fbpx

Anno: 2019

Quartu, il bilancio preventivo torna in aula

Il Bilancio di previsione finanziario 2019-2021 e la nota integrativa tornano in aula. Dopo la votazione infruttuosa di mercoledì scorso, arrivata a ventiquattrore dalla scadenza dei termini imposti dall’assessorato regionale agli Enti Locali per l’approvazione del bilancio, il documento torna sui banchi dell’aula consiliare del comune di Quartu Sant’Elena.

La convocazione è stata pubblicata nella giornata di oggi sul sito dell‘amministrazione comunale dopo l’esito della conferenza dei capi gruppo in consiglio e porta la firma del presidente del Consiglio Comunale, Mauro Contini.

La seduta è stata convocata per martedì 2 luglio alle ore 19.00 in prima convocazione e per giovedì 4 luglio alle ore 19.00 in seconda convocazione. In aula arriverà lo stesso atto presentato nello scorso consiglio comunale “Proposta Deliberazione C.C. n 62/2019”.

Ora si aspettavano le reazioni dei partiti e dei gruppi che hanno votato in maniera contraria all’approvazione del bilancio secondo i quali, la stagione amministrativa della terza città della Sardegna si è chiusa lo scorso 19 giugno. Nessuna novità sulla discussione in aula della mozione di sfiducia.

Giovani in azione per pulire la città: Exmé e Fondazione Rava all’opera a Pirri

Una mattinata dedicata al servizio e alla pulizia di un’area di Cagliari. I ragazzi dell’Exmé e un gruppo di undici studenti milanesi della Fondazione Francesco Rava, partner di Domus de Luna, hanno pulito la zona di Santa Teresa a Pirri.

L’idea è partita dai ragazzi per fare qualcosa di concerto e immediato e così la squadra si è preparata all’azione con guanti, scope, sacchi e la voglia di rimettere in ordine la città.

Dopo aver tolto gli accumuli di rifiuti dalle strade, i giovani hanno sistemato gli spazi verdi, pulito i marciapiedi e gli spazi esterni della scuola “Dante Alighieri” in via Sant’Isidoro.

Ecco le immagini grazie alla collaborazione di Alessia Gilardo

Cibo, tradizioni e turismo con “Sa Panada: tour del gusto”

Cibo, tradizioni e turismo. Sono queste le tre parole chiave del progetto dall’associazione “Sa Mata  – L’albero delle idee” all’insegna del turismo esperienziale denominato “Sa panada: tour del gusto” che mette insieme tre centri dell’isola: Assemini, Cuglieri e Oschiri.

«È molto gratificante scoprire una nuova cultura attraverso il cibo e le sue tradizioni venendo a contatto con le persone del luogo e le loro usanze – racconta la presidente dell’associazione, Veronica Matta –  Il turista di oggi cerca l’esperienza nel viaggio, vuole vivere emozioni uniche da stampare nella mente e nel cuore per raccontarle una volta tornato a casa. Il turismo esperienziale rappresenta un modo di viaggiare che propone uno o più momenti di totale immersione nelle realtà locali».

Le esperienze saranno il vero motore turistico moderno in un mercato in grande crescita a livello mondiale. Sarà una grande opportunità per i tre centri che dovranno viverlo attraverso la logica del fare rete: «Purtroppo moltissimi operatori non hanno né la competenza né le idee per riuscire ad esaudire i desideri di moltissimi turisti che chiedono questo nuovo tipo di turismo. Invieremo – prosegue la presidente – il pacchetto turistico a tutte le strutture ricettive dei paesi coinvolti, hotel e agriturismo, inclusi i B&B. I primi contatti sono tutti positivi. Gli operatori dovranno partire da un nuovo tipo di offerta e un nuovo tipo di comunicazione efficace per creare delle offerte esperienziali di alto livello. L’idea di animare una relazione tra le tradizioni culinarie, le bellezze del territorio e le strutture ricettive, è molto interessante. Il comparto turistico locale potrà dotarsi anche di nuove professionalità cogliendo nuove opportunità che emergono dal mercato internazionale. I tour operator affermano che oggi il turista è sempre più informato e desidera vivere esperienze personalizzate e uniche. Si informa sulle differenze e sui vantaggi che gli può dare un pacchetto viaggio rispetto ad un altro» conclude Matta.

L’associazione ha creato una applicazione che si occupa di gastronomia per la passione dei turisti che amano i viaggi esperienziali; “sAPPanada” sarà utile per il tour de sa panada all’insegna del gusto, dell’arte e dello sport, e sarà scaricabile sullo smartphone.

Il tour sarà possibile anche grazie alla partecipazione delle strutture ricettive dei tre centri che hanno accolto con favore l’iniziativa. Il viaggio potrebbe proseguire anche fuori dalla Sardegna come già fatto da “Sa Mata” in Spagna nelle Isole Baleari, terre che condividono con la nostra isola le stesse radici e la stesa cultura culinaria.

“Autismo: progetto di vita”, workshop dell’Associazione Peter Pan Onlus a Cagliari

Sabato 22 e domenica 23 giugno, nella Sala Conferenze del Lazzaretto di Sant’Elia, a Cagliari, è in programma il workshop “Autismo – Progetto di vita, comportamenti problema e psicopatologie”, organizzato dall‘associazione Peter Pan Onlus di Cagliari, in collaborazione con FISH Sardegna Onlus, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Biomediche (Sezione di Neuroscienze e Farmacologia Clinica), dell’Unità di Neuropsichiatria infantile dell’Università di Cagliari e del Comune di Cagliari.

Docente del workshop sarà il professore Serafino Corti, direttore del dipartimento delle disabilità della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus, in programma le relazioni di Alessandro Zuddas, professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Università degli studi di Cagliari, e Rossella Barbarossa, Psicologa – Psicoterapeuta – CTA (Analista Transazionale Certificato), responsabile scientifico del workshop e coordinatrice dell’équipe di professionisti psicologi e educatori della Casa di Peter Pan.

Marco Granata – Peter Pan Onlus

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Marco Granata e Rossella Barbarossa, rispettivamente presidente e psicologa responsabile delle attività educative dell'Associazione "PeterPan" ONLUS che ci hanno raccontato la nascita dell'associazione e introdotto il workshop "#Autismo, progetto di vita", in programma a Cagliari i prossimi 22 e 23 giugno➡️ http://www.associazionepeterpan.org/eventi/progetto-di-vita-e-comportamenti-problema

Pubblicato da Profilo Sociale su Venerdì 7 giugno 2019
L’intervista con Marco Granata, presidente di Associazione “Peter Pan” Onlus

Il programma.Sabato 22 giugno, dalle ore 9.30 alle 19.30, Serafino Corti, svilupperà il tema “Progetto di vita per persone autistiche, ossia lo strumento più importante con cui una persona autistica può realizzare, attraverso diverse metodologie e con la compartecipazione di più attori, la sua vita”.

Domenica 23 giugno, oggetto di approfondimento è il tema dei Comportamenti problema, un fenomeno molto frequente nella popolazione con autismo.- L’intensità di questi comportamenti è correlata a diversi fattori tra i quali la gravità della condizione dell’autismo, la presenza di forme severe di funzionamento intellettivo e altre condizioni di salute come l’epilessia. Spesso il comportamento problema si associa a psicopatologie,(docente Serafino Corti, relazione di Alessandro Zuddas), si analizzeranno anche gli interventi farmacologici.

La Dottoressa Rossella Barbarossa interverrà nella prima giornata dei lavori con una relazione su “Bisogni e desideri nella Casa di Peter Pan”.

Rossella Barbarossa – Peter Pan Onlus

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Marco Granata e Rossella Barbarossa, rispettivamente presidente e psicologa responsabile delle attività educative dell'Associazione "PeterPan" ONLUS che ci hanno raccontato le #attività dell'associazione e introdotto il #workshop "#Autismo, progetto di vita", in programma a Cagliari i prossimi 22 e 23 giugno➡️ http://www.associazionepeterpan.org/eventi/progetto-di-vita-e-comportamenti-problema

Pubblicato da Profilo Sociale su Venerdì 7 giugno 2019
Intervista con Rossella Barbarossa

Crediti. Sono stati assegnati 18 crediti ECM per psicologi, educatori professionali, neuropsichiatri, psichiatri, terapisti delle neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e tecnici della riabilitazione psichiatrica. Saranno rilasciati a chi frequenta l’intero corso e risponde in modo corretto al 75% dei quesiti del test di apprendimento.

Quartu, bilancio previsione: 13 a 13, parola alla Regione

Parità. La votazione del consiglio comunale di Quartu Sant’Elena finisce con un tredici a tredici e quindi infruttuosa. Nessun bilancio di previsione per la città almeno per il momento.

Ora il parere spetterà alla Regione Sardegna. L’assessore regionale agli Enti Locali, Quirico Sanna, aveva già fatto sentire la sua voce con un decreto firmato lo scorso 29 maggio che dava un out-out ai Comuni: venti giorni per approvare il bilancio di previsione 2019-2021 oppure verrà nominato un commissario e saranno sciolti i consigli comunali.




PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs