fbpx

Tag: mai più sole

Cagliari: il 30 ottobre il Bastione si tingerà di rosa

Anche a Cagliari la prevenzione del tumore al seno si tinge di rosa.

L’evento “Sabato in rosa – Prevenzione del tumore al seno” organizzato da Fondazione Taccia e il proprio progetto, Mai Più Sole contro il Tumore, si terrà il 30 ottobre 2021 dalle ore 10 alle ore 24 a Cagliari in Piazza Costituzione davanti alla suggestiva cornice del Bastione di Saint Remy. Con la collaborazione del Comune di Cagliari, Fidapa BPW Sezione Cagliari, Karalis Pink Team, nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, ottobre in rosa, si intende promuovere la profilassi oncologica per la neoplasia più frequente nell’universo femminile.

L’iniziativa prevede due momenti distinti e complementari:

  • dalle ore 10 alle 20 campagna di prevenzione con l’allestimento di un gazebo e distribuzione di materiale informativo in Piazza Costituzione a Cagliari e presso il Palazzo Comunale di Quartu S. Elena. Le amiche di Mai Più Sole metteranno a disposizione locandine e depliants in cui sono spiegati i sintomi per riconoscere il tumore al seno;
  • dalle ore 19 alle 24 il Bastione Saint Remy, sarà illuminato di rosa, il colore utilizzato per sensibilizzare la prevenzione sul tumore al seno. Non vuole essere altro che un modo di accendere i riflettori sulla profilassi affinché non passi inosservata e riesca a penetrare nella sensibilità di ogni cittadino, anche nell’universo maschile dato che si tratta di un tumore che non colpisce solo le donne.

Secondo i dati riportati all’interno de ‘I numeri del cancro in Italia 2020’ a cura tra gli altri dell’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) e l’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM), il tumore della mammella resta la neoplasia più frequente in Italia.

Con 54.976 nuove diagnosi in un anno, tale neoplasia rappresenta infatti il 30,3% di tutti i tumori che colpiscono le donne nel mondo e il 14,6 % di tutti i tumori diagnosticati in Italia.

Il cancro alla mammella è la prima causa di morte per tumore nelle donne, l’incidenza, ovvero il numero di nuovi casi è in leggera crescita soprattutto in quelle più giovani, ma esiste un dato importante: la mortalità è comunque in diminuzione (una riduzione del 6% nel 2020 rispetto al 2015). Per questo è importantissima la prevenzione che garantisce una diagnosi precoce che può salvare la vita. La profilassi passa attraverso l’informazione e lo screening che non deve mai essere trascurato, pensiamo che, come riportano i dati AIOM, nei primi mesi del 2020 sono state registrate un milione e 400mila visite di controllo in meno rispetto allo stesso periodo nel 2019.

Questa non è altro che una delle tante iniziative di Mai Più Sole e Fondazione Taccia che per ottobre in rosa hanno anche messo a disposizione delle visite gratuite senologiche all’interno della Biblioteca comunale di Quartu Sant’Elena.

Un calcio al cancro: tutte in campo con “Mai più sole”

“Il gioco di squadra fa la differenza”. È questo il motto dell’evento “Tumori femminili e sport: un calcio al cancro”, giunta alla terza edizione e in programma nella giornata di sabato 4 maggio. La manifestazione è promossa dalla Fondazione Taccia – Ricerca sul Cancro” e dal progetto “Mai più sole contro il tumore ovarico” e sarà divisa in due parti: in mattinata è in programma un convegno a cui parteciperanno medici, professionisti e pazienti mentre in serata tutte in campo per un torneo di calcio a 5 femminile.  

Programma. Il convegno inizierà alle ore 08.30 all’Hotel Regina Margherita di Cagliari è sarà suddiviso in quattro sessioni: “Riabilitazione psicofisica della paziente oncologica” con relatori Daniele Farci dell’ ospedale “A. Businco” di Cagliari e Nadia Brusasca dell’ospedale “Zonchello” di Nuoro e la testimonianza di una delle pazienti, Daniela Cadeddu; “L’alimentazione nella paziente oncologica” con  Antonio Macciò e Clelia Madeddu dell’ospedale “A. Businco” di Cagliari e con un video “Cucina che ti passa” una rubrica del portale www.maipiusole.sardegna.it. La terza sessione sarà “La preservazione della fertilità” con Anna Maria Paoletti del Policlinico “Duilio Casula” di Monserrato e Stefania Antonia Noli dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e la testimonianza di una delle pazienti, Valentina Ligas. La quarta e ultima sezione avrà come tema “Prevenzione e genetica”. I relatori saranno Rita Nonnis dell’AOU Sassari e Domenica Lorusso del Policlinico Gemelli di Roma con la testimonianza di Monica Melis, referente per la Sardegna dell’Associazione aBRCAdaBRA. Alle ore 16.30 si passerà dalla sala congressuale ai campi dello Spazio Newton con il torneo di calcio a 5 che vedrà sfidarsi le squadre: Mai Più Sole contro il tumore ovarico; Karalis Pink Team; Passu Passu; Solowomen Run; Torres Calcio a 5 Femminile e Insieme per caso.

Gioco di squadra. «Lo scopo dell’evento – si legge nella nota di presentazione –  è mettere in luce il gioco di squadra tra operatori sanitari, medici, pazienti, loro amici e familiari durante il percorso oncologico.  Abbiamo anche creato una squadra di calcio a 5 femminile a cui hanno aderito queste figure, non importa se si è brave o no, ciò che conta è ritrovarsi in campo col sorriso e le prime a mettersi in gioco sono proprio le donne che non hanno mai calciato un pallone».

Tremendamente vive. La fondazione Taccia – Ricerca sul Cancro è nata nel 2013 da una idea di Albachiara Bergamini, consigliera e referente per la Sardegna della fondazione, dopo la scomparsa di una delle sue più care amiche colpita da tumore ovarico. Con pochi punti di riferimento, risposte e consigli, la Bergamini ha creato il progetto per andare incontro alle donne colpite della malattia: donne che si potessero sentire tremendamente vive. Donne che non vogliono sentirsi vittime ma che vivono con dignità e onorano il proprio tempo.

Informazione e prevenzione. Tra le iniziative portate avanti dal progetto la creazione di una testata www.maipiusole.sardegna.it, un modo per informare e prevenire contro le neoplasie; un seminario formativo giornalistico dal titolo “Tumore: tra informazione e comunicazione” e l’esperienza della Solowoman Run, corsa insieme all’Associazione Karalis Pink Team in una “squadra” formata di 977 donne.  La corsa è stata l’occasione per presentare un progetto per la Charity Goal, iniziativa collaterale alla manifestazione cagliaritana, insieme all’associazione Passu Passu per «promuovere un percorso di mindfulness, un laboratorio motorio, corso per timoniere per le dragonaute, laboratori psicoriabilitativi come il laboratorio di cucina, di panificazione, di scrittura creativa, teatrale e televisivo» conclude la nota.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs