fbpx

Tag: cittadinanza attiva

si può fare

Si può fare: spazi pubblici valorizzati

Tre i gruppi di studenti liceali per altrettante proposte progettuali espressione di cittadinanza attiva giovanile; comunità scolastiche resilienti che riprendono percorsi educativi in presenza pur con le limitazioni dettate dalla contingente emergenza pandemica.

È la rete nazionale SI PUÒ FARE, con capofila Cantiere Giovani e realizzata con il sostegno del Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali e del partner cofinanziatore l’Associazione Arcoiris ODV.

Lunedì 27 e martedì 28 settembre, nel corso di eventi che mirano a rigenerare spazi pubblici nella comunità locale, saranno presentate le azioni realizzate dai microprogetti giovanili selezionati e sostenuti dal bando.

Lunedì 27 ore 11.30, progetto Sa terra arricca de historia, portavoce del gruppo Sonia Ruggeri:
presentazione di quattro video documentari sul lavoro di ricerca realizzato su villa Fadda-Cappai, costumi tradizionali, vini e dolci di Quartu Sant’Elena. Con l’obiettivo di continuare a valorizzare saperi materiali ed immateriali parte dell’identità culturale quartese seguirà l’intervento di testimonial e artisti locali.

Martedì 28 ore 10.00, progetto Mariposa e domu, portavoce del gruppo Davide Lubrano:
inaugurazione della “botanoteca” nell’area cortiliva sud interna al nuovo plesso del Liceo Motzo, riqualificata a giardino botanico con la messa a dimora di oltre 100 piante endemiche della Sardegna.
Martedì 28 ore 11.00, progetto La fantasia di un altro mondo, portavoce del gruppo Claudia Venturi:
inaugurazione del corner bookcrossing.

[Foto: Pagina Facebook Arcoiris ODV]

Dalla sfiducia nella politica alla partecipazione attiva, nuovo incontro di Atobiu

Domani primo marzo presso la sala della Cooperativa Starter in via Eligio Porcu 116 a Quartu S. Elena si terrà il nuovo incontro-dibattito organizzato dall’associazione per la cittadinanza attiva, Atobiu, di cui vi abbiamo parlato più volte.

Dalla sfiducia nella politica alla partecipazione attiva

Questo il titolo dell’incontro, in cui interverrà Federica Palomba, dottoressa in Scienze Sociali e convinta sostenitrice dell’importanza della partecipazione.

Durante le sue ricerche ha conosciuto l’esperienza delle città riparative.
Della partecipazione ci presenterà la cornice costituzionale, i principali strumenti e alcune esperienze riuscite.

Non mancheranno cenni sulle teorie critiche alla partecipazione.

Scopo dell’incontro è acquisire informazioni che ci aiutino a riconoscere i processi partecipativi fruttuosi da quelli strumentali, e una maggiore consapevolezza delle possibilità che i cittadini hanno di partecipare alla vita civica e politica.

La partecipazione è un tema del Patto Etico per la Città di Quartu.

Per conoscere meglio l’associazione vi consigliamo la lettura dell’articolo di presentazione pubblicato sulla nostra rivista proprio questo mese.

Clicca qui per leggere.

Dall’incontro al progresso

di Caterina Perra e Maria Bernardetta Cabras

Atobiu è una bella parola della lingua sarda.

Significa incontro, ed è anche il nome di un’associazione di cittadini quartesi che hanno scelto di impegnarsi per stimolare percorsi di partecipazione e cittadinanza attiva nella Città.

Mentre tante comunicazioni umane passano per il virtuale, Atobiu cerca di promuovere momenti di incontro reale tra le persone.

Dalla sua costituzione, tre anni fa, Atobiu ha realizzato diverse iniziative.

Tra queste degli incontri pubblici a tema (trasparenza, anticorruzione, bilancio, prevenzione degli incendi, ambiente, storia sarda, partecipazione), i “dialoghi cittadini”, aperti alla partecipazione in estemporanea, un corso di formazione alla partecipazione attiva per i ragazzi del Liceo Scientifico Brotzu, le passeggiate quartesi, alla scoperta dei quartieri storici, e varie altre esperienze in rete con…

CONTINUA A PAGINA 14 DELLA RIVISTA DI FEBBRAIO 2019

CLICCA QUI PER LEGGERE

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs