fbpx

Anno: 2021

anno_lavoro_minorile

Giornata Mondiale e Anno Internazionale del Lavoro Minorile

Sabato 12 Giugno é la giornata internazionale dedicata all’eliminazione del lavoro minorile. La risoluzione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) vede il 2021 come Anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile, adottata dalle Nazioni Unite.

Le ultime stime dell’ILO e dell’UNICEF segnalano circa 160 milioni di milioni lavoratori, di cui la metà in condizioni di lavoro pericolose per la salute e lo sviluppo. L’iniziativa dell’Anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile invita le istituzioni nazionali e regionali, le associazioni e le organizzazioni a proporre azioni concrete e contributi per l’eliminazione del lavoro minorile entro il 2025.

“Gli ultimi dati devono allarmarci. Intervenire é necessario per salvaguardare i bambini di oggi e domani”, ha affermato il Direttore Generale dell’OIL, Guy Ryder. “Molto dipende dalla qualità della nostra risposta”. Secondo la CGIL, in Italia i minori lavoratori sono circa 340.000 di cui tre quarti in attività familiari.

L’Anno Internazionale terminerà con la Conferenza Globale sul Lavoro Minorile del 2022, che si terrà in Sudafrica. Qui le istituzioni interessate pianificheranno ulteriori interventi per porre fine al lavoro minorile in tutte le sue forme entro il 2025.

Silvio Camboni:1

L’arte di imparare l’arte: I ragazzi dell’ IC4 di Quartu incontrano Silvio Camboni

Gli studenti dell’Istituto Comprensivo 4 di Quartu Sant’Elena hanno incontrato il fumettista Silvio Camboni per una mattinata all’insegna dell’arte e del racconto.

Mercoledì 9 giugno ben sei classi dell’IC4 di Quartu si sono alternate nel cortile della Scuola Primaria di Via Beethoven. Qui hanno incontrato l’autore Silvio Camboni in occasione della riedizione italiana della graphic novel “Mickey e l’oceano perduto”. L’opera Disney distribuita da Panini Comics ha creato il pretesto per parlare con i ragazzi di collaborazione in ambito ludico e professionale.

“I testi sono di Denis-Pierre Filippi e il colore è affidato a Gaspard Yvan. Fare tutto da soli non conviene a nessuno” ha detto Camboni agli studenti, che definisce “timidi, ma curiosi. I ragazzi hanno poca dimestichezza col fumetto. In Italia si hanno pochi contatti col fumetto in quanto fenomeno di massa. Ma questi eventi sono importanti perché gli studenti osservano attentamente. La lontananza dal mezzo può creare diffidenza, ma anche stupore”.

L’evento è stato organizzato dall’associazione Arcoiris ODV ETS nel contesto del progetto “Si può fare!” con il supporto della direttrice dell’IC4, Sara Sanna. L’associazione multiculturale ha coordinato le attività svolte durante la mattinata. 

Oltre all’incontro con l’autore Silvio Camboni, gli studenti, tutti tra la quarta elementare e la seconda media, hanno potuto colorare i personaggi Disney più amati come veri artisti, grazie al materiale e al supporto fornito dall’associazione ArtCobaleno degli Angeli. Bambini e Ragazzi hanno dipinto all’aperto su cavalletto, liberando la fantasia e l’espressività. 

A disposizione anche il gruppo di ragazzi del Motzo del mini-progetto La fantasia di un altro mondo”, finanziato da Arcoiris tramite “Si può fare”. Gli studenti delle superiori hanno organizzato internamente all’evento un’attività di “book crossing”, uno scambio tracciato di libri per promuovere la lettura e il racconto. Hanno inoltre fornito supporto attivo alle sei classi partecipanti. Presente e a disposizione degli studenti anche il ritrattista-caricaturista Luigi Zara.

Caritas San Gavino Monreale

AVIS San Gavino Monreale OdV sostiene la Caritas Interparrocchiale

Dal 1° al 30 giugno, per ogni donazione effettuata dai propri soci – anche nuovi iscritti – presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Nostra Signora di Bonaria di San Gavino, AVIS San Gavino Monreale OdV devolverà 5 euro da destinare alla Caritas Interparrocchiale di San Gavino.

«Con l’approssimarsi dei mesi estivi è fondamentale rinnovare ai nostri donatori e donatrici, e a chi vorrebbe diventarlo, l’invito a donare regolarmente per scongiurare gravi carenze di sangue. Sostenere la Caritas Interparrocchiale dà, se possibile, ancora più valore al gesto della donazione, perché ci permette di offrire un aiuto concreto alle persone in difficoltà», ha dichiarato il presidente di Avis San Gavino Diego Cotza.

«Abbiamo accolto con entusiasmo l’iniziativa, perché dimostra grande attenzione e impegno verso il prossimo. Chi dona lo fa a 360 gradi, non si pone limiti, e il profilo del donatore AVIS abbraccia questa visione della solidarietà. Ci auguriamo che questa collaborazione sia da stimolo per molte persone e si traduca in un interscambio di bene e di dono», ha commentato Don Massimo Cabua, responsabile della Caritas Interparrocchiale di San Gavino.

AVIS San Gavino non è nuova a questo genere di iniziativa: già in passato si è impegnata a raccogliere fondi, con la stessa modalità, in favore di Amatrice e del Comune di Bitti.

È possibile donare al Centro Trasfusionale di San Gavino Monreale ogni martedì, giovedì e sabato dalle 8 alle 12, previa prenotazione telefonica al numero 0709378391, attivo dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14.

FAI_saline_trenino

Sold-out per le giornate FAI di primavera alle Saline Conti Vecchi

Si sono concluse le Giornate FAI di Primavera 2021. Ideate nel 1993, rappresentano il più importante evento dedicato al patrimonio culturale che celebra arte, storia e natura del nostro Paese. Coinvolgono ogni anno i cittadini nell’entusiasmante scoperta delle bellezze che li circondano e grazie all’apertura di luoghi, alcuni dei quali poco conosciuti o accessibili in via eccezionale. La grande manifestazione di piazza del FAI che in Sardegna non si è potuta svolgere nella data inizialmente programmata – il 15 e 16 maggio – a causa della zona arancione.

500 persone in due giorni

Un grandissimo successo che ha fatto registrare il “tutto esaurito” alle Saline “Conti Vecchi”, bene affidato in concessione alla Ing. Luigi Conti Vecchi (Eni, Eni Rewind) e valorizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano.

L’iniziativa delle Giornate FAI di Primavera si inquadra nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale; chi lo desidera ha potuto sostenere il FAI con un contributo minimo.

Coloro che hanno scelto di donare online hanno avuto la possibilità di prenotare il proprio spazio di visita, assicurandosi così l’ingresso; per rispettare la sicurezza di tutti, i posti erano infatti limitati.

Il contributo non è obbligatorio. È una donazione per sostenere la missione della Fondazione. Mai come in questo preciso momento storico il FAI chiede il sostegno di tutti per poter far fronte alle difficoltà causate dai mesi di blocco forzato delle sue attività, dovuto all’emergenza sanitaria.

Il rispetto di tutte le normative di sicurezza è stato garantito durante tutte le visite: mantenimento del distanziamento sociale, evitare di creare assembramenti, indossare la mascherina durante l’intera durata della visita, disinfettare le mani con gli appositi gel situati lungo il percorso e attenersi alle indicazioni date dal personale volontario.

[Foto tratta da pagina facebook: faisalinecontivecchi]

2021-06-03 - Inaugurazione Centro Servizi Flumini

Flumini: inaugurato il Centro Servizi

Una vasta offerta di servizi forniti da varie figure professionali, a disposizione dei residenti e turisti del litorale di Quartu Sant’Elena, e non solo.

Specialisti di diverse discipline sanitarie, consulenti legali e fiscali, video sorveglianza e vigilanza armata h24, info point turistico, gli studi della web tv e la sala eventi 4 Mori. Nasce nel cuore di Flumini, in via San Giovanni 5, lato chiesa di Sant’Andrea, il Centro Servizi Flumini.

Dal sogno al progetto

L’idea, che è poi diventata una vera e propria missione, ha preso forma partendo dall’ascolto delle esigenze esternate negli anni dai residenti del litorale quartese. Flumini conta circa 15mila abitanti – nella stagione estiva crescono notevolmente – che da sempre patiscono una penuria di servizi e sono per questo costretti a percorrere molti chilometri e recarsi in centro città per bancomat, medici, elettricisti, giardinieri, e qualsiasi altra necessità quotidiana. Da qui l’idea, e il progetto, del Presidente dell’Associazione di promozione sociale Sardegna Rossoblù, Alessandro Pitzianti, quartese dalla nascita, residente, e da sempre sostenitore delle potenzialità del litorale di Quartu Sant’Elena, e della valorizzazione dei professionisti sardi, di fornire Flumini di un Centro Servizi.

L’Associazione Sardegna Rossoblù, grazie al contributo di aziende e soci privati, ha così realizzato un Centro Servizi dalle molteplici offerte, che è stato presentato questa mattina in conferenza stampa.

Alessandro Pitzianti, Presidente dell’Associazione Sardegna Rossoblù e del Centro Servizi Flumini: “Tutto ciò che abbiamo cercato di realizzare, e che oggi ha finalmente preso forma, è un Centro che valorizzasse e promuovesse allo stesso tempo il territorio di Flumini di Quartu, e agevolasse i suoi abitanti. Chi vive tutto l’anno in questa zona, ma anche solo le persone che sono state qui in vacanza, hanno patito l’assenza di servizi. Il Centro nasce dunque con l’obiettivo di fornire servizi agli abitanti, ma anche come punto di riferimento per le aziende e i liberi professionisti che qui possono svolgere al meglio la propria attività professionale. Abbiamo così creato anche nuovi posti di lavoro e nuove opportunità di incontro e crescita anche tra professionisti. Saranno inoltre attivati corsi e percorsi formativi, laboratori e workshop, convegni, eventi, festival e incontri al fine di promuovere gli scopi sociali e culturali, valorizzando così la tradizione del litorale di Quartu Sant’Elena. Uno sguardo molto scrupoloso è stato rivolto anche ai turisti e dunque ai servizi turistici, grazie all’attenta organizzazione dell’info point” con personale parlante inglese e spagnolo.

Cosa offre il Centro Servizi.

Il Centro ospita al suo interno attività professionali, per lo più gestite da lavoratori autonomi o enti/associazioni, che offrono i loro servizi presenziando in modo continuativo o alternato negli spazi presenti. Diversi, dunque, i servizi al momento per gli associati: dall’Archingegno Design, studio di ingegneria e interior design, ad Alarm System, video sorveglianza e vigilanza armata h24. 11 Travel Group, tour operator specializzato in turismo ricettivo, e ancora la Dottoressa Patrizia Picus medico di base e pediatra, il servizio di Caf Cgil, e Delogu Legnami, azienda leader nel settore delle coperture e strutture in legno, presente da oltre 25 anni in tutta la Sardegna. Top stampa e Grafica, agenzia di immagine, comunicazione e stampe, e Francesco Loddo con la Virtual Tour 360° per la creazione di tour virtuali delle proprieta immobiliari. Sarter srl, servizio casa h24: idraulici, giardinieri, lavori edili, e ancora l’agenzia di pulizie Eco Cleaning Service, Magazzini sonori e la Coop Food pro-catering.

Info point turistico.

A disposizione dei turisti, ma anche dei residenti, che potranno usufruire di tutti i servizi, ma soprattutto di informazioni che veicolino la promozione dell’intera Sardegna. Abbinata a questo servizio turistico, anche la possibilità di utilizzare l’ape calessino: con tour guidati nel litorale quartese, fino a Mari Pintau. Noleggio auto (Peugeot 208) senza carta di credito, gestione per affitti case vacanza, trasferimenti privati dal litorale di Quartu per Cagliari, Nuoro, Sassari, Olbia e Alghero, biglietti per eventi musicali, sportivi e letterari con Vivatickets, escursioni e gite in barca in tutta la Sardegna (Alghero, Asinara, Cagliari, Orosei, Porto Cervo, Cannigione e la Maddalena). Ancora biglietti per visita Su Nuraxi Barumini, Museo Castelsardo e tanti altri siti di interesse culturale, storico e archeologico in Sardegna. Biglietteria navale con Moby, Tirrenia, Grimaldi e Sardinia Ferries. I servizi sono offerti da Welcome to Sardinia, brand della 11 Travel Group regolarmente abilitata all’attività di agenzia viaggietouroperatorconLicenzarilasciatadallaRegioneSardegna. Gli associatia Sardegna Rossoblù godranno di uno sconto sui servizi o l’esenzione dei diritti di Agenzia.

Spazio eventi.

Elegante spazio a disposizione per la realizzazione di mostre, esibizioni, workshop, riunioni, proiezioni documentari, riunioni di condominio ma anche feste di compleanno o altre ricorrenze, per un massimo di 50 partecipanti.

Servizio di shuttle.

Un servizio esclusivo per gli associati al Centro Servizi Flumini è il trasferimento gratuito durante tutto il 2021 da/per il Centro, direttamente dal proprio domicilio, tramite una prenotazione con 24h di anticipo. Grazie alla partecipazione e al patrocinio di LB automobili, i cittadini potranno in questo modo – con 10€ all’anno di quota associativa – usufruire di un servizio esclusivo e dedicato soprattutto a coloro che per motivi fisici o per l’età avanzata non sono più autonomi o che risiedono in zone non fornite da servizio pubblico.

Tre uffici in coworking, uso gratuito.

Tre uffici del Centro Servizi Flumini saranno inoltre destinati gratuitamente al coworking per liberi professionisti che abbiano iniziato l’attività dopo marzo 2020, e che sono stati dunque colpiti dalla crisi pandemica. Lo spazio è per 8 professionisti per ogni ufficio, pensato dunque per un totale di 24 lavoratori. Unico costo richiesto è il contributo per pulizie, sanificazione ed energia elettrica.

Bancomat.

Il servizio è in fase di allestimento e prossimamente disponibile con accesso esterno al centro Servizi Flumini.

Come associarsi.

Il Centro Servizi Flumini è dedicato ai soci dell’associazione Sardegna Rossoblù. È possibile associarsi in due diverse forme. Socio ordinario, al costo di 10 euro all’anno, e socio patrocinatore 50 euro annuali. Inoltre, è possibile fare una donazione per sostenere il territorio e il Centro.

Tutte le info al seguente link: https://www.centroserviziflumini.com

[Foto tratta da centroserviziflumini.com]

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs