fbpx

Anno: 2019

Una scuola itinerante per la tutela del paesaggio

Nella sala conferenze Helmar Schenk del Parco di Molentargius è nata la Scuola del paesaggio della Sardegna con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il paesaggio.

Una scuola per tutti

Dagli amministratori alle persone e associazioni coinvolgibili nei processi di tutela dei beni ambientali.

La Scuola si inserisce all’interno dell’Osservatorio delle trasformazioni territoriali e della qualità paesaggistica.

Si deve arrivare a parlare un linguaggio comune, coinvolgendo in pieno i territori e diffondendo la cultura della partecipazione.

Cristiano Erriu – Assessore regionale Urbanistica

Il Comitato che coordinerà le attività è composto da:

  • Regione;
  • Comuni (attraverso l’Anci);
  • Università di Cagliari e Sassari;
  • Rete delle professioni tecniche, degli Ordini professionali e del Ministero dell’Istruzione e della ricerca attraverso l’Ufficio scolastico regionale.

Nelle prossime settimane saranno programmati incontri in tutta la Sardegna per verificare i reali fabbisogni e avviare la attività formative nei singoli territori.

Prosegue l’ampliamento della fabbrica di bombe di Domusnovas

Prosegue l’intervento per l’ampliamento della fabbrica di bombe di Domusnovas.

L’Assessorato all’Ambiente dopo l’esamina dell’istruttoria, ha escluso un’ulteriore procedura di valutazione di impatto ambientale.

La Giunta regionale ne ha preso atto e ha ricevuto in ordinanza le norme ambientali che vincolano gli interventi del progetto che, comunque, andrà sottoposto all’autorizzazione delle amministrazioni territoriali competenti.

L’ampliamento consisterà

nella realizzazione, all’interno del campo prove, di un’area scoperta di circa 150 metri quadri protetta da terrapieni dell’altezza di 4 metri e di un piccolo locale esterno all’area, destinato alla postazione per l’operatore.

Gli Uffici lavorano secondo le disposizioni di legge e nell’autonomia dovuta a una struttura tecnica che abbiamo sempre rispettato.

Sul piano politico resta ferma la posizione già espressa dalla giunta Pigliaru nella nota inviata al presidente Conte.

Siamo assolutamente convinti che i diritti umani siano una priorità non negoziabile, […] la Germania ha già bloccato la vendita di armi al Paese e chiediamo al Governo italiano di fare altrettanto.

Identificare la Sardegna come luogo da cui partono le bombe è quanto di più negativo possiamo auspicare per la nostra popolazione.

Per quanto riguarda i posti di lavoro, continueremo a sollecitare il governo per una riconversione dell’intera produzione di armi in Sardegna

Donatella Spano – Assessore a difesa dell’ambiente

Mattematics, la matematica diventa social

Matteo Serraamministratore di Mattematics, il profilo Instagram che si pone come obiettivo quello di insegnare la matematica ai propri follower, racconta questa missione ai microfoni di RSE Radio Sant’Elena.

https://www.instagram.com/mattematics7/

Perché hai voluto aprire questo progetto?

L’obiettivo principale è quello di fornire un aiuto ed un supporto immediato a chi mi segue.

Quello che mi son sempre detto quand’ero studente, era che mi mancasse il poter trovare online un esercizio immediato che mi potesse aiutare a svolgere i miei compiti.

Tutto ciò che si trovava erano lezioni su YouTube di almeno un’ora ma svolte sempre da professori, quindi col metodo di un professore, insomma, delle vere e proprie ripetizioni.

Quindi mi son detto, voglio fare qualcosa di veloce, esercizi in pillole in cui i consigli che do sono sullo svolgimento e sull’argomento trattato.

La dimensione social è molto importante perchè posso coinvolgere tramite la rubrica domenicale “A voi la scelta”, chi mi segue.

In questo modo possono proporre o votare tramite un sondaggio, l’argomento che vorrebbero svolgessi.

Negli argomenti trattati cerco per quanto più mi è possibile di seguire il programma che si sta facendo nelle scuole.

Il livello che volevo tenere era quello dei ragazzi al quarto e quinto anno di un liceo scientifico, dalla maturità imminente, poi però ho spaziato con gli argomenti poichè mi hanno cercato anche ragazzi dell’università che devono preparare “Analisi 1” ad esempio.

Sono una specie di fratello maggiore che spiega un esercizio di matematica, l’ho voluto fare col desiderio di mettere a disposizione su uno strumento moderno come il social, qualcosa che sapessi fare.

Do ripetizioni da parecchi anni quindi ormai so dove sono carenti i ragazzi.

È interessante quindi l’uso che viene fatto del social.

Molte persone oggi si lamentano perché i ragazzi lo usano continuamente “chissà per far cosa”, ecco, molte volte fanno anche cose utili come questa.

Concludiamo facendoci di una domanda:

queste attività di divulgazione scientifica possono entrare in curriculum e far acquisire punteggio ai candidati?

Continuità territoriale, Alitalia vince il primo round

Alitalia si aggiudica, in via provvisoria, le sei rotte per la continuità territoriale sarda: Cagliari-Roma; Cagliari-Milano; Alghero-Roma; Alghero-Milano; Olbia-Roma; Olbia-Milano.

Le buste con le dieci offerte presentate delle compagnie aree Alitalia e Air Italy sono state aperte nella mattinata di martedì nell’assessorato regionali ai Trasporti di Cagliari. La graduatoria provvisoria, sulla base dei conteggi effettuati dalla commissione di gara, sarà formalizzata entro il mese di gennaio. La continuità territoriale sarà valida dal prossimo 17 aprile 2019 fino al 2022. Dalla pubblicazione del bando sarà necessario attendere sei mesi che permetteranno alla compagnia aerea di accettare gli oneri di servizio senza alcuna compensazione economica.

Per la rotta Cagliari-Fiumicino, Air Italy ha offerto il 3% in meno rispetto alla base d’asta fissata a oltre 33milioni di euro arrivando a 25,2 punti (tra offerta tecnica ed economica); Alitalia ha offerto un ribasso del 25% ottenendo 88 punti. Per la rotta Cagliari-Linate ha offerto un ribasso del 5% (base d’asta di oltre 34 milioni) con 34.67 punti. Alitalia ha offerto un ribasso del 18% ottenendo oltre 88 punti. Air Italy ha offerto al ribasso anche per le rotte che collegano Olbia con Fiumicino (16% sulla base di 10 milioni di euro) con 51,10 punti e Linate (16%, base d’asta oltre nove milioni) con 78 punti. Per la prima rotta, Alitalia ha offerto il ribasso del 29% che sono valsi 93 punti della commissione e del 15% con 89,25 punti. Su Alghero-Roma e Alghero-Milano, l’unica compagnia ad aver presentato offerte è stata Alitalia con un ribasso del 31% sulla prima rotta (base d’asta di oltre 12 milioni)  e sulla seconda con un ribasso del 16% (base d’asta oltre 10 milioni) ottenendo per entrambi 88 punti.

Barumini, oltre 150mila presenze nel 2018

Numeri in crescita per la Fondazione Barumini Sistema Cultura che mette insieme l’area Archeologica “Su Nuraxi”, il Polo Museale “Casa Zapata” e il Centro Culturale “Giovanni Lilliu”. Si passa dagli oltre 139mila visitatori del 2017 ai 150mila del 2018. Dati che confermano il gradimento dei visitatori e dei turisti per una destinazione turistica ambita in una delle aree interne più apprezzate della nostra isola.

Nell’area archeologica “Su Nuraxi” i visitatori sono stati oltre 88mila: 51mila stranieri, in particolare francesi (17mila), tedeschi (oltre 8mila), spagnoli (3mila) e olandesi (2mila) e 38mila italiani. Dati positivi per “Casa Zapata”, passata in un anno da 35mila visitatori a 38mila e per il centro culturale “Giovanni Lilliu” dai quasi 16mila ai 22mila.

Turisti e visitatori passano da Barumini tutto l’anno. Se il picco delle visite è stato registrato ad agosto (15831 accessi a Su Nuraxi, 6633 a Casa Zapata e 3230 al Centro Lilliu) sono in aumento anche i numeri relativi ai mesi primaverili e a quelli invernali grazie al lavoro di destagionalizzazione portato avanti negli anni e agli eventi promossi dalla Fondazione come l’Expo Turismo Culturale in Sardegna o le mostre cittadine dedicate al territorio. A dicembre 2018, nelle tre destinazioni, i numeri sono cresciuti di oltre 700 unità (da 2309 a 3809 visitatori).

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs