fbpx

Tag: cura disagio mentale

Sentieri di Libertà, in cammino per curare il disagio mentale

Il trekking e la camminata come cura per il disagio mentale. Da giovedì 27 a domenica 30 giugno, nei Tacchi dell’Ogliastra, è in programma la quarta edizione del progetto “Sentieri di Libertà“, organizzato dall’DSMD (Dipartimento Salute Mentale) zona sud dell’Ats Sardegna e realizzata grazie alla collaborazione dell’Unione dei Comuni della Valle del Pardu. I partecipanti percorreranno i sentieri agevoli dei Tacchi.

Il trekking diventa una terapia psichiatrica e la montagna uno strumento di benessere comunitario. Si percorrono sentieri, si scalano le vette per curare il disagio mentale  e ritornare, così, alla vita. I sentieri sono tra i più suggestivi e autentici della Sardegna, i Tacchi d’Ogliastra; la comunità ospitante è quella degli otto paesi che dal 2016 aderiscono all’iniziativa.

I protagonisti dei quattro giorni di trekking saranno circa 300 persone: 220 pazienti e 80 tra volontari, in arrivo dalle diverse realtà regionali, operatori della salute mentale e esperti di montagna. Oltre alle camminate sono in programma anche incontri, dibattiti, riflessioni. La notte sono previste cene di comunità e momenti musicali.

YouTube – Sentieri di Libertà (2016)

Il convegno nasce nell’ambito della montagna-terapia, una pratica terapeutico-riabilitativa avviata in Sardegna nella ex ASL di Sanluri nel 2006 e che oggi vede coinvolti 10 Centri Salute Mentale (sul totale di 12) della regione e Comunità Terapeutiche per persone con disturbi psichiatrici.

Per Alessandro Coni, direttore del Dipartimento Salute Mentale – Zona Sud di ATS «Sentieri di Libertà rappresenta, in ambito nazionale, l’esperienza di maggior rilevanza per quanto attiene la psicoterapia di comunità, metafora di un modello di psichiatria che vede la comunità come il luogo di cura per affrontare e risolvere la malattia mentale. Per le persone con disturbi mentali – si legge in una nota – rappresenta la speranza di una riappropriazione di sé e dei propri spazi attraverso la partecipazione attiva proprio alla vita comunitaria»

La manifestazione sarà seguita dalle redazione di “La senti questa voce”, progetto online del centro diurno di Selargius e da quelle di Radio Onde Corte (Ogliastra) con il racconto delle storie, gli articoli e le riprese video.

Le giornate sui Tacchi saranno il secondo dei quattro appuntamenti in programma all’interno del progetto. Il primo appuntamento si è tenuto dal 24 al 25 maggio a Perdasdefogu con “Pre-Sentieri di Libertà”: un incontro tra i camminatori e le comunità locali. A settembre è in programma il terzo evento “Post-Sentieri di Libertà” ad Ussassai per la festa di San Gerolamo. Il quarto appuntamento è in programma a Tertenia nel mese di ottobre.

Tra i partner, i comuni della Valle del Pardu per il coordinamento delle Pro Loco locali e coinvolgimento della popolazione, finanziamento del progetto; l’ATS per la progettazione, coordinazione organizzazione, aspetti sanitari, attività di redazione dei pazienti “La senti questa voce” e “Radio Onde Corte”; le Pro Loco per organizzazione delle cene; le A.S.D. Andalas de Amistade Trekking per il supporto logistico al campo; il CAI e Soccorso Alpino per il supporto durante le escursioni; la Protezione Civile: supporto durante i trasferimenti e nel campo, montaggio tensostruttura da utilizzare in caso di pioggia; l’Agenzia Regionale Forestas; le redazioni online “La senti questa voce” e Radio Onde Corte, il gruppo musicale ShardAfrica, i musicisti Alberto Lai, Paolo Mallus  e Antonello Frau.

[Foto da Twitter @Sentieri2016]

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs