fbpx

Anno: 2019

Crollano le nascite in Sardegna

La Sardegna è ai primi posti per denatalità: dai 13.538 nati del 2010 ai 10.142 del 2017. Saranno questi numeri, il punto di partenza per l’incontro-dibattito “Culle vuote. Sardegna e denatalità” in programma venerdì 1 febbraio alle ore 15 nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna – via San Salvatore da Horta, n. 2, Cagliari organizzata dalla Società Italiana di Pediatria.

Per Rossella Mura, presidente della sezione sarda della società e direttrice del reparto Oncoematologia pediatrica e patologia della coagulazione, ospedale Microcitemico “Antonio Cao”, Azienda Brotzu «dal 2010, mediamente ogni anno abbiamo avuto 485 nascite in meno rispetto all’anno precedente. I dati dei nati vivi Istat nei primi otto mesi dell’anno scorso mostrano come sia probabile che nel 2018 si scenda al disotto della soglia psicologica diecimila nati per anno» La società opera in Italia da 120 anni: «La nostra missione – prosegue la Mura – è tesa a promuovere e tutelare la salute fisica e psichica del neonato, del bambino e dell’adolescente. Su questi temi e vogliamo essere presenti e protagonisti nel dibattito sociale e culturale. Per questo vogliamo promuovere una riflessione sul tema della denatalità che ha raggiunto nella realtà regionale sarda proporzioni allarmanti»

Dopo l’apertura dei lavori curata da Rossella Mura e Giuseppe Masnata (presidente Consulta pediatrica regionale), inteverranno Rino Agostiniani (vice presidente Sip Italia – direttore Pediatria e neonatologia, responsabile Dipartimento materno infantile, Asl Pistoia), Paolo Masile (pediatra e neonatologo), Luisa Salaris (Dipartimento scienze sociali e istituzioni, Università Cagliari), e Giampaolo Donzelli (ordinario Pediatria, Università Firenze – presidente Fondazione Meyer Firenze – Comitato nazionale bioetica).

La GMG di Panama è ufficialmente iniziata

Oltre 140 i paesi rappresentati nel parco di Santa Maria Antigua, patrona della capitale panamense celebrata in occasione della giornata di apertura della Giornata Mondiale della Gioventù 2019.

Alle 8:30 panamensi, le 14:30 appuntamento con le tradizionali tre catechesi.

Per la delegazione cagliaritana l’appuntamento è a Casa Italia, il quartiere allestito nella capitale.

Alle 16:30, 22:30 in Italia, in programma l’arrivo di Papa Francesco.

[Foto tratta dall’account Instagram de Il Portico]

Teatro, una raccolta fondi per le LucidoSottile a New York

Rotta verso gli Stati Uniti per le LucidoSottile. Lo spettacolo “Spanker Machine dell’Otaku Celato” scritto, diretto e coreografato da Tiziana Troja (con la collaborazione drammaturgica di Maurizio Temporin e Francesco Guerrini) e messo in scena da  
Michela Sale Musiu, è stato selezionato per il festival “In Scena” in programma il prossimo maggio nei cinque distretti della citta di New York: Manhattan, Brooklin, Queens, Staten Island e Bronx. Un viaggio che ha dei costi importanti e così, le due attrici hanno deciso di lanciare una raccolta fondi su Facebook, aperta a sponsor e supporter, per sostenere le spese .

«Lo spettacolo parla d’amore e di identità di genere e verrà inserito proprio nel calendario della settimana LGBTQI – si legge nell’evento facebook dedicato alla raccolta –  Ci piace pensare che il nostro messaggio, dalla Sardegna e dall’Italia, arrivi chiaro e forte anche in America. Sono tematiche fondamentali della nostra poetica e della nostra politica culturale, siamo state scelte per questo. Per il nostro sguardo dissacrante, agguerrito, ironico e profondo. Oggi ti chiediamo di amarci un po’ più di sempre e aiutarci in questa impresa, di entrare a far parte del progetto, sostenendo il nostro messaggio e la voglia di portarlo oltre oceano»

L’obiettivo è di 6.000 euro. In quindici giorni sono stati raccolti già 2.214 euro che permettono di coprire i costi dei quatto biglietti aerei. «Grazie di cuore a tutti quelli che ci stanno sostenendo e che continuano a farlo da anni, con i loro contributi, ma sopratutto col loro affetto. Miky e Tiziana» ha scritto la Musiu sull’evento facebook. La rotta verso NY continua.

Aperitune

Terza puntata dell'appuntamento su Radio Sant'Elena. Oggi ospiti in studio Le Lucide di LucidoSottile #aperitune #rse #lucidosottile

Pubblicato da RSE Radio Sant'Elena su Martedì 27 novembre 2018
L’intervista alle due attrici nel programma “Aperitune” su RSE Radio Sant’Elena

Foto di Elena Santucci (CEDAC Sardegna)

Tratta degli esseri umani, campagna di comunicazione sui mezzi CTM

Regione Sardegna e CTM Cagliari in campo per una campagna di sensibilizzazione sulla lotta alla tratta degli esseri umani. Sugli autobus di linea e nelle pensiline nell’area vasta di Cagliari verranno proposti messaggi che promuovono la conoscenza e la diffusione del numero verde 800.290290 attivo 24 ore su 24. per favorire l’emersione del fenomeno e supportare le vittime di tratta e sfruttamento.

Il numero, istituito dal dipartimento governativo per le Pari Opportunità, è anonimo, gratuito, permette di entrare in contatto con il personale specializzato multilingue –  tra le quali inglese, albanese, russo, francese, spagnolo, rumeno, ungherese, arabo, cinese, nigeriano  – e fornisce una prima assistenza telefonica di orientamento e accompagnamento “guidato” ai servizi pubblici e privati presenti nel territorio (operatori dei servizi sociali, rappresentanti delle forze dell’ordine, cittadini) che vogliono segnalare situazioni di sfruttamento. Per l’assessore regionale agli Affari Generali, Filippo Spanu, la campagna è fondamentale per garantire maggior ampiezza e risonanza al messaggio di aiuto e protezione che si vuol dare alle vittime. «È necessario favorire – prosegue Spanu in una nota – una maggiore sensibilizzazione e consapevolezza sul tema della lotta alla tratta di esseri umani, rafforzando la collaborazione e il dialogo tra istituzioni, enti, università ed associazioni che operano a vario titolo nel campo delle migrazioni”.  «Credo che i mezzi pubblici sui quali viaggiano ogni giorno migliaia di persone possano rappresentare un vettore importante per contribuire all’informazione ed eventualmente incoraggiare le vittime della tratta di esseri umani a farsi supportare, utilizzando gli aiuti disponibili» ha affermato il presidente del CTM Roberto Porrà. Il Consorzio Trasporti e Mobilità ha aderito all’iniziativa su invito dell’Assessorato mettendo a disposizione i propri canali di comunicazione

Le parole dell’astensionismo

di Alessandro Atzeni

L’opinione pubblica si è espressa in seguito al record negativo di affluenza per le elezioni suppletive che hanno visto la vittoria dell’ormai neo deputato alla Camera Andrea Frailis, per il Campo Progressista di Sardegna.

In generale la motivazione, secondo i nostri lettori è da ricondurre alla scarsa informazione e alla sfiducia degli elettori nei confronti di questo mostro chiamato politica.

Alcuni ritengono che sarebbe stato più utile unire queste votazioni alle regionali del 24 febbraio per diminuire i costi legati ad un’elezione, altri inneggiano ad un invalidamento proprio a causa della scarsa affluenza.

Nonostante tutto una frase capeggia al di là di tutte le considerazioni: chi non vota ha sempre torto;

per questo abbiamo stilato un piccolo vocabolario in costante e continuo aggiornamento, che può aiutare ad identificare un elettore astenuto:

  • Confusione
  • Delusione
  • Disorientamento
  • Inutilità: ossia inconsapevolezza sul quanto sia importante partecipare e, di conseguenza, il parere e voto di ognuno
  • Protesta
  • Pigrizia
  • Scarsa varietà: nella scelta di candidati
  • Sfiducia
PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs