fbpx

Anno: 2022

A Cagliari Torna Skepto International Film Festival

Cagliari – Mercoledì 20 aprile alle ore 11.00 nei locali dell’Hostel Marina la manifestazione è stata presentata al pubblico e alla stampa.

Tre giornate di proiezioni ed eventi in presenza. Lo Skepto International Film Festival torna dopo un’edizione online e un anno di stop obbligato causa Covid. Anche se il cuore dell’evento resta nel quartiere Marina, cambia la location principale delle proiezioni che si spostano tutte al Teatro Massimo.

Durante questa edizione di Skepto, verranno proiettati, gratuitamente come sempre, oltre 80
cortometraggi provenienti da 22 paesi. Dal 21 al 23 aprile per il dodicesimo anno, Cagliari tornerà ad
essere crocevia e punto d’incontro per artisti, registi, operatori del settore del cinema indipendente ma
anche di tutti gli appassionati della settima arte. In giuria personaggi di spicco del settore a livello nazionale e internazionale.

Gli incontri saranno trasmessi anche in diretta online sulle pagine Facebook e Youtube del Festival (Nel corso della diretta saranno trasmessi integralmente gli interventi ma non i cortometraggi). A inaugurare Skepto saranno due registi Sardi. Carlo Licheri presenta “L’ultima habanera” e Sergio Falchi presenta “Senza te (Without you)”.

Da ieri sino al 1 novembre i cortometraggi saranno a disposizione nell’area https://2020.skepto.net/. Premiazione verrà trasmessa in diretta streaming sabato 31 alle 21.30.

BeverlyINPS

Beverly INPS: dove l’età non è un ostacolo

Dopo una lunga e paziente attesa di due anni, domenica 10 aprile, presso il Teatro Civico “Si ‘e Boi” di Selargius, l’Associazione Culturale e Ricreativa “Sette note e…più” (con sede a Quartu Sant’Elena) è finalmente tornata in scena con il Musical “Beverly INPS”, interamente scritto e diretto dalla presidente Manuela Siddi, autrice, regista e formatrice teatrale.

«È stata certamente una grande emozione per tutti i soci che, caparbiamente, in questi anni duri di pandemia, non si sono persi d’animo, e, pur di raggiungere il loro obiettivo, si sono tenuti in contatto a distanza, o per gruppi ristretti, hanno seguito i laboratori teatrali per poi dedicarsi totalmente alle prove, fino al giorno della prima» racconta la presidente «Grande frenesia e curiosità hanno fatto da cornice durante questa attesa, e l’entusiasmo del pubblico ne è stato un coronamento: tanti gli spettatori, le famiglie e i bambini, che hanno riempito la platea del teatro selargino, divertendosi e manifestando il proprio apprezzamento con applausi e risate a scena aperta».

Ora si punta alle repliche, in programma per sabato e domenica 14-15 maggio e domenica 5 giugno, sempre a Selargius.

Il musical

Beverly INPS – il Musical”, è una commedia musicale inedita (depositata alla SIAE), che si ambienta nell’America degli anni ’50, precisamente nel ricco quartiere di Los Angeles, Beverly Hills, dove sorge una storica villa trasformata in Pensionato per artisti anziani provenienti da tutto il mondo, ovvero gli Importanti Nonni Pensionati Sereni (INPS). Quando la villa verrà presa di mira da loschi individui, gli arzilli vecchietti e tutti i personaggi che si alterneranno nei due atti, fra gag esilaranti e colpi di scena, strapperanno un sorriso al pubblico, ma ci sarà spazio anche una morale importante: l’età non è un ostacolo, ma ciò che conta è avere sempre la forza di spirito, soprattutto davanti alle difficoltà della vita, anche quando tutto sembra perduto.

È un Musical che vuole quindi incoraggiare e valorizzare i “diversamente giovani”, il cui operato e saggezza possono ancora contribuire a far riflettere e far crescere le nuove generazioni.

L’Associazione

Sette note e…più” è stata fondata nel 2012 da sette persone (da cui il nome), con lo scopo duplice di fare e diventare quel “più” per beneficenza. Nel giro di dieci anni, dai sette componenti si è arrivati ad una quarantina di iscritti, la cui età anagrafica tutt’oggi varia dai 15 agli 80 anni.
Lo scopo primario dell’Associazione è principalmente quello di creare degli eventi, in particolar modo legati al Teatro e alla promozione culturale, il cui ricavato viene devoluto in beneficenza. Nell’arco di questi dieci anni hanno messo in scena diverse drammatizzazioni:

  • il Musical “Forza Venite Gente” (sulla vita di san Francesco d’Assisi), replicato al Teatro dei Salesiani di Selargius;
  • il Musical inedito (scritto e diretto sempre da Manuela Siddi) “Canterville -il Musical” (liberamente ispirato al “fantasma di Canterville di Oscar Wilde), portato in scena nei più prestigiosi teatri isolani, da Cagliari a Sassari;
  • il recente “Beverly INPS”;
  • lo spettacolo di cabaret denominato “Accabbaret”, replicato a Quartu e Cagliari;
  • la lauda sacra “Il canto della Passione” (testi sacri alternati a canti polifonici), messo in scena a Cagliari.

Sul piano della solidarietà non strettamente legata al Teatro, è giunto alla sesta edizione l’appuntamento annuale denominato “Fatto per Bene”: un mercatino natalizio di oggettistica hand-made, il cui ricavato viene devoluto in beneficenza.

Nel corso degli anni hanno organizzato (o preso parte in maniera attiva), anche ad altre rassegne e manifestazioni, tra cui:

  • La rassegna U.M.A.N.A.M.E.N.T.E. (svoltasi a Selargius),
  • l’evento canoro “Noi ci siamo, e voi?” (a favore della Protezione civile impegnata nell’ultimo terremoto in centro Italia);
  • mostre, convegni, partecipazione attiva alla “Festa dei Popoli” (della Comunità Missionaria di Villaregia), e al “Miracolo di Natale” (di Gennaro Longobardi).

Tante sono le associazioni che, nel corso degli anni, sono state sostenute dalle attività dell’associazione: la “Comunità Missionaria di Villaregia”, l’ “ASTAFOS”, la “ASGOP”, l’”ANTEAS – Cagliari”, il “ROTARACT”, la sezione femminile delle “LYONS – Cagliari”, l’Associazione Volontari Sardi Karibu Africa”, l’”Oasi di San Vincenzo” (suore della Carità), l’”Opera san Lorenzo -mensa del Viandante”- Quartu, il “Cenacolo -onlus” di Sassari, l’”Oratorio sant’Antonio a Quartu”, e altre associazioni attendono ancora il loro contributo con le prossime repliche.

Lo spettacolo del 10 aprile scorso contribuirà a promuovere le iniziative benefiche dell’Associazione “Luna e sole – onlus” di Marinella Canu: è un’organizzazione no profit per la difesa, il supporto e l’assistenza circa la violenza sulle donne e su tutti i soggetti socialmente fragili.

[Foto: Vincenzo Testa]

Talent Day Confcommercio Sud Sardegna: quasi 200 colloqui

Imprese e aspiranti lavoratori si sono incontrati oggi a Cagliari al Talent Day, fiera del lavoro organizzata dalla Fipe Confcommercio Sud Sardegna andata in scena lunedì 11 aprile. L’evento si è tenuto dalle 14 alle 18, nella sede dell’Ex Cisapi di via Del Caravaggio 9 a Cagliari con la collaborazione della Regione Sardegna e del suo assessorato al Lavoro, dell’Aspal e Renaia. 

“Ogni azienda ha effettuato almeno 6 colloqui”, spiega il presidente della Fipe Confcommercio Sud Sardegna Emanuele Frongia, “questo è un primo passo verso la preparazione della stagione estiva ormai alle porte. Siamo sicuri che dalla nostra borsa del lavoro possano nascere nuove opportunità professionali per i candidati”.

“Purtroppo ancora offerta e domanda in Sardegna non si incontrano”, ha spiegato l’assessore al Lavoro Alessandra Zedda che ha sposato il progetto e preso parte alla presentazione del dossier sull’andamento del mercato del lavoro nei pubblici esercizi in Sardegna. “La Regione è fortemente impegnata con diversi strumenti anche grazie all’Aspal e alle politiche attive per attivare velocemente le borse lavoro dove c’è la possibilità di incontro tra disoccupati e aziende” ha proseguito l’esponente della Giunta Solinas.” È importantissimo continuare su questo percorso, tanto che abbiamo già in programma una serie di eventi”.

Maika Aversano, Direttrice Generale dell’ASPAL, parlando del mercato del lavoro in Sardegna, ha evidenziato come “dopo il calo marcato dell’occupazione del 2020, nel 2021 sia emerso un quadro piuttosto positivo, con le posizioni lavorative totali tornate sui livelli pre-crisi. A sostenere le sfide del prossimo futuro, legate anche alla delicata situazione internazionale, ci sarà il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), con una serie di misure di politica attiva del lavoro rivolte all’occupazione e all’occupabilità delle componenti più fragili dell’offerta di lavoro”. Inoltre, continua Aversano, “il Piano di potenziamento dei Centri per l’impiego consentirà una presa in carico sempre più personalizzata dell’utenza, sia lato cittadini che lato imprese, contribuendo a una maggior efficacia nell’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro”.

 “La fotografia del nostro studio dimostra che la caduta di occupazione di questi ultimi due anni ha riguardato soprattutto la fascia d’età tra i 20 e i 30 anni”, conclude il direttore di Confcommercio Sud Sardegna, Giuseppe Scura, che ha illustrato i dati del dossier.

Oggi a Cagliari al via il IX festival Musica e Storia

Giovedì 14 aprile inizia il IX festival Musica e Storia rassegna organizzata dalla Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” quest’anno sottotitolata “In salita e controvento” e dedicata alla figura di Alfonsina Strada, prima donna ad aver partecipato, nel 1924, al Giro d’Italia.

Andrea Viola

L’appuntamento è alle 18 negli spazi di Palazzo Siotto. L’incontro moderato dal giornalista Luca Mirarchi avrà come ospiti lo scrittore Andrea Viola, autore di “Bike Sofia- Filosofia della bicicletta”, e Silvia Gottardi insieme a Linda Ronzoni, fondatrici del progetto “Cicliste per caso”, dedicato a viaggi, ma anche a donne ed empowerment femminile.

Silvia Gottardi è un ex cestista professionista, attualmente proprietaria della rivista interamente dedicata al basket femminile Pink Basket. Si occupa di marketing e comunicazione, e anche di fotografia. Le foto e i video sul blog Cicliste per caso sono interamente creati da lei. Linda Ronzoni ha invece lavorato come graphic designer per varie aziende e ha fondato diversi studi di grafica. Attualmente è socia fondatrice di Meccano Floreal, azienda che si occupa principalmente di grafica editoriale. Inoltre è direttrice creativa della Fonazione Il lazzaretto. Lei scrive i testi per il blog Cicliste per caso.

Cicliste per caso: Silvia Gottardi e Linda Ronzoni

A partire dalle 19.00 verrà inoltre inaugurata “Siamo tutt* diavoli in gonnella”, mostra della fotografa olandese Ilona Kamps. L’esposizione curata dalle storiche dell’arte Elena Calaresu e Alice Deledda pone l’attenzione sulla figura di Alfonsina Strada che la Kamps, affascinata dalla sua storia, decide di seguire per tre anni. La mostra sarà visitabile sino a domenica 17 aprile, dalle 18 alle 20.

La prima giornata di Musica e Storia si chiude alle 20,30 con Caterina + Hola la Poyana live, concerto di Caterina Cropelli e Hola La Poyana, progetto solista del musicista Raffaele Badas.

Caterina Croppelli

Tra le proposte di Musica e storia 2022 ci sono anche diversì appuntamenti collaterali: sabato 16 aprile alle 11 è in programma un laboratorio artistico per bambini dai 7 agli 11 anni, ispirato alla parabola di Alfonsina Strada. Lo stesso giorno alle 15.30, in collaborazione con Trip Sardinia, sarà proposta una biciclettata per la città con partenza dal quartiere Castello e arrivo alla Sella del diavolo.

Legambiente

Cagliari rinnovabile: Legambiente e il progetto ClimAction

A Cagliari arriva Life ClimAction, un progetto di Legambiente in partenariato con Enel Foundation finanziato dal Programma Life. Fino al dicembre 2023 coinvolgerà la comunità e tutti i portatori di interesse nei piani di rinnovamento energetico europeo.

Martedì 12 aprile si è tenuto l’Infoday sul progetto Life ClimAction proposto da Legambiente e Enel Foundation nel Teatro dei Bambini del Parco di Monte Claro. Legambiente spiega che “Il progetto coinvolgerà cittadini, giovani, popolazione scolastica, amministrazioni e imprese per costruire un nuovo patto di comunità e una nuova consapevolezza collettiva. Vogliamo creare un fronte trasversale e compatto in grado di mettere in campo buone pratiche per contrastare l’emergenza climatica”.

Si parte con gli sportelli energia che verranno allestiti dai circoli locali di Legambiente per incontrare cittadine e cittadini che vogliono informarsi sulle possibilità e le opportunità per ridurre il proprio impatto sul pianeta, ad esempio rendendo la propria abitazione energeticamente efficiente installando pannelli solari e non solo.

Il tema primario dell’incontro ha riguardato le comunità energetiche rinnovabili. Si tratta di un modello altamente sostenibile basato sull’autoproduzione sostenibile di energia elettrica. Ne è un esempio il progetto riguardante Piazza Medaglia Miracolosa a Cagliari. Con la scuola e la piazza che fanno da elementi centrali, i tetti degli edifici circostanti verranno utilizzati per l’installazione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, rendendo l’isolato autonomo energeticamente. Inoltre, mira al coinvolgimento e alla formazione dei residenti, essenziali nell’attuazione dei piani di rinnovamento. Infatti, Un ClimAction leader potrà reclutare e formare operatori sul territorio. La scelta delle scuole come centro delle comunità energetiche è finanziato anche grazie al progetto NESOI, per l’ottimizzazione energetica delle isole del Mediterraneo.

“Le comunità energetiche sono un modo anche per risparmiare” spiega il professor Emilio Ghiani. “Si tratta di associazioni di cittadini o comunque persone giuridiche che producono e condividono energia da fonte rinnovabile per consumarla localmente. Vogliamo favorire lo scambio di buone pratiche e sistemi di monitoraggio come quello SCADA” continua Ghiani “per monitorare dati, allarmi e flussi energetici in tempo reale. Dotata di app permetterebbe anche ai cittadini di monitorare il consumo energetico e le spese.

Il monitoraggio energetico é importante per l’interezza della Città Metropolitana. Il progetto si propone di portare almeno un quarto degli edifici di Patrimonio a efficientamento energetico entro il 2023. Per raccogliere i dati strutturali necessari, il Comune in partenariato con Fastweb sta costruendo una rete capillare di sensori che monitorano le varianti climatiche, permettendo strategie urbanistiche efficienti e interventi tempestivi.

Life ClimAction si inserisce nell’ottica dell’Agenda 2030 e del Green New Deal. Carovana per il clima, iniziative nelle scuole e per amministrazioni, incontri con la cittadinanza, approfondimenti e orientamento agi studi e al lavoro per i giovani, incontri tra imprenditori per scoprire e condividere buone pratiche sono le strategie adottate per raggiungere gli obiettivi.

Il direttore generale Legambiente, Giorgio Zampetti, ha commentato: «Il cambiamento che dobbiamo affrontare per contrastare la crisi climatica parte anche da noi. La partecipazione attiva delle persone diventa quindi imprescindibile. Senza, non potrà essere altrettanto efficace, perché non in grado di intercettare le criticità e le necessità delle comunità. Per raggiungere questo obiettivo è necessario un nuovo patto che unisca la società civile, le autorità nazionali, regionali, locali, e le imprese, in stretta collaborazione con le istituzioni e gli organi consultivi dell’Ue. E’ da questa esigenza che nasce il progetto Life ClimAction, proprio per costruire e rafforzare questo patto e rendere il percorso di transizione ecologica ed energetica una importante occasione di crescita per l’intera comunità».

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs