fbpx
  • Home
  • Alessandro Atzeni

Autore: Alessandro Atzeni

“Sardi, andiamo a votare” – l’invito della Pastorale Sociale e del Lavoro

Un appello a tutti gli uomini di buona volontà, cattolici e non.

Quest l’invito della Pastorale Sociale e del Lavoro riunitasi in seduta regionale ad Oristano.

Il 24 febbraio l’espressione del proprio voto sarà il minimo comune denominatore che dovrà essere presente alle Regionali.

L’invito poi si amplifica descrivendo i punti fondamentali, nel rispetto anche della fede cattolica, che la Pastorale cerca nel nuovo presidente della Regione Sardegna.

Le priorità

  • nuovo modello di sviluppo con la persona al centro e lo sviluppo delle risorse territoriali;
  • accoglienza, inclusione e integrazione;
  • lavoro, inteso come un’azione collettiva e di enorme valore sociale. A questo proposito il pensiero della Pastorale verte su un punto preciso di discordanza con l’attuale politica:

Non condividiamo la corrente di pensiero per cui si può vivere bene senza lavorare e affidando al welfare il compito di finanziare la disoccupazione e la sottoccupazione.

  • Istruzione che sia il rilancio di una formazione professionale non illusoria, accessibile a tutti e qualificante;
  • infrastrutture: L’indice di accessibilità della Sardegna è venti punti inferiore alla media italiana […] bisogna definire quanto prima le questioni legate alla condizione di insularità;
  • sanità: preoccupanti appaiono i problemi degli anziani, dei malati psichiatrici e dei disabili;
  • spopolamento: l’emorragia non è stata nemmeno tamponata, il tasso di fecondità delle donne sarde è tra i più bassi in Italia, e, di certo, incentivi specifici per le giovani coppie che decidono di restare nei paesi dell’interno contribuirebbero ad arrestare il fenomeno;
  • rispetto della natura e dell’ambiente: interventi come bonifiche e riqualificazioni di siti produttivi propedeutici all’avvio di riconversioni economiche

In sostegno degli operatori del C.A.R.A. di Castelnuovo

Profilo Sociale è la voce delle persone, impegnate nella comunità e nella società, ed è portavoce delle azioni, umanitarie e sociali, dei soci della Cooperativa STARTER di Quartu Sant’Elena.

Il caso dello sgombero del C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto rappresenta l’intento di stroncare quelli che sono percorsi di integrazione attivi in tutta Italia, ma che non fanno notizia quanto le limitate eccezioni che, se si verificano, vengono gonfiate per essere motivo di paura ed idealizzazione da parte dei lettori.

In tutta Italia ci sono realtà del terzo settore impegnate OGNI GIORNO nell’accoglienza dei richiedenti asilo, senza secondi fini e nel rispetto dei diritti umani; persone che lavorano e si spendono perché sia un tempo proficuo, di integrazione, che si concretizzi nella possibilità di essere una nuova opportunità.

Agli sfollati di Castelnuovo ed a tutti gli operatori italiani, promotori dell’integrazione, va il sostegno di Profilo Sociale e della Cooperativa STARTER.

Un ponte culturale tra l’Isola e il Maghreb

Seminari sulla democrazia è il titolo della proposta culturale dell’associazione Accus (Associazione per la Cooperazione Culturale in Sardegna) per costruire cooperazione e collaborazione con il Maghreb.

Si parte dalla cultura per arrivare anche ad una collaborazione economica.

Tutto ciò parte dagli studenti attraverso la formazione tramite seminari aperti a tutti, compresi gli studenti magrebini che studiano nelle università sarde.

Una formazione politico democratica, i docenti infatti saranno sia italiani che magrebini.

Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo associazioneaccus@gmail.com.

L’iniziativa è promossa da ACCuS, con la collaborazione di Unimed – Università del Mediterraneo, Reset DOC – Dialogues on Civilization, Comunità di S. Egidio, Unipolis, Università di Sassari e Cagliari, Fondazione di Sardegna, Società Dante Alighieri ed il progetto avrà una durata triennale. 

La nuova vita dell’ex Marino

È stata finalmente presa una decisione sulla rivalutazione di uno dei più grandi pugni nell’occhio del panorama sardo, ossia l’ex ospedale Marino.

Nella giornata di ieri infatti il consiglio comunale di Cagliari ha decretato quella che è la variante urbanistica necessaria per potersi occupare della riqualificazione dell’immobile:

  • di proprietà dello stato (di cui, quindi, si deve occupare la Regione) ma dipendente dalle leggi sull’urbanistica del territorio ove ubicato (Comune di Cagliari).

Si tratta di un’opportunità molto importante per la valorizzazione non solo della spiaggia ma anche del Parco di Molentargius e dell’ippodromo limitrofi.

Le vicissitudini legate all’utilizzo della struttura si perdono negli anni, nel marzo 2018 dopo una trafila che andava avanti dal 2006 si è decisa la collocazione d’uso in ambito turistico.

La GMG di Panama è ufficialmente iniziata

Oltre 140 i paesi rappresentati nel parco di Santa Maria Antigua, patrona della capitale panamense celebrata in occasione della giornata di apertura della Giornata Mondiale della Gioventù 2019.

Alle 8:30 panamensi, le 14:30 appuntamento con le tradizionali tre catechesi.

Per la delegazione cagliaritana l’appuntamento è a Casa Italia, il quartiere allestito nella capitale.

Alle 16:30, 22:30 in Italia, in programma l’arrivo di Papa Francesco.

[Foto tratta dall’account Instagram de Il Portico]

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs