fbpx

Tag: domusnovas

Prosegue l’ampliamento della fabbrica di bombe di Domusnovas

Prosegue l’intervento per l’ampliamento della fabbrica di bombe di Domusnovas.

L’Assessorato all’Ambiente dopo l’esamina dell’istruttoria, ha escluso un’ulteriore procedura di valutazione di impatto ambientale.

La Giunta regionale ne ha preso atto e ha ricevuto in ordinanza le norme ambientali che vincolano gli interventi del progetto che, comunque, andrà sottoposto all’autorizzazione delle amministrazioni territoriali competenti.

L’ampliamento consisterà

nella realizzazione, all’interno del campo prove, di un’area scoperta di circa 150 metri quadri protetta da terrapieni dell’altezza di 4 metri e di un piccolo locale esterno all’area, destinato alla postazione per l’operatore.

Gli Uffici lavorano secondo le disposizioni di legge e nell’autonomia dovuta a una struttura tecnica che abbiamo sempre rispettato.

Sul piano politico resta ferma la posizione già espressa dalla giunta Pigliaru nella nota inviata al presidente Conte.

Siamo assolutamente convinti che i diritti umani siano una priorità non negoziabile, […] la Germania ha già bloccato la vendita di armi al Paese e chiediamo al Governo italiano di fare altrettanto.

Identificare la Sardegna come luogo da cui partono le bombe è quanto di più negativo possiamo auspicare per la nostra popolazione.

Per quanto riguarda i posti di lavoro, continueremo a sollecitare il governo per una riconversione dell’intera produzione di armi in Sardegna

Donatella Spano – Assessore a difesa dell’ambiente

IL MIRACOLO DI NATALE, GENNARO LONGOBARDI PRESENTA LA 22ESIMA EDIZIONE

Mercoledì 19 dicembre, dalle ore 09.00 alle 21.00, è in programma la ventiduesima edizione de “Il miracolo di Natale“. L’iniziativa, ideata dal conduttore televisivo Gennaro Longobardi, è diventato negli anni uno degli eventi di solidarietà più attesi.

Dalla scalinata della Basilica di Nostra Signora di Bonaria, il “miracolo” si moltiplica in altre quattordici città della Sardegna: Bosa, Decimomannu, Domusnovas, Guasila, Iglesias, Monserrato, Olbia, Porto Torres, Quartucciu, Sassari, Selargius, Sestu, Villacidro e Quartu. Nella terza città della Sardegna l’appuntamento è in piazza Sant’Elena.

Cosa portare? Generi alimentari a lunga conservazione come olio, passata di pomodoro, biscotti. Inoltre, prodotti per la prima infanzia: pappe, omogeneizzati, pannolini, indumenti per neonati, prodotti per l’igiene.

La giornata di solidarietà è stata presentata dal conduttore televisivo durante la puntata di Alle 21, in onda su RSE.

Clicca qui per il video dell’intervista

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs