fbpx

Artigiani in Mostra, dal 7 al 9 dicembre l’appuntamento natalizio all’Hostel Sardinia

Tre giorni dedicati all’artigianato e alle imprese locali in un nuovo spazio nel centro di Quartu Sant’Elena. Da venerdì 7 a domenica 9 dicembre all’Hostel Sardinia in via Dante 35, STARTER Cooperativa Sociale organizza “Artigiani in mostra – Natale 2018”. 

La manifestazione, giunta alla terza edizione, la seconda nel periodo natalizio, vedrà protagonisti numerosi artigiani provenienti dal cagliaritano e dal resto della Sardegna. L’inaugurazione è in programma per venerdì 7 dicembre alle ore 16.00. Gli stand saranno visitabili venerdì fino alle ore 24.00; sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 24.00. L’ingresso è gratuito.

«Per la nuova edizione di Artigiani in Mostra siamo partiti dalle esperienza e le richieste pervenute nelle passate edizioni, dalla necessità e dalle potenzialità delle imprese locali, dalle prospettive future delle produzioni artistiche tradizionali, dei mercati, del marketing e della promozione del territorio. Artigiani in mostra è un modo concreto di fare rete. Anche per questo nasce la collaborazione con l’Hostel Sardinia, una realtà giovane e dinamica nata nel dicembre del 2017 da una intuizione di alcuni imprenditori locali» ricorda Nicola Cabras, presidente della STARTER

Gli artigiani. Gli spazi dell’Hostel ospiteranno gli stand di “Fimo Ilary Creazioni”, “Furighedda”, “Cabai Artigianato“, “Tessile Crabolu”, “Evelin Arte”, del canile di Guspini e di Sabrina Esu. Ad arricchire l’offerta per il pubblico anche l’arte giapponese, e le stampe su t-shirt.

L’esperienza di “Artigiani in Mostra” sperimenta la sua nuova formula con un temporary store al Centro Commerciale “I Mulini” in via Piero della Francesca a Cagliari, dove, per il secondo anno consecutivo è stata allestita l’esposizione natalizia “I Mulini di Natale” che prenderà il via giovedì 6 dicembre e proseguirà fino al 26 dicembre.

Eventi. Non solo mercatini. Ogni sera alle ore 21.00, l’Hostel Bar si trasformerà in una sala giochi per tutte le età: venerdì il quizzone; sabato con un mega Pictionary; domenica il music quiz che chiuderà la manifestazione.

Media partner dell’evento sarà «Profilo Sociale», la rivista online della Cooperativa STARTER. All’interno di Artigiani in Mostra sarà possibile leggere e scaricare il terzo numero dedicato all’educazione. L’evento verrà seguito sui canali Facebook e Instagram della STARTER @cooperativastarter.

Evento Facebook: “Artigiani in Mostra – Natale 2018 at Hostel Sardinia”

Rispetto delle regole e degli avversari

di A.M.

L’educazione nello sport parte dai più piccoli e arriva fino agli atleti delle prime squadre. Il Centro Universitario Sportivo di Cagliari conta dieci sezioni sportive agonistiche (atletica leggera, basket, calcio, canoa, futsal, hockey su prato, scherma, tennis, vela e volley), mille atleti tesserati, oltre seicento tra bambini e ragazzi in età scolare, e quattromila studenti in possesso della CUS Card. Un centro sportivo dove si lavora per il futuro sportivo e quello della società moderna che corre in pista e in campo e non solo sui social.

Educare allo sport significa per noi insegnare gli atleti, fin dai più piccoli, a conciliare il naturale spirito competitivo con il rispetto delle regole e dell’etica sportiva.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Maltempo, livello massimo d’allerta nel cagliaritano: giovedì 18 ottobre, scuole e uffici pubblici chiusi

Scuole e uffici pubblici chiusi a Cagliari e nei centri della Città Metropolitana per tutta la giornata di giovedì 18 ottobre.  «Il provvedimento – si legge in una nota ufficiale – è stato reso necessario a seguito delle indicazioni della Protezione Civile. A Cagliari chiusi anche i parchi, gli impianti sportivi, i musei, le biblioteche e i cimiteri»

«Viste le indicazioni di allerta massima della Protezione Civile Regionale, in particolare per le zone più colpite dalle alluvioni del 10 e 11 ottobre, il sindaco Massimo Zedda ha disposto per domani, giovedì 18 ottobre, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado di Cagliari. Lo stesso, con ordinanze specifiche, stanno facendo tutti i sindaci dei Comuni della Città Metropolitana: Quartu Sant’Elena, Assemini, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartucciu, Selargius, Sestu, Decimomannu, Maracalagonis, Pula Sarroch, Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro e Uta»

 

Maltempo, allerta arancione fino alla mezzanotte di mercoledì 17 ottobre

Nuova allerta arancione per il maltempo. A una settimana dalle forti piogge che hanno colpito il cagliaritano, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale ha innalzato al livello di moderata criticità per rischio idrogeologico nelle zone del Cagliaritano, Iglesiente e Flumendosa-Flumineddu dalle ore 21 di martedì 16 ottobre fino alle 23.59 di mercoledì 17 ottobre. Allerta di criticità ordinaria (colore giallo) in Gallura.

Secondo quanto riporta l’avviso di allerta, nella giornata di domani si possono verificare «Danni diffusi e allagamenti a singoli edifici o piccoli centri abitati, reti infrastrutturali e attività antropiche interessati da frane o da colate rapide, alle opere di contenimento, regimazione ed attraversamento dei corsi d’acqua, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti artigianali, industriali e abitativi situati in aree inondabili; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e/o a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; pericolo per la pubblica incolumità e possibili perdite di vite umane».

Nella giornata di oggi è stata riaperta la statale 195 nel tratto franato mercoledì scorso rispettando i tempi dettati all’indomani del crollo dai vertici di ANAS e dalla Regione Sardegna.

Maltempo, crollo sulla statale 195 “Sulcitana”: traffico deviato sulla ss 130 e ss 293

«Chiusura della statale 195 per undici chilometri (dal km 0,00 al km 11,00) e traffico deviato in direzione Pula deviato sulla SS 130 in direzione Carbonia per proseguire sulla SS 293 da Siliqua in direzione Giba e rientro sulla SS 195 in direzione Teulada e Pula; percorso inverso in direzione Cagliari» Sono queste le indicazioni date dall’ANAS dopo il crollo di una parte del manto stradale della strada che collega il capoluogo con Pula.

In una nota, l’ente nazionale per le strade ricorda che «Sulla strada statale 195 “Sulcitana” i tecnici di Anas sono già al lavoro per procedere alle prime verifiche e alla programmazione degli interventi urgenti di ripristino della sede stradale e della viabilità in piena sicurezza, nel territorio comunale di Capoterra in provincia di Cagliari. A seguito delle piogge intense che stanno interessando la parte meridionale dell’Isola e delle forti esondazioni della laguna (alimentata dal fiume Santa Lucia) si è verificato lo scalzamento dei rilevati di avvicinamento a due opere idrauliche al km 8,900 (sopra il rio S. Lucia) e al km 9,300 della strada statale. Le due opere – prosegue la nota – non hanno subito danni strutturali e Anas ha già incaricato la ditta di manutenzione che interverrà sul posto domani, compatibilmente con la situazione meteorologica e per avviare gli interventi il prima possibile»

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs