fbpx
solstizio2021

Il Solstizio D’estate tra stelle e turismo

Nei giorni del Solstizio d’estate 2021 la Rete Astroturismo Sardegna organizza un ciclo di eventi a tema astronomia, archeoastronomia e archeologia.

Lunedì 21 Giugno il solstizio segnerà ufficialmente l’arrivo dell’estate. Da un punto di vista astronomico, il Sole raggiunge il valore di declinazione positiva massima. Più semplicemente, avremo il dì più lungo dell’anno, dopo il quale le giornate si accorceranno progressivamente.

Per celebrare il solstizio d’estate e immergersi nelle bellezze naturali e archeologiche del territorio, Astroturismo Sardegna propone una serie di eventi legati agli astri, al territorio e all’archeologia. Iniziato all’alba del 19 Giugno, il ciclo “Gli antichi, il Sole e la Luna” permetterà di visitare i siti e i monumenti sparsi per l’isola all’alba, al tramonto o durante la notte, così da tenere gli occhi puntati al cielo.

Si é tenuta stamani all’alba la visita al Nuraghe Voes, attività inaugurale del ciclo. I partecipanti hanno visitato il sito e il villaggio nuragico per avventurarsi successivamente alla scoperta dei miti e dei riti legati al solstizio d’estate. Contemporaneamente, alla Chiesa di San Pietro delle Immagini in Bulzi, i turisti hanno potuto scandire le ore monastiche. A Lanusei, invece, si è osservato il Sole con un telescopio speciale e si è visitato il Parco Archeologico Bosco Seleni.

Previste anche attività pomeridiane, serali e notturne. Tutte le attività in programma sono guidate da astronomi, archeologi, e guide esperte e qualificate. Il ciclo terminerà Domenica 27.

Per gli antichi della nostra cultura, il solstizio è uno dei momenti più importanti dell’anno. I nuraghi, similmente ad altre antiche opere, testimoniano con il loro orientamento e allineamento la funzione simbolica e il legame cielo-terra espressi in momenti peculiari come il solstizio d’estate.

Gli anni in cui dicevo buongiorno

di Donna Fernanda

C’è stato un tempo in cui dicevo buongiorno e buonasera, per favore e grazie; era il tempo della scuola, della palestra e delle passeggiate con mamma e papà. Appena maggiorenne, andavo a fare boxe nei locali dell’oratorio; don Giulio era stato un campione regionale di pugilato, ed a noi irrequieti come ci chiamava lui, insegnava la differenza tra un gancio e un jabs, tra un Padre nostro e uno scappellotto. Attraverso lo sport cercava di aiutarci a crescere, ed allontanarci da quel brutto giro che c’era in paese.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Sport e inclusione sociale

di A.M.

Diciannove ragazzi in giro per la Sardegna con due parole d’ordine: sport e inclusione. Carlo Mascia è il responsabile della Polisportiva Olimpia Onlus. Diploma di Laurea all’ISEF con una specializzazione in psicomotricità funzionale infantile, ogni giorno fa 279 chilometri, per permettere ai suoi ragazzi con ritardo intellettivo, dai 9 ai 54 anni, di praticare dodici sport, tra cui basket, beach tennis, bocce, bowling, calcio, nuoto e da quest’anno anche sci nautico. Dal divano di casa alle palestre dell’isola per imparare lo sport, grazie ad istruttori qualificati, e sognare quello che per loro potrebbe diventare un lavoro, magari da assistant coach, per mettersi a disposizione degli altri. Nata nel 1984 è stata la prima società in Sardegna ad occuparsi dell’attività motoria dedicata alla disabilità intellettiva.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Rispetto delle regole e degli avversari

di A.M.

L’educazione nello sport parte dai più piccoli e arriva fino agli atleti delle prime squadre. Il Centro Universitario Sportivo di Cagliari conta dieci sezioni sportive agonistiche (atletica leggera, basket, calcio, canoa, futsal, hockey su prato, scherma, tennis, vela e volley), mille atleti tesserati, oltre seicento tra bambini e ragazzi in età scolare, e quattromila studenti in possesso della CUS Card. Un centro sportivo dove si lavora per il futuro sportivo e quello della società moderna che corre in pista e in campo e non solo sui social.

Educare allo sport significa per noi insegnare gli atleti, fin dai più piccoli, a conciliare il naturale spirito competitivo con il rispetto delle regole e dell’etica sportiva.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs