fbpx

Anno: 2018

È sarda l’imprenditrice italiana più innovativa e influente

Daniela Ducato, 62 anni, moglie, madre ma soprattutto imprenditrice.
La sua azienda, Edizero, è inserita tra le prime 10 eccellenze tecnologiche al mondo.
Ottiene ispirazione da tutta la natura che la circonda per realizzare biomateriali ricavandoli dai cosiddetti scarti preziosi.

Fare impresa significa innovare, trovare il giusto equilibrio tra etica e profitto…

Dopo il riconoscimento del capo dello Stato che l’ha proclamata Cavaliere della Repubblica con la motivazione:

Campionessa mondiale di innovazione, orgoglio della nostra Italia migliore…

un altro arriva dal MIIW (Most Influent Innovative Woman 2018).

Un prezioso premio conferito a Roma  la cui classifica è stilata da Fortune in collaborazione con:

  • la direzione Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio;
  • leader dell’economia mondiale tra cui Microsoft e Hitachi.

Per scoprire l’architecture for peace di Edizero clicca qui

L’attività fisica diventa terapia: Sanluri capofila del progetto

Sport, salute e benessere. Partirà nella prossima primavera la fase sperimentale del progetto che vede coinvolti la Assl di Sanluri, in coordinamento con l’Assessorato regionale alla Sanità e che prevede la somministrazione dell’attività fisica come terapia.

La formazione, coordinata a livello regionale da Mariano Contu, direttore del Servizio Promozione, Educazione, Comunicazione per la Salute e da Marco Scorcu, responsabile della Medicina dello Sport della Assl di Sanluri e referente dell’azione, ha coinvolto 88 tra medici dello sport, oncologi, cardiologi, neurologi, diabetologi, psicologi, nutrizionisti, infermieri. Insieme a loro anche 55 laureati in Scienze motorie con specializzazione in Attività protetta adattata. Nella prossima fase partirà la formazione dei medici di medicina generale.

I prossimi passi prevedono la somministrazione in modo controllato, tutorato e in un ambiente sanitario protetto dell’esercizio fisico adattato a pazienti che verranno valutati ad alto rischio clinico. Per i pazienti affetti da malattie croniche, valutati a medio rischio clinico, verranno svolte attività con “situazioni organizzate” in ambiente extra sanitario grazie alla collaborazione con amministrazioni comunali ed enti di promozione sportiva.

A Villasimius la prima pista ciclabile solare in Italia

La pista di Solaroad in Olanda

Il progetto in fase di sviluppo è inquadrato all’interno del programma Stratus (Strategie ambientali per un turismo sostenibile).
Il comune sardo potrebbe essere tra i primi a fare un’operazione di questa portata.

I finanziameni proverranno da fondi comunitari e da una campagna di crowdfunding.

L’opera prevede la realizzazione di una pista ciclo-pedonale rivestita di pannelli fotovoltaici  in grado di produrre energia che andrà a soddisfare il fabbisogno energetico degli abitanti limitrofi. I pannelli saranno installati, in alcuni tratti, su un percorso di circa 4 km individuato tra il centro cittadino e il porto turistico.

La prima pista ciclabile solare, SolaRoad, è attiva ad Amsterdam, in Olanda, dal 2014.
Attualmente, 70 metri di SolaRoad producono energia per tre case.

Primo Ecoforum regionale di Legambiente

Ieri presso la Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta a Cagliari si è svolto il primo Ecoforum della Sardegna a cura di Legambiente.

Un incontro che ha coinvolto aziende, amministratori locali e operatori nel campo.
Il tema principale è stato quello dei rifiuti.

Nello specifico l’economia circolare, un tema di grande rilevanza internazionale, prospetto del dossier:

  • Comuni ricicloni Sardegna che raccoglie i dati sulla raccolta differenziata in tutta la regione, a cura di Arpas e Regione Sardegna.

Il premio comune riciclone se l’è aggiudicato il comune di Oniferi insieme all’Unione dei Comuni Barbagia. Un riconoscimento importante che certifica la bontà del servizio di raccolta.

Tra i partecipanti, oltre i rappresentanti dei comuni:
l’Assessore regionale all’ambiente Donatella Spano, il sindaco Massimo Zedda, la presidente di Legambiente Annalisa Colombu.

Sanità, dopo gli accordi prosegue il sit-in dell’Aias

C’è cautela tra i lavoratori AIAS presenti al sit-in sotto la sede della Regione in via Roma a Cagliari da ormai una settimana.

Gli accordi stipulati martedì scorso in Prefettura sono stati presi tra sindacati (Ugl, Isa, Css, Confintesa), l’azienda stessa, la regione e Ats.

Si è deciso di prorogare la convenzione con Aias fino al 30 giugno 2019, accordi però dal valore puramente momentaneo.

Le istituzioni regionali confermano infatti, che i lavori per la sostituzione dell’azienda con la nuova Sas Domus proseguiranno, tanto che a giorni sono programmate le selezioni di personale e la messa online del sito.

I lavoratori AIAS non percepiscono da oltre dieci mesi lo stipendio ma dati gli accordi potranno continuare ad erogare le prestazioni agli oltre 3800 pazienti fino al 31 marzo prossimo.

Gli intenti e le richieste dei dipendenti si possono ascoltare in quest’intervista a Francesco Pintus, coordinatore del centro AIAS di Decimomannu.

Clicca qui per l’intervista

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs