fbpx

Anno: 2019

Regionali 2019, come si vota

Si avvicina la data delle elezioni regionali in Sardegna. Le votazioni di domenica 24 febbraio saranno la prima chiamata al voto regionale con la doppia preferenza di genere e sarà una delle opzioni a disposizione dell’elettore.

Nella scheda elettorale, il cittadino troverà davanti a se i simboli delle liste, lo spazio per inserire l’eventuale voto di preferenza per uno o due candidati consiglieri, il nome dei candidati presidente e i simboli collegati.

Sarà possibile votare solo il candidato presidente, tracciando una croce sul nome del candidato scelto. In quel caso, il voto non si estenderà alla liste/alle liste collegate.

Sarà possibile votare un candidato presidente e una lista ad esso collegata, tracciando un segno sul nome del candidato presidente e un segno sul simbolo della lista. In questo caso, l’elettore avrà anche la possibilità di scrivere la propria preferenza su uno dei candidati collegati alla lista: un uomo, una donna oppure un uomo e una donna. Nel caso in cui ci fossero due cognomi maschili o femminili, la preferenza espressa nella seconda riga verrà annullata.

La terza opzione di voto riguarda il voto disgiunto. Sarà possibile dare il proprio voto ad una lista e scegliere il candidato presidente di un’altra coalizione.

In vista del voto, la Regione Sardegna ha pubblicato sulla sua pagina facebook un video con le istruzioni di vota, con particolare riferimento alla doppia preferenza.

VERSO LE ELEZIONI REGIONALI DEL 24 FEBBRAIO, LA DOPPIA PREFERENZA DI GENERE

VERSO LE ELEZIONI REGIONALI DEL 24 FEBBRAIO, LA DOPPIA PREFERENZA DI GENERELa doppia preferenza di genere è la novità delle elezioni regionali del 24 febbraio. In questo ambito occorre fare massima attenzione al rispetto delle nuove norme. Nel video alcune utili indicazioni sulle modalità del voto

Pubblicato da RAS – Regione Autonoma della Sardegna su Martedì 19 febbraio 2019

Mensa del viandante, la famiglia degli ultimi della città

Aiutiamo tutti. Per noi il povero non ha colore.

Marco Pilleri – presidente Opera Speciale San Lorenzo di Quartu

Nei locali di via Montenegro 28/A, a pochi passi dal centro storico, per quattro volte a settimana – martedì, giovedì, sabato e domenica alle ore 12.30 – gli ultimi della città di Quartu possono sentirsi come una famiglia, in spazi accoglienti dove mangiare e stare in compagnia.

Pilleri, tra il suo ufficio e la sala ha un punto di vista privilegiato sulla condizione degli ospiti e della città.

Tra i sessanta, sessantacinque commensali ci sono pensionati, disoccupati, padri divorziati, sbandati e chi dorme per strada, quelli più fragili e più portati all’alcolismo.

La crisi porta qualche povero in più.

Quando vengono qui raccontano le loro storie, difficili, pesanti.

M.P.

A prestare il loro tempo e il loro servizio una novantina di volontari che arrivano dalle dieci conferenze vincenziane della città, dalle confraternite e dai giovani.

CONTINUA A PAGINA 28 DELLA RIVISTA DI FEBBRAIO 2019

CLICCA QUI PER LEGGERE

Villasimius eco-sostiene che…

di Davide Atzori – intervista a Valeria Masala, responsabile dell’ufficio gestione e tutela del territorio di Villasimius

Un numero sempre più crescente di comuni italiani, visti gli sviluppi poco rassicuranti riguardo il pianeta terra, ha deciso di entrare nell’ordine delle idee che sia meglio essere eco sostenibili e di conseguenza appetibili.

È buon senso rendersi conto, nell’anno domini 2019, che il nostro pianeta non ci appartiene del tutto;

è una casa che ci accoglierà per tutta la vita e dopo di noi sarà la dimora dei nostri figli.

È coscienzioso da parte delle amministrazioni, guardare ad un futuro dove il paesaggio e la terra non vengano sfruttati, piuttosto considerati come luoghi sacri al pari di chiese e moschee.

Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace, ed evitando ogni classifica sulle località più affascinanti e spassose, è ormai assodato che il riguardo verso il territorio sia sinonimo di dignità.

C’è però una sconcezza oggettiva;

la si trova nelle spiagge cementificate, nei mari stuprati dalla plastica, nella noncuranza della natura.

CONTINUA A PAGINA 24 DELLA RIVISTA DI FEBBRAIO 2019

CLICCA QUI PER LEGGERE

Dal latte al formaggio: pastori e bambini in piazza a Sant’Andrea Frius

di Daniele Lecca

Nella giornata di ieri, domenica 17 febbraio, niente latte versato nelle strade di Sant’Andrea Frius. La protesta dei pastori sardi ha preso una piega totalmente diversa: i pastori del paese in collaborazione con l’oratorio Sant’Andrea Apostolo hanno insegnato ai bambini del paese cosa si può fare con il latte.

Un pomeriggio produttivo, tra bambini e adulti, dove si è fatto sia il formaggio che la ricotta. Maria, Andrea, Vitalia e Angela hanno spiegato passo passo come il latte diventa formaggio. I bambini più coraggiosi, hanno immerso le mani nella cagliata e hanno fatto “la rottura”, uno dei passaggi più importanti e poi hanno diviso la cagliata dal siero, mettendola nelle fuscelle, dando così vita alle forme di formaggio. E a fine serata tutti i partecipanti hanno portato a casa un po’ di quel formaggio.

«Una manifestazione per far capire anche ai più piccoli l’importanza di ciò che stanno vivendo i nostri pastori sardi» afferma Don Angelo, organizzatore della manifestazione «È importante che anche loro capiscano i grandi sacrifici che comporta questo lavoro»

Le due ruote diventano solidarietà

di Alessio Ferrari

Ognuno di noi possiede il 300% in più di quanto necessario.

Questa frase, udita al concerto degli U2 nel 2015 a Stoccolma, è stato un piccolo ma importante tassello, nella nascita di Mototaccuino.

Tassello, che insieme a tanti altri ha contribuito a creare una coscienza, una cognizione del mondo “diversa” dai giovani di questo periodo.

Diversa in termini di azioni, ma anche di immaginazione, di sogni.

Questi ultimi sono stati l’anello di congiunzione tra me e Nicola, entrambi impegnati in vari ambiti di volontariato tra solidarietà ed educazione.

Entrambi crediamo che per questo mondo sia ancora possibile un domani migliore, se ci si impegna.

Questo mondo fatto di sogni e illusioni, trova concretezza in sella alle nostre moto.

CONTINUA A PAGINA 22 DELLA RIVISTA DI FEBBRAIO 2019

CLICCA QUI PER LEGGERE


PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs