fbpx

Tag: comune di cagliari

Comuni e università per il Poetto

Le amministrazioni di Quartu Sant’Elena e di Cagliari hanno firmato un accordo per gestire e preservare la spiaggia del Poetto.

L’intervento risulterà utile anche in ottica lavori che risulterà più semplice sostenere se coordinati.

Oltre i comuni però anche UniCa, l’Università degli Studi di Cagliari col progetto Neptune2 che comprende il MedCoastLab (Mediterranean Geomorphological Coastal and Marine Laboratory), laboratorio specializzato in geomorfologia costiera che fornirà dai locali concessi dall’Autorità Portuale, i dati provenienti anche da centraline di video-monitoraggio posizionate sulla costa.

Un modello che supera i confini amministrativi fra i Comuni per affrontare le politiche del mare con una visione strategica e complessiva con evidenti vantaggi per l’intera costa.

Francesca Ghirra – Assessore alla Pianificazione strategica e territoriale di Cagliari

La nuova vita dell’ex Marino

È stata finalmente presa una decisione sulla rivalutazione di uno dei più grandi pugni nell’occhio del panorama sardo, ossia l’ex ospedale Marino.

Nella giornata di ieri infatti il consiglio comunale di Cagliari ha decretato quella che è la variante urbanistica necessaria per potersi occupare della riqualificazione dell’immobile:

  • di proprietà dello stato (di cui, quindi, si deve occupare la Regione) ma dipendente dalle leggi sull’urbanistica del territorio ove ubicato (Comune di Cagliari).

Si tratta di un’opportunità molto importante per la valorizzazione non solo della spiaggia ma anche del Parco di Molentargius e dell’ippodromo limitrofi.

Le vicissitudini legate all’utilizzo della struttura si perdono negli anni, nel marzo 2018 dopo una trafila che andava avanti dal 2006 si è decisa la collocazione d’uso in ambito turistico.

BtBecome: laboratori creativi per i giovani a Is Mirrionis

Parte il progetto Btbecome, promosso dal Comune di Cagliari con la realizzazione di laboratori creativi dedicati a giovani tra i 18 e i 25 anni dell’area metropolitana di Cagliari che non studiano e disoccupati.
Mercoledì 25 luglio, al Centro polisportivo di via Monte Acuto nel quartiere di Is Mirrionis, partiranno le attività del progetto finanziato da ReStart.
L’opzione Is Mirrionis come quartier generale di Btbecome è stata fortemente voluta poichè rientra a pieno titolo nell’idea di “città policentrica” che ha l’Amministrazione comunale per lo sviluppo di Cagliari.
In linea con le pratiche di social innovation, l’iniziativa vuole realizzare un quadro dei bisogni giovanili, rilevati attraverso diverse espressioni e linguaggi creativi come graffiti, musica e tecnologia, per poi farle fruttare, grazie alla formazione, in una collocazione lavorativa.
Partner del progetto il CRS4, Poliste, Libriforas e 5 associazioni che cureranno la realizzazione dei laboratori: Urban Center, Vox Day, Inmediazione, Faber Aus e Sardinia Open Data.
Per iscriversi c’è tempo fino al 27 agosto cliccando su questo link.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs