fbpx

Tag: moto taccuino

Dust’N Sardinia, moto e solidarietà sulle strade sarde

Grande successo per il terzo round di Dust’N Sardinia che si è tenuta da venerdì 3 a domenica 5 maggio organizzata da MotoTaccuino coadiuvati da Asphalt&Gravel, in collaborazione con il motoclub Sa Palestra di Sinnai. Nel fine settimana sulle strade di una Sardegna vera, aspra a volte, ma capace di ripagare la fatica di centinaia di km di sterrati selvaggi, dieci motociclisti vecchio stile. Alla guida del gruppo, Alessio Ferrari e Nicola Manca, cuore e anima del progetto nato nel 2016 che sin dal principio hanno pensato all’unione tra moto e solidarietà.

Insieme agli appassionati di due ruote sardi anche quattro motociclisti romani e due del nord Italia che hanno deciso di passare nell’isola un weekend di bassa stagione, in luoghi lontani dalla carta patinata come la spiaggia di Scivu, grazie alla collaborazione dal comune di Arbus, o Orroli, sposando a pieno il progetto e il suo fine legato alla solidarietà. Per tutti loro, è stato un fine settimana intenso tra territori della Sardegna lontani dalle riviste, da ciò che cercano i turisti tradizionali e concluso con una festa finale che ha visto la partecipazione dei protagonisti e dei tanti ospiti che hanno festeggiato con loro una nuova impresa.

Non solo strada ma anche solidarietà. L’evento ha permesso di raccogliere i fondi per un nuovo progetto dedicato alla realizzazione e stampa di un albo illustrato sul motociclismo che poi verrà donato ai bambini con bisogni educativi speciali. Un albo che racconterà le passate avventure di MotoTaccuino, “Dall’isola al Sahara” che racconta le avventure in terra sahariana  e “Frammenti” che racconta i viaggi motociclistici in Vietnam, nelle zone terremotate nel centro Italia, in Francia, in Sardegna, in India e ancora in terra africana.  

Il progetto ha trovato l’interesse della FMI, Federazione Motociclistica Italiana, che promosso l’evento, ha premiato l’impegno e gli obiettivi dell’associazione, inserendo l’evento nel calendario nazionale. Ora gli organizzatori puntano al 2020, mantenendo lo stile e la qualità, ma allargando i propri orizzonti per offrire una esperienza unico lungo le strade dell’isola ad altri dieci fortunati partecipanti.  

Leggi l’articolo dedicato a Moto Taccuino nel quarto numero di Profilo Sociale

Le due ruote diventano solidarietà

di Alessio Ferrari

Ognuno di noi possiede il 300% in più di quanto necessario.

Questa frase, udita al concerto degli U2 nel 2015 a Stoccolma, è stato un piccolo ma importante tassello, nella nascita di Mototaccuino.

Tassello, che insieme a tanti altri ha contribuito a creare una coscienza, una cognizione del mondo “diversa” dai giovani di questo periodo.

Diversa in termini di azioni, ma anche di immaginazione, di sogni.

Questi ultimi sono stati l’anello di congiunzione tra me e Nicola, entrambi impegnati in vari ambiti di volontariato tra solidarietà ed educazione.

Entrambi crediamo che per questo mondo sia ancora possibile un domani migliore, se ci si impegna.

Questo mondo fatto di sogni e illusioni, trova concretezza in sella alle nostre moto.

CONTINUA A PAGINA 22 DELLA RIVISTA DI FEBBRAIO 2019

CLICCA QUI PER LEGGERE


Una spiaggia accessibile: Sandremo e Moto Taccuino per L’Isola del Cuore

Una sedia in viaggio: dal palco di Sandremo  alla spiaggia di Maladroxia passando per le strade polverose della Sardegna con l’evento ”Dust’n Sardinia”. I fondi raccolti durante la nona edizione della rassegna benefico-canora, ospitata all’FBI di Quartu lo scorso marzo, sono stati donati all’associazione “Moto Taccuino”, nata da un’idea di Alessio Ferrari e Nicola Manca, che ha acquistato l’attrezzatura per permettere alle persone affette da disabilità, malati di SLA e tracheotomizzati, di accedere alla spiaggia.  Quella di Maladroxia è l’unica spiaggia sarda attrezzata per malati di SLA.

Il progetto “L’Isola del Cuore” è stato realizzato dall’Associazione “Le Rondini” che gestirà la spiaggia grazie ad una concessione gratuita di nove anni ottenuta dal comune di Sant’Antioco. Come racconta Roberto Comparetti sulle pagine di Avvenire Sardegna, tra i servizi offerti dalla struttura anche l’assistenza medica infermieristica per i casi più gravi e medici, infermieri specializzati del reparto di rianimazione dell’ospedale Sirai di Carbonia. La spiaggia – che nel mese di agosto ha ospitato 135 persone – dispone di quattro postazioni standard, realizzate con ombrellone, sedia e lettino da spiaggia prenotabili da persone con disabilità motoria, e una seconda postazione con collegamenti elettrici, acqua corrente per i macchinari, spazi di manovra per le persone affette da SLA o altre malattie neuromotorie. Il servizio è rimasto attivo fino al 30 settembre. “Si è chiusa una stagione meravigliosa – si legge sul post della pagina facebook dell’associazione – arrivata come un tornado nelle nostre vite, quest’Isola del Cuore, ha regalato davvero tanta gioia e riempito icuori. Ancora un immenso grazie a tutti i soci, grazie ai nostri angeli professionisti che ci hanno permesso di fare l’impossibile in sicurezza, grazie agli splendidi e splendide volontari e volontarie”

I fondi di “Sandremo” sono stati integrati dall’evento benifico “Dust’n Sardinia”, che nell’edizione di maggio ha destinato i propri proventi all’acquisto del presidio. “Moto Taccuino” punta ad avere ogni anno un evento benefico dedicato al sociale in collaborazione con i ragazzi di Asphalt&Gravel, per poter sovvenzionare progetti in tutta la Sardegna e anche oltre i confini dell’isola. Il prossimo progetto, legato al secondo libro edito dai due motociclisti, sarà regalare un albo illustrato, con le storie dei viaggi di “Moto Taccuino”, ai bambini ospedalizzati sardi, e alle associazioni isolane che seguono i bambini con bisogni educativi speciali.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs