fbpx
  • Home
  • Alessandro Atzeni

Autore: Alessandro Atzeni

Skepto, 10 anni di corti d’autore

Il festival dedicato ai cortometraggi provenienti da tutto il mondo compie 10 anni e proprio ieri ha inaugurato la sua nuova edizione.

In programma dal 3 al 6 aprile nel quartiere della Marina a Cagliari, Skepto proporrà oltre 100 film e 11 incontri.

Alle due location storiche dell’Hostel Marina (scalette San Sepolcro) e dell’Auditorium Comunale (piazzetta Dettori) si affianca, per il secondo anno consecutivo, anche il Cinema Greenwich d’Essai per la proiezione dei corti finalisti del sabato.

Invariata la formula che ha segnato il successo della manifestazione negli anni: corti di qualità, ospiti importanti e buona cucina per quattro serate all’insegna del cinema e della convivialità, tra questi:

  • Nicola Guaglianone, vincitore del David di Donatello e del premio Flaiano, sceneggiatore di Lo chiamavano Jeeg Robot, Benedetta Follia, Suburra – La serie;
  • Nicola Piovesan, vincitore del Nastro d’Argento;
  • i critici Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri;
  • Enzo Castellari, storico regista italiano di numerosissimi film anni 70 tra cui Quel maledetto treno blindato (Inglourious Bastards), pellicola molto amata da Quentin Tarantino che l’ha omaggiata con il suo Bastardi senza gloria;
  • lo chef Luigi Pomata che, assieme alla sua brigata, sfamerà nel punto di ristoro all’interno del chiostro gli ospiti.

La sfida si rinnova di anno in anno, per un festival che é una delle migliori realtà del territorio, frutto di un imponente sforzo privato ma anche della comunità. Siamo onorati di essere ancora una volta parte di questo impegno e di poter aiutare Skepto a crescere e portare la bandiera della Sardegna nel mondo.

Nevina Satta – direttrice SardegnaFilm Commission

Agli ospiti dello Skepto verrà consegnata una smart card contactless che consentirà di utilizzare i mezzi pubblici gratuitamente, grazie al supporto dell’azienda CTM.

Per tutte le info e il programma completo www.skepto.net

Regionali 2019, Giacomo Mameli (SardiNews): risultati ci portano a metamorfosi politica sarda

Giacomo Mameli – Elezioni Regionali Sardegna 2019

L'analisi in diretta di Giacomo Mameli, giornalista direttore di #Sardinews sulla tornata elettorale in Sardegna.

Pubblicato da Profilo Sociale su Martedì 19 marzo 2019

Intervento delle 16.14 del 25.02.2019

I risultati vanno rispettati ed accettati per quello che sono.

Nonostante ciò mi sorprendono moltissimo perchè, per l’analisi che posso fare io che è quella di un cittadino comune, ci portano ad una metamorfosi della politica in Sardegna.

Il Partito Sardo d’Azione che è sempre stato di sinistra, il partito di Camillo Bellieni, uno dei più grandi federalisti europei di inizio ‘900;

il partito di Emilio Lussu che ha subito il carcere fascista;

pensare che un partito con questa tradizione si sia alleato con la destra xenofoba, che semina l’odio, che ha definito noi sardi pastori con disprezzo;

pensare che oggi la Sardegna ha dato questo consenso ad un partito con radici solide quale il PsdAz (pensiamo alla recente esperienza di Mario Melis) ed alla sua alleanza contro natura, per me, che ho 78 anni, significa uno stravolgimento totale dei princìpi politici.

Questa è la scelta che ha fatto l’elettorato e bisogna prenderne atto.

La presenza di Matteo Salvini in Sardegna (un ministro dell’Interno che governava in campagna elettorale) a colazione, pranzo, merenda e cena è stata ossessionante.

Bisogna prenderne atto anche se a me personalmente non piace questo risultato perchè derivato da una campagna elettorale giocata sull’odio e non sulla ragione della politica.

Il centrosinistra sardo riparte dalla figura di un amministratore a tutto tondo quale Massimo Zedda che ha saputo raccogliere i consensi nella città di Cagliari ma anche in altre parti della Sardegna come nel nuorese e in alcune parti del sassarese.

Il centrosinistra in generale può ripartire se finiscono le divisioni interne e la figura di Zedda può rilanciarlo perchè in questo momento è necessario all’Italia.

Comuni e università per il Poetto

Le amministrazioni di Quartu Sant’Elena e di Cagliari hanno firmato un accordo per gestire e preservare la spiaggia del Poetto.

L’intervento risulterà utile anche in ottica lavori che risulterà più semplice sostenere se coordinati.

Oltre i comuni però anche UniCa, l’Università degli Studi di Cagliari col progetto Neptune2 che comprende il MedCoastLab (Mediterranean Geomorphological Coastal and Marine Laboratory), laboratorio specializzato in geomorfologia costiera che fornirà dai locali concessi dall’Autorità Portuale, i dati provenienti anche da centraline di video-monitoraggio posizionate sulla costa.

Un modello che supera i confini amministrativi fra i Comuni per affrontare le politiche del mare con una visione strategica e complessiva con evidenti vantaggi per l’intera costa.

Francesca Ghirra – Assessore alla Pianificazione strategica e territoriale di Cagliari

Regionali 2019, Marzia Piga (SardiniaPost): più donne in consiglio regionale

Marzia Piga – Elezioni Regionali Sardegna 2019

L'analisi in diretta di Marzia Piga, giornalista di SardiniaPost sulla doppia preferenza di genere.Leggi l'intervento completo sul nostro sito:⤵️https://www.profilosociale.it/regionali-2019-marzia-piga-sardiniapost-piu-donne-in-consiglio-regionale/

Pubblicato da Profilo Sociale su Martedì 19 marzo 2019

Intervento delle 15.56 del 25.02.2019

Le donne in regione sono ancora troppo poche, probabilmente l’introduzione della doppia preferenza di genere potrebbe dare un’inversione di tendenza.

Risulta importante anche iniziare a parlarne e Giulia Giornaliste ha fatto un bellissimo lavoro in questo ambito e fra cinque anni chissà…

Chissà, certo 4 donne come nello scorso consiglio regionale risultano veramente poche, la presenza era quasi nulla.

Purtroppo da tutte le schede che stiamo vedendo con errori e quindi voti nulli, è probabile che ci sia anche questo problema:

la doppia preferenza e il voto disgiunto potevano trarre in inganno l’elettore non completamente informato.

Speriamo almeno che le donne siano più della scorsa legislatura.

Il nuovo numero di Aprile

La data è quella di sabato 13 aprile 2019.

Il nuovo numero che stiamo realizzando avrà come tematica principale le donne.

Un numero tutto in rosa per raccontare ancora più nel particolare le manifestazioni dell’8 marzo che abbiamo seguito assiduamente e il ruolo delle donne nella società moderna.

A breve annunceremo anche un’altra sorpresa per tutti i nostri lettori.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs