fbpx

Anno: 2019

Sla, Paolo Palumbo ammesso alla terapia sperimentale in Israele

Un nuovo passo per Paolo Palumbo. Lo chef sardo colpito da Sla ha annunciato sulla pagina facebook l’arrivo della mail che accetta la sua richiesta per essere sottoposto alla sperimentazione in Israele del protocollo Brainstorm. «Non ho parole per descrivere la gioia e l’emozione che sto provando, certo ancora non abbiamo vinto sicuramente la guerra ma posso dire che abbiamo vinto la prima battaglia» scrive Palumbo sui social.

«Voglio ringraziare tutti coloro che hanno supportato questa battaglia – prosegue lo chef- e voglio dire che spero di essere la luce per tutti i malati e guerrieri e che la sperimentazione dia i risultati aspettati in modo che con i risultati alla mano possa essere somministrata a tutti i malati».

Il 21enne aveva iniziato anche un sciopero della fame poi sospeso dopo aver ricevuto una mail del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. La terapia, arrivata alla fase 3 negli Stati Uniti e in Medio Oriente, è molto costosa. Si stima che valga dai 500mila al milione di euro. Ora toccherà alla Regione e al Governo che tramite il ministero del Sanità sta verificando la situazione.

[Foto tratta da pagina fb: Paolo Palumbo – Finalmente Abili]



Solidarietà, scout AGESCI “Quartu 3” organizzano raccolta alimentare

Una raccolta porta a porta e un punto di raccolta in via Eligio Porcu. Venerdì 19 aprile 2019, a partire dalle ore 09.30, i Rover e Scolte della Branca RYS “Ad Astra” (ragazzi dai 16 ai 20 anni) del Gruppo Scout AGESCI Quartu 3 organizzano una raccolta alimentare porta a porta nelle vie più vicine dellaBasilica Sant’Elena Imperatrice per raccogliere alimenti a lunga conservazione da destinare ai più poveri della città di Quartu.

L’iniziativa si ripete per il quinto anno consecutivo. Insieme ai ragazzi del gruppo scout parteciperanno anche alcuni ragazzi dell’Oratorio Sant’Elena.

Le vie interessate alla raccolta saranno via Zara, Diaz, Milano, Genova, Dante, Eleonora D’Arborea, Messina, Barletta, Sardegna, Amendola, Eligio Porcu, Regina Margherita, Bologna, Angioy, Spano, Buozzi, Corsi, Regina Elena, La Marmora, Vittorio Veneto, Carducci, San Giuliano, Basciu, Parrocchia, Bonaria, Roma, Bergamo, Trento, Cavour, Garibaldi e via XX Settembre.

Nella giornata di venerdì, dalle ore 9.30 alle 18.00 nei locali dell’Oratorio Sant’Elena in via Eligio Porcu 110 sarà attivo un punto di raccolta per coloro che volessero donare le derrate alimentari.

Si potranno donare:  prodotti in scatola (tonno, carne, legumi, pelati, mais, etc); prodotti confezionati (latte a lunga conservazione, biscotti, sughi, dadi, marmellate, olio, etc);  prodotti per bambini (omogenizzati, pappe, pannolini, etc);  prodotti per l’igiene personale e della casa.

Tre Bottoni e la casa con le ruote e il bisogno di accoglienza

[Foto di copertina Alex Marini]

Un racconto di accoglienza che dal vivo ha tutto un altro sapore, soprattutto visto al fianco dei bambini, coloro che se lo dovranno ricordare e mettere in pratica una volta cresciuti.

Per la trama nello specifico vi rimandiamo allo splendido articolo realizzato per noi qualche tempo fa da chi questo spettacolo l’ha creato, messo in piedi ed eseguito (clicca qui).

Alla fine dell’esecuzione abbiamo avuto il piacere di essere invitati sul palco per parlare del nostro lavoro e far capire ai più piccoli come mettiamo in atto ogni giorno i princìpi di accoglienza raccontati da Tre Bottoni.

Abbiamo ascoltato storie diverse tra loro, dalle esperienze di co-housing al progettare case felici, dal nostro impegno nel dare buone notizie all’essere maestri elementari in un ospedale.

Un momento di grande ispirazione e condivisione per tutti che auspichiamo non si fermi a ieri, ma che cresca sempre di più.

Un ringraziamento doveroso va al Cada Die Teatro per l’invito e per la stima reciproca che ci lega.

Jean Claudio Vinci: un sardo alla Disney Pixar

di Andrea Matta

«Per me è un onore. Ho adorato gli Incredibili sin dall’uscita del primo film nel 2004. L’anno scorso è uscito il secondo film e sono andato a vederlo la sera prima di iniziare a lavorare sulle tavole del loro fumetto. È stata una emozione. Al cinema ho pensato che avrei disegnato quei personaggi e non mi sembrava vero. Anche ora mi sembra davvero strano. Ringrazio ancora “Arancia Studio” e “Dark Horse” per la fiducia che hanno riposto in me». Parole ed emozioni di Jean Claudio Vinci. Il fumettista di Sanluri ha firmato la miniserie “Secret Identities” de “Gli Incredibili 2”, un prodotto firmato Disney Pixar per la Dark Horse Comics.  

Il fumetto uscirà solo nel mercato americano. Per ora non è prevista un’uscita italiana. «Il lavoro è stato commissionato da “Arancia Studio” una agenzia capitanata da Davide Caci. Insieme a me c’è anche un altro sardo, Antonio Solinas, è l’editor dell’agenzia che si occupa di scrittura nel mondo del fumetto» racconta Jean Claudio.

Il fumetto è stato pubblicato da Dark Horse, lo stesso editore di Hellboy e pubblica per conto della Disney Comics. La sceneggiatura è di Christos Gage e i colori di Dan Jackson entrambi americani. La miniserie è di tre numeri di venti pagine ciascuna più copertina: «Probabilmente i numeri verranno raccolti in un unico volume. Le tavole sono già state fatte. Siamo alle correzioni finali del terzo episodio. Speriamo che questa miniserie sia l’inizio di nuove collaborazioni sul mercato statunitense e spero sempre Disney». “Secret Identities” è una ottima opportunità per mettere insieme tante caratteristiche dei fumetti che piacciono al disegnatore: «Uniscono i supereroi, le azioni e un segno morbido. Mi piace il dinamismo nelle scene e “Gli Incredibili” si prestano alla grande. In questa miniserie c’è tanta azione, come numerose scene d’azione la crescita personale di alcuni personaggi» continua Jean Claudio.

Il lavoro è iniziato qualche mese fa: «Il lavoro sulle prime tavole è iniziato ad ottobre quando ho ricevuto le sceneggiature. Solo in questi giorni l’ho annunciato sui social»  Vinci ricorda di non essere l’unico sardo che lavora per la Disney: «Ci sono grandissimi autori che prima di me si sono fatti strada come Luca Usai che fa parte dellAssociazione Chine Vaganti, che ha realizzato numerose storie per Topolino. Ha fatto tante graphic novel legate al mondo Pixar come Nemo e Toy Story. Insieme a lui anche Marco Meloni e Silvio Camboni che attualmente lavora soprattutto per il mercato franco belga»

Classe 1980, nel 2000 entra a far parte dell’Associazione Culturale Chine Vaganti e attualmente lavora come illustratore nell’editoria per ragazzi (Einaudi Ragazzi, Mondadori, Edizioni San Paolo, Edizioni Paoline, Giunti Scuola, Editoriale Scienza, Agenzia Book on a Tree, Agenzia Red Whale, Fiordaliso) e nel campo del fumetto per Dupuis Editions, Editoriale Aurea, Gaghi Editore, Studio Renoir. «È il mio primo lavoro per Disney nonostante abbia fatto tanti lavori nell’editoria per ragazzi con svariati stili. Dark Horse mi ha lasciato tanta libertà creativa per adattare il mio stile al mondo Disney»

Mentre prosegue il tour con le “Chine Vaganti” per “Il gigante di pietra”, il 6 maggio a Cabras e il 18 e 19 maggio al Giocomix a Quartu, Vinci aspetta le copie del fumetto: «Non vedo d’ora che arrivino i fumetti dall’America. Vuoi sapere qual è il vero scoop? Sul sito della Dark Horse il mio nome è scritto giusto: Jean Claudio Vinci. Finalmente»

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs