fbpx

Il riscatto sociale passa per la cucina

di Andrea Matta

Il riscatto sociale passa per il lavoro e per la cucina. Rimettersi in gioco in una grande famiglia. Giuditta Cavallini, amministratrice della Cooperativa dei Buoni e Cattivi, ci racconta un progetto che dopo tanti anni, a due passi dal centro di Cagliari, viene apprezzato dai turisti, dai cagliaritani e premiato dalle riviste specializzate.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Lavoro accessibile, lavoro per tutti

di Alessandro Atzeni – intervista ad Andrea Ferrero

Nel 1998 a 26 anni stavo con una ragazza che, mentre guidavo, notò i miei primi problemi di vista notturna. In famiglia non si era mai presentato un caso del genere, io negavo l’evidenza e anzi dicevo fosse ovvio che di notte col buio si vedesse di meno. Nel luglio di vent’anni fa fissai un appuntamento con un’oculista amica di famiglia che notò qualcosa nel fondo dei miei occhi. Prima di esprimere una diagnosi mi consigliò di prendere un appuntamento col professor Fossarello, al tempo il maggior esperto di retinite a Cagliari, che ad ottobre dello stesso anno mi visitò e disse che ero affetto da una malattia degenerativa progressiva, incurabile, che mi avrebbe portato alla cecità completa.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Il lavoro in Sardegna

di Claudia Sarritzu

Per le strade del capoluogo sardo spuntano come funghi nuovi locali dove fare l’aperitivo e ancora ristoranti, pizzerie, gelaterie, sempre pieni di turisti e cittadini. Se non prenoti non trovi posto. Le serrande chiuse di molti negozi sono state riaperte con nuove insegne. L’idea che uno si fa in giro per Cagliari è che la crisi sia finita. Un brutto incubo lontano. Ma è realmente così? Sette anni di crisi economica hanno messo in ginocchio l’Isola: industrie fallite, inquinamento senza precedenti, campagne abbandonate, record di disoccupazione, mobilitazione dei lavora- tori per mesi, corruzione, negozi chiusi, peculato, una profonda crisi della politica. Un terremoto che ha spazzato via una Sardegna che oggi cerca in qualche modo di rinascere ma che non ha le risorse sia finanziarie che umane (pensate alla classe dirigente della nostra Regione) per riprendersi.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Editoriale N.2 di Settembre 2018

di Andrea Matta

Il viaggio di Profilo Sociale nell’isola delle storie da raccontare prosegue con il mondo del lavoro. Una parola che in Sardegna, ma anche in gran parte del nostro Paese, viene spesso seguita da altri due termini “allarme” e “disoccupazione”. Nell’epoca dei titoli sensazionalistici dei quotidiani e dei giornali online nessuna delle due voci ci fa più paura. Motivo? Siamo quasi abituati a sentirle nominare insieme. La politica cerca di fare la sua parte: mediazione nei tavoli dei ministeri tra multinazionali straniere, lavoratori e sindacati e progetti come il piano LavoRas, messo in moto dalla Regione Sardegna – al momento 258 progetti presentati da 195 comuni e 160 imprese che hanno assunto le prime 200 persone, la maggior parte a tempo indeterminato per 128 milioni di euro stanziati per il 2018 e 70 ciascuno per il 2019 e il 2020 – ma ancora tanto c’è da fare.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qui

Artigiani in Mostra: un’opportunità di lavoro per tutti

C’è un filo conduttore che collega il secondo numero di “Profilo Sociale” e “Artigiani in mostra”: entrambi parlano di lavoro. Nella rivista vi abbiamo raccontato le varie facce del mondo lavorativo in Sardegna: dai freddi numeri delle statistiche che parlano di disoccupati e inoccupati al riscatto sociale passando per chi ha dovuto lasciare la nostra Isola oppure chi ha cambiato la sua vita. Storie che potrebbero essere simili a quelle dei ventuno artigiani che fino a sabato 15 settembre sono i veri protagonisti della manifestazione organizzata dalla Cooperativa STARTER a Casa Olla. Un’occasione di lavoro per tutti: per chi organizza l’evento e l’ha preparato limando ogni minimo dettaglio e chi, nel suo stand, fa conoscere la sua arte. Dalla lavorazione dei tessuti al cibo. Tutto in pochi metri e a pochi passi dalla festa più importante nella città di Quartu. I sorrisi con i clienti, la costruzione di una rete tra gli artigiani e le collaborazioni che nascono da queste iniziative possono essere una nuova strada da percorrere anche in tempi complicati come quelli che stiamo vivendo.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs