fbpx

Acli, 85 posti disponibili per il Servizio Civile locale e internazionale

Scadranno il prossimo 28 settembre i termini per la presentazione delle domande per prestare Servizio Civile nei progetti della ACLI. 85 i posti disponibili: 52 all’estero con due progetti delle ACLI nazionali chiamati “Italiani d’oltreconfine” e “Affacciati ad altri balconi”, che prevedono la partecipazione di giovani da tutta Italia verso diciotto paesi di tutto il mondo e 33 posti per il servizio per le ACLI provinciali a Cagliari e provincia nel sociale che interessano differenti campi, dalla cittadinanza attiva all’assistenza agli anziani, dall’educazione all’accoglienza.

Per maggiori informazioni è possibile contattare gli uffici al numero 07043039 o inviando una e-mail a acliprovincialicagliari@gmail.com

Vita, umanità e risate

di Andrea Matta

«Il trapianto è l’atto più democratico che ci sia». Parola di Francesco Abate, giornalista e scrittore cagliaritano, che martedì 28 agosto ha presentato il suo libro Torpedone Trapiantati, edito da Einaudi Stile Libero, al Poetto di Quartu. Durante l’incontro, organizzato dalla Cooperativa Starter e dal chiosco Controvento davanti ad un pubblico numeroso e attento, Abate si è raccontato passando dalla gita dell’Associazione Prometeo a Regnos Altos – storia intorno alla quale ruota il romanzo – all’immagine di Andrea Parodi nell’ultima sua apparizione in pubblico: «Andrea cantò per se e per noi. Diventò enorme, e costrinse la malattia a vergognarsi» scrive Abate nel suo libro.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

“ClHub” dalla Sardegna sulle vie dell’innovazione

di Giovanni Sanna

Una società specializzata nella creazione, incubazione, primo investimento e accelerazione di nuove iniziative imprenditoriali. Questo è ClHub, venture incubator internazionale fondata nel 2015 dai fratelli sardi Giovanni e Riccardo Sanna. L’azienda si focalizza sui settori Clean (tecnologie pulite), Agri, IoT (Internet of Things) e Digital, ed ha la sua sede principale a Capoterra, in provincia di Cagliari.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

La dignità del lavoro è la condizione per creare lavoro buono

di Ignazio Boi – Direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro Diocesi di Cagliari

Richiamare il pensiero e la posizione della Chiesa sul lavoro significa innanzitutto ribadire il primato e la centralità della persona, rispetto alle questioni di carattere culturale, filosofico ed economico. Si corre sovente il rischio, infatti, di limitare l’attenzione su dati, considerazioni e analisi sociologiche, sostenendo teorie e prassi che se da un lato offrono concrete prospettive in termini di benefici aziendali, dall’altro sottendono rilevanti sacrifici a scapito della dignità del lavoratore, giungendo in alcuni casi a giustificarne lo sfruttamento in nome di un non meglio identificato “costo sociale”

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs