fbpx

Tag: mototaccuino

Audax1000 in Sardegna: mille chilometri per motociclisti avventurosi

1000 chilometri, tre giornate per motociclisti appassionati, alla ricerca dell’avventura. L’AUDAX1000 ritorna sulle strade della Sardegna per macinare chilometri tra le tortuose strade asfaltate costellate di piccoli paesi, osterie, ristori, tornanti, curve, salite e prati verdi.

Nata nel 2012 come gara di Gran Fondo, iscritta al campionato Italiano FMI (federazione motociclistica italiana), e negli anni si fregiata di collaborazioni e partner d’eccellenza, l’AUDAX1000 è arrivata alla sua sesta edizione.

Dopo otto anni di assenza dalla Sardegna, l’evento creato da Massimo Tamburelli, responsabile del settore turismo esperenziale della commissione Mototurismo Federazione Motociclistica Italiana, viene affidato a Nicola Manca e Alessio Ferrari, fondatori di Mototaccuino, con l’obiettivo di reinterpretarne la natura mantenendone invariato lo spirito.

A partire dal 2020 e per i successivi tre anni, l’evento si terrà in Sardegna, con finalità di promozione del territorio (quello lontano dalla carta patinata ma proprio per questo vero e autentico spaccato dell’Isola) e di raccolta fondi per che verranno destinati ai progetti di beneficenza di Mototaccuino.

L’evento è stato presentato venerdì 17 gennaio al pubblico e alla stampa nel palco del Motorbike Expo di Verona, la più importante fiera del motociclo “tailor made” d’Italia, e per l’occasione è stato realizzato un video promo capace di raccontare l’esperienza.

Si tratta quindi di un progetto che sveste i panni del Gran Fondo, per abbracciare quelli introspettivi che parlano di rapporti umani, relazioni e azioni solidali verso gli altri, con una matrice di forte recupero dei valori e dall’animo 100% sardo.

Per questo motivo e per mantenerne intatti il prestigio e l’appeal, i posti disponibili sono solamente 15 e per motociclette “cafe racer” e “special”, accuratamente selezionate.

“Siamo molto contenti per la scelta di Massimo Tamburelli di affidarci l’organizzazione di questo evento così prestigioso – affermano Ferrari e Manca – e lo siamo ancor di più in virtù del fatto che la Sardegna stia diventando sempre più una meta adatta ai motociclisti, in tutte le stagioni. Per questo scegliamo sempre di svolgere gli eventi nei mesi spalla e con tappe fuori dalle rotte comuni. Cerchiamo, insomma, oltre che di dare una connotazione benefica alle nostre iniziative, di avere ricadute concrete in termini promozionali del territiorio”.

L’evento si articola su 3 giorni, per un totale di 1000 km da percorrere nell’Isola, ed è il gemello del Dust’n Sardinia, evento di successo, che ha saputo raccogliere i consensi di stampa e organi d’informazione, capace, fra le altre cose, di regalare alla spiaggia di Maladroxia una sedia galleggiante per la balneazione dei malati di SLA e che ha già registrato il soldout a un anno dal nuovo round, previsto per maggio 2020.

Così come per Dust’n Sardinia, anche per Audax1000, Manca e Ferrari (Mototaccuino) si avvarranno del supporto nell’organizzazione di Tommaso Cannas e Edoardo Proietti, creatori di Asphalt&Gravel, che vanta oltre 150 mila follower su Instagram, oltre che di quello del Motoclub Sa Palestra, che ha permesso l’inserimento fra gli eventi del calendario nazionale FMI.

Nel video, girato e diretto da Andrea Caredda con l’ausilio di Nicola Pes, e sapientemente musicato dai SIKI (Spedicati, Diana, Dessì) con le sonorità di “Argonauti”, tratta dell’ultimo disco “Nave Madre”, è la natura selvaggia ad essere protagonista, mentre la moto diviene lo strumento per arrivare alla contemplazione della stessa.

Mototaccuino, riparte il viaggio di “Dust’N Sardinia”

di Alessio Ferrari

Quando si viaggia, l’occhio sta sempre pronto a perdersi, la fantasia sta sempre sul chi va la, immaginandosi panorami mozzafiato ad ogni sguardo, il cuore è sempre pronto ad innamorarsi del luogo in cui ci si troverà, e la mente è predisposta a ricevere immagini che potrebbero restarvi impresse per tutta la vita. Questo è ciò che ci aspettiamo noi organizzatori della Dust’N Sardinia. Vogliamo proporre una esperienza motociclistica capace di coniugare tutto questo, a chi decide di partecipare all’evento, organizzato da Mototaccuino, di concerto con i nostri soci di Asphalt&Gravel, in collaborazione con il motoclub “Sa Palestra” di Sinnai.

Vogliamo mostrare una Sardegna vera, aspra a volte, ma capace di ripagare la fatica di centinaia di km di sterrati selvaggi, con la propria meravigliosa terra. Vogliamo rendere alla nostra isola parte di ciò che ci ha dato, portando sulle sue strade, dieci motociclisti vecchio stile, non astronauti in tute fluo, ma uomini avventurieri ed esploratori. Motociclisti dal cuore tenero, che partecipando al nostro evento aiutano l’associazione a realizzare un nuovo progetto. Questa volta le risorse saranno dedicate alla realizzazione e stampa di un albo illustrato sul motociclismo, che poi verrà donato ai bambini con bisogni educativi speciali. Albo che racconterà le avventure passate di “Mototaccuino”, rendendo quindi partecipi anche coloro che trovano un po’ di difficoltà nel leggere i due libri da noi prodotti: “Dall’isola al Sahara” il primo, che racconta la nostra avventura in terra Sahariana, e “Frammenti”, l’ultimo volume per ora, che racconta le nostre avventure in Vietnam, nelle terre terremotate del centro Italia, in Francia, sulla nostra isola, in India e nuovamente in Africa. Avventure tutte su due ruote, e tutte a scopo benefico, senza perdere mai di vista la nostra promessa: il 100% degli introiti vanno ai progetti.

Anche per la Dust’N Sardinia 2019, al netto dei costi vivi, chiaramente presenti, tutto verrà destinato al progetto 2019. Abbiamo pianificato tutto nei minimi dettagli, per offrire un’esperienza di qualità, con molteplici risvolti derivanti dall’evento. Poteremo venti persone in territori della Sardegna che sono lontani dalle riviste e da ciò che cercano i turisti, pensiamo sia un modo valido per far scoprire altro della Sardegna, la maggior parte delle volte, sono le parti più belle da vedere, e noi gliele mostreremo. Ci siamo attivati per poter acquistare gli alimenti prodotti dalle colonie penali sparse sul territorio, e con difficoltà stiamo riuscendo nell’intento. Anche la Federazione Motociclistica Italiana si è accorta di tutto questo, e per promuovere l’evento, nonché per premiare il nostro impegno e gli obbiettivi dell’associazione, quest’anno ha inserito l’evento nel calendario nazionale, ufficializzando la presenza delle nostre idee motociclistiche e riconoscendo la qualità della proposta esperienziale. Insomma, le aspettative e gli obbiettivi sono alti, ora non resta che accendere i motori, e alzare un po’ di polvere sulle magiche strade sarde.

Vi racconteremo tutto al nostro ritorno.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs