fbpx

Anno: 2019

Quartu, Oppus commissario ad acta per il bilancio consuntivo

Un commissario per il bilancio. La Regione Sardegna ha nominato Umberto Oppus commissario ad acta per l’approvazione del bilancio consuntivo 2018 del comune di Quartu.

Il direttore generale dell’Assessorato regionale agli Enti Locali – già direttore del Consiglio Regionale dell’ANCI Sardegna e sindaco di Mandas per quindici anni – avrà venti giorni di tempo per predisporre il bilancio da presentare in consiglio comunale per l’approvazione. Il documento doveva essere approvato entro il 30 aprile scorso. Sindaco, giunta e consiglio comunale restano in piedi.

Il provvedimento riguarda altri venti comuni sardi – Aritzo, Belvì, Bolotana, Borore, Decimoputzu, Gadoni, Gonnosfanadiga, Modolo, Morgongiori, Muravera, Narbolia, Neoneli, Nuoro, Palmas Arborea, Pauli Arbarei, Sant’Antonio di Gallura, Sennariolo, Siliqua e Suni, Villanova Tulo – e sette Unioni di Comuni, Alta Marmilla, Gerrei, Montiferru, Alto Campidano, Planargia, Trexenta, Arcipelago del Sulcis, Costa del Sinis Terra dei giganti.

Quartu, non passa la mozione di sfiducia

La mozione di sfiducia non passa. Il sindaco Delunas resta il primo cittadino di Quartu. I numeri non sono dalla parte dell’opposizione che chiude con quattordici voti a favore, uno di meno rispetto alla quota di 15 voti che avrebbero dato l’ok alla mozione di sfiducia e allo scioglimento del consiglio comunale.

«Per l’approvazione della mozione di sfiducia al Sindaco – si legge all’articolo 46 del Regolamento comunale – è necessaria la maggioranza dei Consiglieri assegnati»

Questi i voti dei consiglieri:

14 i favorevoli alla mozione: il gruppo del Partito Democratico (Marco Piras, Francesco Piludu, Rita Murgioni, Barbara Cadoni, Tecla Brai, Mauro Ligas e Stefano Busonera); tre voti del Polo civico (Tonio Pani, Romina Angius e Dino Cocco); tre le consigliere del gruppo ‘Oggi è domani’ (Marcella Marini e Valeria Piras, Chiara Pili) e il capogruppo M5s Guido Sbandi.

14 voti contrari:  Lucio Torru, Martino Sarritzu,  Enrico Frau, Silvana Cadeddu, Veronica Olla, Tonino Lobina, Raffaele Marci, Giuseppe Casanova, Roberto Attilini, Davide Galantuomo, Marco Ghiani, il presidente del Consiglio Comunale Mauro Contini, il sindaco Stefano Delunas e Paolo Cocciu, tornato in aula dopo qualche settimana di pausa forzata.

Assente la consigliera Maria Teresa Cossu per motivi familiari e giustificata dal presidente del consiglio comunale, Contini.  

Quartu, primo CreGrest a Santo Stefano

La scorsa settimana è terminato il primo CreGrest della parrocchia di Santo Stefano. Un’esperienza inedita per la comunità che nella sua storia lunga poco più di mezzo secolo ha sempre vissuto le attività estive concentrandosi sui campi scuola, prevalentemente nel rifugio Montegenis a Villasalto.

Quest’anno, per la prima volta, 24 tra ragazzi e ragazze che frequentano il catechismo, accompagnati da un folto gruppo di animatori dell’oratorio, hanno vissuto insieme una settimana di giochi, riflessioni, attività manuali, preghiera, seguendo il tema nazionale degli oratori lombardi, comune anche a molte altre realtà oratoriali della diocesi, racchiuso nel titolo di quest’anno “Bella Storia”.

A giudicare dai volti sorridenti dei ragazzi e dalle facce stanche ma soddisfatte degli animatori certamente il prossimo anno il gruppo sarà ancora più numeroso e, chissà, probabilmente anche l’esperienza comprenderà più giorni rispetto a quella appena terminata.

Il CreGrest in parrocchia a Santo Stefano giunge al termine di un progetto portato avanti durante l’anno composto da quattro giornate intere per i ragazzi, mirate per fasce d’età, che hanno aperto la strada a questi sei giorni, tutti di seguito, caratterizzati da un’alternanza di pomeriggi e giornate intere durante le quali i ragazzi si sono trattenuti anche a pranzo, dalla gita del venerdì nella foresta di san Leonardo a Santulussurgiu, dalla messa prefestiva comunitaria del sabato e dal momento conviviale in compagnia dei genitori dei ragazzi.

Tutto è cominciato con la riqualificazione dei locali della parrocchia e l’allestimento del cortile parrocchiale, inaugurato due settimane fa in occasione del sessantesimo anniversario di sacerdozio di don Tonio Tagliaferri, iniziativa del parroco don Giulio Madeddu portato a termine anche grazie all’impegno e al contributo di tanti parrocchiani che si è rivelato fondamentale per accogliere le attività di cui hanno goduto i ragazzi.

[Simone Bellisai]

Quartu, incendio a Is Arenas: paura per il parco di Molentargius [Video]

Un vasto incendio ha colpito la zona di Is Arenas nei pressi dello stagno di Molentargius a Quartu. Il fatto è accaduto nella notte tra giovedì 11 e venerdì 12 luglio. Secondo le prime ricostruzioni, l’incendio è partito intorno alle ore 23.30 e si è esteso fino ad arrivare nei pressi delle abitazioni della zona. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco.

Per restare in tema di incendi, la Protezione Civile ha emanato per la giornata di venerdì 12 luglio, un bollettino di Previsione Pericolo Incendio che prevede una allerta arancione con attenzione rinforzata.

Queste le immagini dell’incendio dal video in diretta di Roberto Pinna.

Pubblicato da Roberto Pinna su Giovedì 11 luglio 2019

Antincendio, sindacato Sadirs annuncia scioperi e manifestazioni a Cagliari

Sarà una stagione complicata per la macchina dell’antincendio regionale. I lavoratori di Forestas, appartenenti al sindacato SADiRS hanno annunciato nuovi scioperi e manifestazioni a Cagliari per chiedere al Presidente della Regione, Christian Solinas, di applicare le leggi che sono state difese dalla sua maggioranza.

«La legge 6/2019 votata all’unanimità a febbraio, frutto del lavoro ​bipartisan del precedente Consiglio Regionale sancisce ​un passaggio necessario per l’Agenzia regionale Forestas e per il proprio personale – si legge nella nota del sindacato – ​dipendenti pubblici che da vent’anni attendevano un contratto pubblico e soprattutto, ​interamente applicabile​. Precari storici che da trent’anni attendevano certezze e progressioni professionali. Una bella pagina dell’Autonomia regionale arrivata dopo lunghissimi approfondimenti iniziati a maggio 2016 ​che non aggiunge costi al Sistema Regione ​ma rende ​omogenea la gestione di tutti i lavoratori​ operai, impiegati, funzionari e dirigenti della Regione»

Per il sindacato, l’attuale Giunta, dopo le promesse elettorali sta ritardando l’avvio della contrattazione necessaria per i nuovi inquadramenti del personale. «La preoccupazione principale riguarda, ancora una volta, la campagna antincendio che proprio nelle ultime settimane ha mostrato tutte le debolezze di un avvio che soffre, per il ​terzo anno consecutivo​, dei problemi strutturali dovuti al ​pessimo contratto di lavoro, inapplicabile per il 40%degli istituti ai dipendenti di Forestas: e così tra ​“mansioni” illegittime​, indagini della Corte dei Conti e personale che continua ad invecchiare senza adeguato ​turnover (e senza un piano di stabilizzazioni che vada a regime proprio grazie alla Legge 6) ecco il principale braccio operativo dell’Antincendio regionale parte male, con centinaia di unità costrette a superare abbondantemente i limiti di legge per le “mansioni superiori” gestite con la solita modalità “emergenziale”»

«In questa storia non c’è niente di imprevisto e di urgente​ – conclude la nota del sindacato – siamo come al solito ​in balia di interessi sindacali propinati – ahinoi – anche a questa Giunta dai soliti sindacalisti che lottano ​non certo per il bene dei lavoratori né per quello della Regione​, ma solo per continuare a godere dei ​soliti privilegi​, per bloccare la riforma dell’insostenibile sistema contrattuale dell’Agenzia».

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs