fbpx

Tag: università di cagliari

L’Università e il digitale, nasce DH Unica.it

L’Università di Cagliari prosegue la sua strada verso la digitalizzazione. Nasce DH.UNICA.IT, la piattaforma digitale nata e realizzata dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’ateneo cagliaritano per sperimentare l’interazione tra le metodologie della ricerca umanistica e gli strumenti informatici e garantire così percorsi innovativi nella didattica e nella ricerca.

L’obiettivo della piattaforma è quello di realizzare un Centro per l’Umanistica digitale che permetta il passaggio al digitale delle scienze umanistiche dell’Università di Cagliari, a partire dal Dipartimento che ha concepito il progetto.

Con la piattaforma – si legge dal sito unica.it – verranno realizzati nuovi ambienti digitali nei quali sviluppare progetti di ricerca e didattica innovativi negli ambiti della storia, dell’archivistica e della paleografia, del cinema e degli audiovisivi, della musica, dell’etnomusicologia, del teatro, delle arti figurative e plastiche, della teoria dei linguaggi, della geografia, dell’antropologia, della sociologia, dell’economia, della letteratura e, in generale, della cultura umanistica.

DH.UNICA.IT è coordinato da Giampaolo Salice grazie alla collaborazione di Antioco Floris, Marco Lutzu, Eleonora Todde, Andrea Corsale e Alessandro Capra, coordinatori dei diversi ambiti del progetto.

La presentazione è in programma giovedì 25 luglio alle ore 11.00 nell’aula Motzo della Facoltà di Studi Umanistici in via Is Mirrionis a “Sa Duchessa”

[Foto di Beatrice Schivo]

“Non metà, tutto il cielo”, Rita Cannas ospite della presentazione

Meno 1 alla presentazione del nuovo numero di Profilo Sociale interamente dedicato alle donne.

Alle 21.00 nel cortile bar dell’Hostel Sardinia di Quartu in via Dante 35 sarà nostra ospite Rita Cannas che ha contribuito al nostro numero tutto al femminile:

Rita Cannas è Dottore di ricerca in Economia e lavora presso l’Università Degli Studi di Cagliari. Durante i suoi incarichi professionali svolti presso vari enti pubblici e privati ha sperimentato sia l’ostracismo maschile che femminile al suo avanzamento di carriera. Ciò non le ha impedito di continuare a svolgere il lavoro che ama: fare ricerca

Università, rifugiati e inclusione: consegnati dodici passaporti di studio

Livello di istruzione, esperienza lavorativa e competenze linguistiche. Sono questi i tre livelli valutati per ottenere l’EQPR (European qualifications passport for refugees).

Il progetto del Consiglio d’Europa con il CIMEA-NARIC (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche) e con il patrocinio del MIUR è stato presentato oggi dall’Università di Cagliari.

L’Ateneo cagliaritano ha portato avanti l’iniziativa insieme all’Università di Sassari.

La consegna dei primi dodici passaporti si è tenuta nell’Aula Magna del Rettorato.
Gli studenti, di età compresa dai 20 ai 30 anni, che risultati idonei potranno iscriversi all’Università di Cagliari con l’esonero delle tasse e chi è già laureato potrà continuare gli studi.

Arrivano da Guinea, Mali, Marocco, Algeria, Camerun, Pakistan, Nigeria, Costa d’Avorio e Senegal.
La procedura di valutazione – che ha coinvolto sedici rifugiati o titolari di protezione umanitaria senza documentazione necessaria per poter dimostrare il possesso di un titolo di studio – prevedeva la compilazione di un questionario da parte dei candidati, seguita da una intervista della commissione internazionale con la partecipazione dell’Ateneo cagliaritano e la supervisione del Consiglio d’Europa.

Per il Prorettore all’Internazionalizzazione, Alessandra Carucci, “Gli obiettivi dell’iniziativa europea sono fornire ai rifugiati e richiedenti asilo una valutazione internazionale delle loro qualifiche e  garantire una maggiore integrazione nella nostra società. Un’opportunità di crescita per noi e per loro”.

Soddisfazione da parte del Rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo: “Si tratta di una grande opportunità per i ragazzi che fuggono da paesi più sfortunati, un modo corretto di portare avanti un’attività di inclusione: un principio fondamentale del nostro ateneo.

La fraternità è l’unico principio che può farci crescere” riporta il sito unica.it “Hanno il coraggio di vivere la loro realtà studiando, avendo la cultura come strumento di crescita. La loro laurea avrà una ricaduta per sè e per questa terra, la Sardegna, che è sempre stata solidale. Siamo orgogliosi di essere un’università internazionale che vuole crescere con questi ragazzi. È un bel segnale per tutti, per una società che crede nell’inclusione e nella cultura come strumenti di crescita” ha concluso il Rettore.

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs