fbpx

Tag: ctm cagliari

Trasporti, CTM lancia un questionario sulla qualità del trasporto pubblico

L’azienda di trasporti CTM, per migliorare il servizio di trasporto pubblico offerto e per avere un quadro completo delle esigenze di spostamento, invita gli utenti a partecipare al questionario pubblicato sul sito ctmcagliari.it. L’obiettivo del questionario – si legge sul sito del Consorzio –  è quello di conoscere le scelte di mobilità dei cittadini, verificare la percezione di sicurezza a bordo dei mezzi e far esprimere opinioni sul servizio in questo momento di emergenza sanitaria.

Nei giorni scorsi, CTM ha presentato l’aggiornamento dell’app Bus Finder con una grafica rinnovata e nuove funzionalità: calcolo del percorso ottimizzato, indicazione più chiara delle corse limitate e una consultazione più veloce dei passaggi in tempo reale grazie all’attivazione del GPS. La sperimentazione delle funzionalità permette di prevedere il carico dei passeggeri a bordo. 

Coronavirus, cambiano gli orari del trasporto pubblico CTM

Cambiano gli orari del trasporto pubblico CTM. Da lunedì 16 marzo il servizio verrà effettuato con le frequenze estive (come la domenica).  «Non saranno attive – come si legge sulla pagina facebook dell’azienda – le linee: Qsa, Qsb, 16, Cep, Gss, 40, Uexp, 19 e 29. Rimarranno attive le linee 17 e 18». 

La decisione del consorzio è arrivata dopo la disposizione del presidente della Regione, Christian Solinas, che ha imposto la riduzione di almeno il 50% del servizio di trasporto pubblico locale di terra (ferrovia, metrotranvia e gomma)  per combattere la diffusione del coronavirus. 

Sul sito ctmcagliari.it sarà possibile scaricare la tabella con la frequenza oraria. Le informazioni saranno reperibili sull’app BusFinder e sulle paline elettroniche. È attivo anche il numero 800078870 tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30. «Ctm sarà quotidianamente impegnata a garantire gli spostamenti delle persone all’interno dei comuni serviti» conclude il post sulla pagina del consorzio. 

Tratta degli esseri umani, campagna di comunicazione sui mezzi CTM

Regione Sardegna e CTM Cagliari in campo per una campagna di sensibilizzazione sulla lotta alla tratta degli esseri umani. Sugli autobus di linea e nelle pensiline nell’area vasta di Cagliari verranno proposti messaggi che promuovono la conoscenza e la diffusione del numero verde 800.290290 attivo 24 ore su 24. per favorire l’emersione del fenomeno e supportare le vittime di tratta e sfruttamento.

Il numero, istituito dal dipartimento governativo per le Pari Opportunità, è anonimo, gratuito, permette di entrare in contatto con il personale specializzato multilingue –  tra le quali inglese, albanese, russo, francese, spagnolo, rumeno, ungherese, arabo, cinese, nigeriano  – e fornisce una prima assistenza telefonica di orientamento e accompagnamento “guidato” ai servizi pubblici e privati presenti nel territorio (operatori dei servizi sociali, rappresentanti delle forze dell’ordine, cittadini) che vogliono segnalare situazioni di sfruttamento. Per l’assessore regionale agli Affari Generali, Filippo Spanu, la campagna è fondamentale per garantire maggior ampiezza e risonanza al messaggio di aiuto e protezione che si vuol dare alle vittime. «È necessario favorire – prosegue Spanu in una nota – una maggiore sensibilizzazione e consapevolezza sul tema della lotta alla tratta di esseri umani, rafforzando la collaborazione e il dialogo tra istituzioni, enti, università ed associazioni che operano a vario titolo nel campo delle migrazioni”.  «Credo che i mezzi pubblici sui quali viaggiano ogni giorno migliaia di persone possano rappresentare un vettore importante per contribuire all’informazione ed eventualmente incoraggiare le vittime della tratta di esseri umani a farsi supportare, utilizzando gli aiuti disponibili» ha affermato il presidente del CTM Roberto Porrà. Il Consorzio Trasporti e Mobilità ha aderito all’iniziativa su invito dell’Assessorato mettendo a disposizione i propri canali di comunicazione

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs