fbpx

Anno: 2019

Destinazione Cagliari, sviluppo e marketing turistico per la città

Una sinergia tra operatori turistici pubblici e privati, associazioni di categoria e consorzi per definire una strategia con l’obiettivo di  promuovere l’offerta turistica per la città di Cagliari. Si chiama “Destinazione Cagliari” e sarà il progetto di marketing territoriale nato per migliorare l’appetibilità turistica della città.

Al centro del progetto la creazione di una DMO, Destination Management Organization, che vedrà coinvolti tutti i soggetti della filiera. Grazie all’utilizzo di strumenti innovativi si cercherà di capire quali sono le richieste del mercato e le potenzialità della città. Sarà un modo per rafforzare il brand Cagliari grazie allo sviluppo di reti e alla crescita sostenibile in chiave turistica del territorio.

Tra le novità,  l’utilizzo di due strumenti, il software HBenchmark Data Intelligence, che permette di seguire l’andamento del mercato, lo stato di occupazione degli alberghi e le tendenza in tempo reale e la piattaforma Travel Appeal che analizzerà il sentiment e la reputazione online della destinazione Cagliari.

Dopo la creazione del gruppo di lavoro e il coinvolgimento dei portatori d’interesse si passerà alla creazione della parte strategica e di quella operativa. La prima fase esecutiva del servizio sarà la predisposizione del progetto del modello di destinazione turistica che dovrà passare per l’approvazione dell’amministrazione comunale. Il gruppo sarà guidato dalla Sintur, società che si è aggiudicata il bando.

Creato il modello della DMO si procederà alla creazione del catalogo di azioni e attività di sviluppo del progetto grazie ad un cronoprogramma con obiettivi e risultati da raggiungere e attraverso una analisi di monitoraggio delle informazioni, quasi in tempo reale, con la previsione su possibili scenari futuri.  ù

[Foto tratta da pagina facebook: Comune di Cagliari – Pagina istituzionale]

Regione, il consiglio dei “nuovi”: 40 consiglieri su 60 al primo mandato

Dopo 24 giorni dalle elezioni regionali, Christian Solinas è ufficialmente il nuovo Presidente della Regione Sardegna. Nella giornata di mercoledì, l’Ufficio centrale della Corte d’appello di Cagliari ha proclamato gli eletti della sedicesima legislatura.

Il consiglio dei “nuovi”. Un consiglio regionale “nuovo” con quaranta consiglieri su sessanta al primo mandato. La prima riunione del nuovo consiglio sarà convocata entro venti giorni e sarà presieduta da Giorgio Oppi, il consigliere più anziano.

Antonello Peru (FI) è il più votato. L’ex vice presidente del Consiglio Regionale, Antonello Peru (Forza Italia) è il consigliere regionale più votato. In un primo momento, il conteggio dei voti nei verbali aveva dato “la vittoria” a Piero Comandini (PD) con 5225 voti. Nel pomeriggio di giovedì, l’Ufficio elettorale della Corte d’Appello ha comunicato la rettificato dei verbali e il forzista è passato dai 3638 ai 5741 voti. . La consigliera eletta con meno voi è Laura Caddeo della lista Noi la Sardegna con Massimo Zedda con 620 voti.

Gruppi consiliari. Fanno il loro ingresso in consiglio regionale i gruppi della Lega (primo partito della coalizione con 8 seggi), Sardegna 20Venti. Secondo le prime indiscrezioni, il centrosinistra potrebbe avere due gruppi consiliari: il primo, formato dal Partito Democratico (8 seggi) e il secondo che mette i gruppi di Campo Progressista, Futuro Comune, Noi La Sardegna, Sardegna Comune (7 seggi) mentre è ancora incerto il destino dei due consiglieri di Leu.

Donne. La doppia preferenza di genere non ha portato i risultati sperati. Le donne in consiglio regionale raddoppiano, passando da quattro a otto, ma il numero non raggiunge in 15% del consiglio. Il gruppo con il numero più alto di donne è quello del M5S con tre onorevoli su sei posti. La donna più votata è stata Alessandra Zedda con 3321 voti, all’undicesimo posto tra i consiglieri con più preferenze.

Questa la composizione del nuovo consiglio regionale:

Centrodestra – Christian Solinas (presidente); Lega, 8 seggi: Andrea Piras; Sara Canu; Michele Pais; Annalisa Mele; Dario Giagoni; Ignazio Manca; Pierluigi Saiu; Michele Ennas; Partito Sardo d’Azione:, 7 seggi: Gianni Chessa; Gianfranco Lancioni; Piero Maieli; Stefano Schirru; Franco Mula; Giovanni Satta; Fabio Usai; Forza Italia;, 5 seggi: Angelo Cocciu; Alessandra Zedda; Antonello Peru; Giuseppe Talanas; Emanuele Cara; Riformatori:, 4 seggi: Michele Cossa; Alfonso Marras; Aldo Salaris; Giovanni A. Satta; Fratelli d’Italia:, 3 seggi: Nico Mundula; Paolo Truzzu e Francesco Mura; UdC:, 3 seggi: Andrea Biancareddu; Giorgio Oppi e Gian Filippo Sechi; Sardegna 20Venti , 1 seggio Stefano Tunis; Fortza Paris:, 1 seggio: Valerio de Giorgi; Sardegna Civica: 1 seggio: Roberto Caredda.

CentrosinistraMassimo Zedda; Partito Democratico, 8 seggi: Piero Comandini; Cesare Moriconi; Valter Piscedda; Gianfranco Ganau; Salvatore Corrias; Gigi Piano; Giuseppe Meloni; Roberto Deriu; LeU – Liberi e uguali , 2 seggi: Eugenio Lai e Daniele Cocco; Campo Progressista: 2 seggi: Gian Franco Satta e Francesco Agus; Futuro Comune:, 2 seggi: Antonio Piu e Franco Stara; Noi La Sardegna:, 2 seggi: Laura Caddeo e Diego Loi; Sardegna Comune:1 seggio: Maria Laura Orrù.

Movimento 5 Stelle , 6 seggi: Michele Ciusa; Carla Cuccu; Alessandro Solinas; Elena Fancello; Desirè Manca e Roberto Li Gioi.

[Foto da pagina facebook: Consiglio regionale della Sardegna]

“Be The Change”, sii il cambiamento: giovedì 21 marzo a Casa Olla

Sei tavoli tematici per confrontarsi su proposte e problematiche nella città di Quartu Sant’Elena. “Sii il cambiamento, #BeTheChange” è questo il titolo dell’incontro in programma giovedì 21 marzo a Casa Olla a Quartu a partire dalle ore 19.00.

L’incontro è rivolto ai giovani millennials (nati dopo il 1980) senza nessuna connotazione partitica. «Un vero e proprio contributo alla programmazione del futuro della città” si legge nella nota di presentazione La generazione dei millennials è caratterizzata da un maggiore utilizzo e una maggiore familiarità con la comunicazione, i media e le tecnologie digitali. «A Quartu sono quindicimila i giovani di questa generazione e, molti di loro, oltre duemila, vive, studia o lavora lontano dalla città: emigrato. Dobbiamo necessariamente portare le nostre idee per invertire la rotta».

Si lavorerà in sei tavoli tematici: cultura (istruzione, cultura, beni culturali, tradizioni); territorio (urbanistica, servizi, pedonalità, infrastrutture, metropolitana, ciclabilità); ambiente (Molentargius, Poetto, saline, costa marittima, Sette Fratelli); sviluppo (fondi europei, organizzazione, sburocratizzazione, nuove tecnologie, partecipazione, lavoro); turismo (accoglienza, tradizioni, promozione); sociale (tempo libero, sociale, sport, salute).

Le preiscrizioni sono possibili ad uno dei tavoli sul form. #BeTheChange è anche un evento su facebook

Nelle spiagge di Castiadas non si fuma

Divieto da parte del comune per le spiagge di Cala Pira, Cala Sinzias e allo Scoglio di Peppino.

Il comune nella persona del sindaco Eugenio Murgioni ha già predisposto un’ordinanza anti fumo sulle spiagge del proprio territorio, fiore all’occhiello del litorale del sud Sardegna.

La scelta prende esempio da quella del comune di Stintino, primo paese sardo a vietare le sigarette nella spiaggia de La Pelosa.

Ritengo che il forte provvedimento possa contribuire alla tutela delle nostre spiagge. Oramai non si contano più i mozziconi abbandonati sulla sabbia. Ai bagnanti sarà concesso di fumare solo la sigaretta elettronica.

Eugenio Murgioni – sindaco di Castiadas

Anna Maria Fulghesu proclamata presidente SIGIA a Firenze

Il prestigioso incarico è stato conferito per acclamazione durante la tre giorni del XVII corso di Ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza svoltosi a Firenze dal 24 al 26 febbraio scorsi.

La neo proclamata è una pioniera nel campo, attenta e sensibile alle esigenze di una popolazione giovane, spesso fragile.

Dopo essersi laureata nel 1982 a Cagliari la sua carriera l’ha condotta a diventare Docente di Ginecologia e ostetricia dell’ateneo di Cagliari nel novembre 2000, afferente al dipartimento di Scienze chirurgiche.

L’integrazione prospettata e messa  in atto dalla professoressa Fulghesu ha permesso la creazione di un servizio che si dedica in particolare alla diagnosi di malformazioni, alterazioni metaboliche ed endocrine, tra cui iperandrogenismi e Pcos (sindrome ovaio policistico), patologie che possono condurre ad alterazioni mestruali in età giovanile, e in seguito a insorgenza di obesità, sindrome metabolica e anovularietà cronica.

La professoressa Fulghesu coglie un meritato traguardo che illumina l’intera scuola medica del nostro ateneo ha detto il rettore, Maria Del Zompo.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs