
Carbosulcis cambia rotta: innovazione e ricerca i nuovi obiettivi
Dal 1° gennaio l’ufficialità della notizia ormai diventata prassi da qualche tempo, la Carbosulcis ha smesso di estrarre il carbone così come deciso dalla Commissione Europea che ha approvato 4 anni fa il piano di aiuti per la conclusione dell’estrazione del minerale.
Le nuove parole d’ordine: innovazione e ricerca
I due nuovi obiettivi sono posti all’interno del Piano industriale 2018/2022 approvato dalla Giunta regionale, definito dall’assessore all’industria Maria Grazia Piras come un momento storico.
Cosa prevede il piano industriale 2018/2022?
- La riconversione del sito tramite avvio di nuove attività finanziate con risorse proprie e con incentivi nazionali;
- collaborazioni strategiche con altre società partecipate dalla Regione Sardegna (Igea e Sotacarbo);
- la realizzazione di un nuovo lotto di discarica per rifiuti non pericolosi, il progetto Aria (in collaborazione con l’Infn);
- un programma di ricerca e innovazione, insieme all’Università di Cagliari per verificare la fattibilità dello stoccaggio di energia in sottosuolo;
- la messa in sicurezza delle infrastrutture in sottosuolo e delle aree di superficie della miniera, così come previsto dal piano di chiusura dei siti.
cambio rotta, carbosulcis, estrarre carbone, estrazione carbone, innovazione, nuovi obiettivi, piano di aiuti, piano industriale, primo gennaio, sardegna