della Repubblica di Cagliari»

«Ci auguriamo pertanto – concludono i dem – che quanto riportato oggi dalla stampa circa l’imminente provvedimento della Giunta regionale corrisponda al vero. Anzitutto perché in questo modo verrebbe rispettato il dettato normativo, e ancor più per il bene della Città, che ha bisogno vitale di liberarsi del peggior sindaco e della peggiore amministrazione della sua storia»



L’epilogo della giunta Delunas

Sembra ormai arrivato l’epilogo di una delle giunte meno apprezzate dal popolo quartese.

La conferma dovrebbe arrivare durante la riunione della giunta regionale di questa sera per intenzione dell’Assessore agli Enti Locali, Quirico Sanna.

Siamo ormai quindi agli sgoccioli di un commissariamento che dovrebbe arrivare a causa della mancata approvazione del bilancio entro i termini stabiliti (l’ultima votazione in consiglio comunale è terminata in parità).

La stessa regione lo scorso 29 maggio aveva inviato una diffida con scadenza il 18 giugno per l’approvazione del bilancio, per cui, sembrerebbero esserci tutti gli elementi perchè questo pomeriggio si possa arrivare ad una risoluzione definitiva della questione quartese.

Sentieri di Libertà, in cammino per curare il disagio mentale

Il trekking e la camminata come cura per il disagio mentale. Da giovedì 27 a domenica 30 giugno, nei Tacchi dell’Ogliastra, è in programma la quarta edizione del progetto “Sentieri di Libertà“, organizzato dall’DSMD (Dipartimento Salute Mentale) zona sud dell’Ats Sardegna e realizzata grazie alla collaborazione dell’Unione dei Comuni della Valle del Pardu. I partecipanti percorreranno i sentieri agevoli dei Tacchi.

Il trekking diventa una terapia psichiatrica e la montagna uno strumento di benessere comunitario. Si percorrono sentieri, si scalano le vette per curare il disagio mentale  e ritornare, così, alla vita. I sentieri sono tra i più suggestivi e autentici della Sardegna, i Tacchi d’Ogliastra; la comunità ospitante è quella degli otto paesi che dal 2016 aderiscono all’iniziativa.

I protagonisti dei quattro giorni di trekking saranno circa 300 persone: 220 pazienti e 80 tra volontari, in arrivo dalle diverse realtà regionali, operatori della salute mentale e esperti di montagna. Oltre alle camminate sono in programma anche incontri, dibattiti, riflessioni. La notte sono previste cene di comunità e momenti musicali.

YouTube – Sentieri di Libertà (2016)

Il convegno nasce nell’ambito della montagna-terapia, una pratica terapeutico-riabilitativa avviata in Sardegna nella ex ASL di Sanluri nel 2006 e che oggi vede coinvolti 10 Centri Salute Mentale (sul totale di 12) della regione e Comunità Terapeutiche per persone con disturbi psichiatrici.

Per Alessandro Coni, direttore del Dipartimento Salute Mentale – Zona Sud di ATS «Sentieri di Libertà rappresenta, in ambito nazionale, l’esperienza di maggior rilevanza per quanto attiene la psicoterapia di comunità, metafora di un modello di psichiatria che vede la comunità come il luogo di cura per affrontare e risolvere la malattia mentale. Per le persone con disturbi mentali – si legge in una nota – rappresenta la speranza di una riappropriazione di sé e dei propri spazi attraverso la partecipazione attiva proprio alla vita comunitaria»

La manifestazione sarà seguita dalle redazione di “La senti questa voce”, progetto online del centro diurno di Selargius e da quelle di Radio Onde Corte (Ogliastra) con il racconto delle storie, gli articoli e le riprese video.

Le giornate sui Tacchi saranno il secondo dei quattro appuntamenti in programma all’interno del progetto. Il primo appuntamento si è tenuto dal 24 al 25 maggio a Perdasdefogu con “Pre-Sentieri di Libertà”: un incontro tra i camminatori e le comunità locali. A settembre è in programma il terzo evento “Post-Sentieri di Libertà” ad Ussassai per la festa di San Gerolamo. Il quarto appuntamento è in programma a Tertenia nel mese di ottobre.

Tra i partner, i comuni della Valle del Pardu per il coordinamento delle Pro Loco locali e coinvolgimento della popolazione, finanziamento del progetto; l’ATS per la progettazione, coordinazione organizzazione, aspetti sanitari, attività di redazione dei pazienti “La senti questa voce” e “Radio Onde Corte”; le Pro Loco per organizzazione delle cene; le A.S.D. Andalas de Amistade Trekking per il supporto logistico al campo; il CAI e Soccorso Alpino per il supporto durante le escursioni; la Protezione Civile: supporto durante i trasferimenti e nel campo, montaggio tensostruttura da utilizzare in caso di pioggia; l’Agenzia Regionale Forestas; le redazioni online “La senti questa voce” e Radio Onde Corte, il gruppo musicale ShardAfrica, i musicisti Alberto Lai, Paolo Mallus  e Antonello Frau.

[Foto da Twitter @Sentieri2016]

I libri arrivano in spiaggia

Mare, sole e libri. Dal prossimo 4 luglio, la biblioteca comunale del comune di Capoterra cambia “residenza”: dal vico I Del Popolo all’InfoPoint di Maddalena Spiaggia.

Per il terzo anno consecutivo, l’amministrazione comunale ha attivato il servizio che permetterà a cittadini e turisti di prendere in prestito dei libri e potersi godere una lettura in riva al mare.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di invogliare le persone a leggere anche quando stanno in spiaggia. I libri presi in prestito potranno essere restituiti in uno dei giorni d’apertura dell’Infopoint.

Oltre alle letture, spazio a laboratori di animazione dedicate ai più piccoli.

[Foto da TripAdvisor]

Poetto, oltre 500 firme per le telecamere nel campo da basket

Sport e sicurezza. Nei giorni scorsi, il campo da basket della spiaggia del Poetto nella zona di Quartu è stato nuovamente colpito dai vandali che hanno distrutto una parte del terreno di gioco.

L’azione ha convinto alcuni cittadini a mettersi in moto. L’associazione culturale Isolabasket.it, anche grazie al supporto del settore basket dell‘MSP Sardegna, ha creato una petizione online, inviata al Comune e al Sindaco di Quartu, Stefano Delunas, perché venga predisposto un sistema di videosorveglianza nei pressi del campo.

L’iniziativa è stata firmata da oltre cinquecento utenti. L’obiettivo è arrivare a quota mille firme.

Questo è il link per firmare la petizione su change.org.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs