fbpx

Tag: tradizioni sarde

Un nuovo Ente per le ProLoco

Nasce anche in Sardegna l’EPLI, una struttura di servizi e supporto per le Associazioni turistiche di promozione locale.

“Siate tutti profeti di libertà associativa” queste le parole del Presidente nazionale Pasquale Ciurleo, collegato in videoconferenza, “EPLI ha l’obiettivo ambizioso di rappresentare il punto di riferimento per le associazioni iscritte, fornendo loro assistenza e formazione costanti, al fine di aiutarle a svolgere al meglio la propria mission statutaria”.

Una struttura snella e innovativa per essere più vicino alle ProLoco, alla base c’è il federalismo territoriale e la necessità di organizzazione in linea con la normativa del Terzo Settore.

Il presidente regionale Romano Massa ha spiegato che “alla base c’è la volontà di rappresentare la storia millenaria della Sardegna, tradizioni, lingua e giochi antichi. Con EPLI creiamo un nuovo modo di fare ProLoco”.

Presenti i costumi delle ProLoco di Ollolai, Sestu, Cabras e Quartu Sant’Elena.

Un ringraziamento all’Assessore Gianni Chessa che presente ai lavori ha ribadito come “fosse fondamentale garantire la democrazia associativa e dare la possibilità a tutti di promuovere il nostro territorio”

L’Assessore regionale al turismo Gianni Chessa con il Presidente regionale EPLI Romano Massa

Presentato il direttivo che durerà in carica un anno perché solo dei 18 fondatori, a fronte di 70 già iscritti ad oggi e altre decine di realtà hanno espresso la volontà di aderire.

Il responsabile della comunicazione e dei social Pinna ha detto quale sarà l’impostazione comunicativa “Raccontiamo una storia di coraggio, di chi ha voluto iniziare un nuovo percorso per rappresentare i territori”.

Presentata la possibilità, tramite l’Associazione Promozione Italia ets, di partecipare al Servizio civile universale e del servizio civile digitale.

Dopo la presentazione dell’ente in diretta su Sardegna Live sulla pagina Facebook ufficiale dell’Ente ProLoco Sardegna si è proceduto con un momento formativo fiscale e legale per le ProLoco presenti.

Da Mont’e Prama al fumetto: Lasio, Vinci e Nonnis per “Il Gigante di pietra”

Dalla pietra al fumetto. I giganti di Mont’e Prama prendono vita e si trasformano in “robottoni” nel fumetto “Il Gigante di Pietra” un fumetto di Marcello Lasio (sceneggiatore), Jean Claudio Vinci e Maurizio Nonnis (disegnatori), prodotto dall’Associazione Culturale Chine Vaganti e presentato in anteprima al Lucca Comics & Games 2018.

L’opera di studio e divulgazione della nona arte portata avanti dall’associazione ha portato gli autori ad ispirarsi alle scoperte archeologiche di Mont’e Prama, a Cabras, per realizzare un romanzo a fumetti che mette insieme le tradizioni sarde e i cartoni animati degli anni Settanta come Jeeg Robot d’Acciaio.

Ospiti del programma “Alle 21” su RSE Radio Sant’Elena, i tre creatori hanno raccontato il progetto, nato dall’esigenza di raccontare una storia che parlasse di “robottoni” come quelli che Lasio vedeva da bambino. L’idea iniziale prevedeva un fumetto che metteva insieme Devilman, Jeeg e i Brebus, in chiave horror e per un pubblico adulto. Durante la lavorazione – racconta Vinci – aggiustammo un po’ il tiro decidendo di rivolgerci a un pubblico più giovane, ma le venature horror sono rimaste quasi intatte. Per Nonnis, le fonti d’ispirazione sono molteplici: tutta la produzione di Go Nagai, L’attacco dei Giganti (Hajime Isayama) e chiaramente Il Gigante di Ferro della Warner Bros.

Questa la sinossi del fumetto: «Gigantesche creature demoniache attaccano la terra con l’intento di sterminare l’intera umanità. Mentre le grandi potenze mondiali cercano di organizzare una difesa efficace, l’adolescente Jonathan prende coscienza del proprio destino. Grazie alla conoscenza dei Brebus, dono di sua nonna, attiva un potente manufatto che gli permette di richiamare, dalle viscere della terra, un formidabile gigante fatto di pietra con il quale combatte per difendere la terra».

Durante l’intervista, spazio anche agli aneddoti sulla creazione del fumetto, sui personaggi, sull’esperienza del Lucca Comics & Games.  Clicca sulla foto per vedere la puntata sulla pagina facebook di RSE Radio Sant’Elena

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs