fbpx
  • Home
  • Alessandro Atzeni

Autore: Alessandro Atzeni

Combattere il mondo a suon di valigie

di Davide Atzori

Quando si decide di cambiare c’è sempre una parte che vorrebbe davvero il cambiamento e un’altra che rema contro, per paura di rischiare e del giudizio altrui. La partenza è il segno più concreto di svolta di vita. Solitamente la si fa nella speranza che i propri figli possano godere di un’economia più stabile, che i propri studi o sacrifici non siano stati tempo perso. Forse ci si stanca di lottare contro i mulini a vento nella propria terra e si vuole ancora sentire il futuro nelle proprie mani, combattendo a suon di valigie l’inesorabile ticchettìo dell’orologio. In tanti vanno via, fermano il tempo e iniziano un’altra vita in un altro posto, spesso in un’isola chiamata Inghilterra.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

“ClHub” dalla Sardegna sulle vie dell’innovazione

di Giovanni Sanna

Una società specializzata nella creazione, incubazione, primo investimento e accelerazione di nuove iniziative imprenditoriali. Questo è ClHub, venture incubator internazionale fondata nel 2015 dai fratelli sardi Giovanni e Riccardo Sanna. L’azienda si focalizza sui settori Clean (tecnologie pulite), Agri, IoT (Internet of Things) e Digital, ed ha la sua sede principale a Capoterra, in provincia di Cagliari.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

La dignità del lavoro è la condizione per creare lavoro buono

di Ignazio Boi – Direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro Diocesi di Cagliari

Richiamare il pensiero e la posizione della Chiesa sul lavoro significa innanzitutto ribadire il primato e la centralità della persona, rispetto alle questioni di carattere culturale, filosofico ed economico. Si corre sovente il rischio, infatti, di limitare l’attenzione su dati, considerazioni e analisi sociologiche, sostenendo teorie e prassi che se da un lato offrono concrete prospettive in termini di benefici aziendali, dall’altro sottendono rilevanti sacrifici a scapito della dignità del lavoratore, giungendo in alcuni casi a giustificarne lo sfruttamento in nome di un non meglio identificato “costo sociale”

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Il mondo del lavoro del futuro

di Elisabetta Boeddu

La natura della condizione umana nella modernità liquida è caratterizzata da un’incertezza permanente che mette in crisi anche le dimensioni costitutive più profonde della personalità e del comportamento. I momenti di crisi e le difficoltà nel prevedere il futuro rappresentano per le persone un peso insostenibile: sono ormai numerosi gli studi che hanno evidenziato le conseguenze, non solo psicologiche, derivanti dal protrarsi di queste situazioni che, sommate a condizioni critiche sul versante lavorativo, possono compromettere in maniera decisiva la qualità della vita.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Il riscatto sociale passa per la cucina

di Andrea Matta

Il riscatto sociale passa per il lavoro e per la cucina. Rimettersi in gioco in una grande famiglia. Giuditta Cavallini, amministratrice della Cooperativa dei Buoni e Cattivi, ci racconta un progetto che dopo tanti anni, a due passi dal centro di Cagliari, viene apprezzato dai turisti, dai cagliaritani e premiato dalle riviste specializzate.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs