fbpx

Tag: arance della salute 2022

Ricerca, AIRC in piazza con “Le arance della salute”

Quasi 137 milioni di euro nel 2022 per sostenere oltre 5.000 ricercatori. 741 progetti di ricerca, 93 borse di studio e 22 programmi speciali, per rendere il cancro sempre più curabile. Sono questi i numeri della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. Per permettere che i progetti possano continuare, per dare un futuro migliore a chi soffre, i volontari saranno nelle piazza di tutta Italia per l’iniziativa “Le Arance della Salute” in programma sabato 29 gennaio. Con un contributo di 10€ sarà possibile ricevere una reticella di 2.5 Kg di arance, e anche una pratica shopper da usare ogni giorno.

AIRC in Sardegna. Nell’isola sono stati deliberati 412mila euro a sostegno di tre progetti di ricerca: all’Università di Cagliari con il professor Amedeo Columbano, attivo nel campo del carcinoma epatico; all’Università di Sassari con Professor Mario Sechi, che si occupa di tumore del pancreas.

Le piazza del cagliaritano. In Sardegna, i volontari AIRC saranno presenti in 59 comuni: a Cagliari presso la Chiesa San Carlo Borromeo (sabato e domenica orari messe), presso La Plaia Centro Commerciale (sabato e domenica mattina), in Piazza Repubblica Angolo Via Deledda (sabato mattina), presso la Parrocchia di San Sebastiano (sabato e domenica orari messe), in Piazza Emanuele Ravot (sabato mattina), in Piazza Giovanni XXIII fronte Via Dante (sabato e domenica mattina), in Piazza Yenne (sabato mattina), in Via Cettigne fronte Farmacia (sabato mattina), presso il GF di Via Campioni d’Italia (sabato mattina), al Carrefour di Quartu Sant’Elena (sabato mattina e pomeriggio); davanti al CRAI di Capoterra (sabato) e all’MD di Frutti D’oro (sabato) ; a Monserrato presso il sagrato della Chiesa S. Redentore (sabato e domenica orari messe); a Uta presso la Gioielleria Arcobaleno (sabato). Nel Sud Sardegna, l’appuntamento nei comuni di Barumini, Carbonia, Dolianova, Iglesias, Lunamatrona, Orroli, Samassi, Sardara, Selegas, Villamar, Villanovafranca; a Sassari e provincia a Aggius, Alghero, Arzachena, Badesi, Benetutti, Bono, Budoni, Calangianus, Cannigione, Castelsardo, La Maddalena, Luras, Olbia, Olmedo, Ozieri, Pattada, Porto Torres, Santa Maria Coghinas, Santa Teresa Gallura, Sassari, Sorso, Tempio Pausania, Trinità D’agultu e Vignola, Valledoria e Viddalba.

Il progetto prevedere la partecipazione di settanta scuola di vari ordini scolastici. Il Comitato Regionale prevede la distribuzione di 5600 reticelle di arance, 4000 vasetti di miele e circa 3700 vasetti di marmellate.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs