fbpx

Anno: 2019

Quartu, cantieri Lavoras: ricerca cinque figure professionali, scadenza domande venerdì 11 ottobre

Una nuova opportunità lavorativa in arrivo grazie ai cantieri LavoRAS. Il Centro per l’Impiego di Quartu Sant’Elena ha pubblicato un nuovo avviso per la presentazione delle domande per l’assunzione, con contratto collettivo nazionale (CCNL) di categoria del settore privato di personale a tempo determinato. 

Le figure professionali per le quali si potrà presentare domanda- come riporta il sito del Comune di Quartu – sono: un programmatore informatico sviluppatore; un impiegato tecnico (perito edile oppure geometra e/o equipollenti); un tecnico diplomatico o laureato esperto nell’utilizzo del “drone” e sistemi GIS/CAD; due grafici esperti in sistemi informatici. I contratti avranno una durata di otto mesi e 20 ore di lavoro settimanali. 

I candidati, secondo l’avviso pubblicato sul sito sardegnalavoro.it,  dovranno essere privi di occupazione e disoccupati (ai sensi dell’art.19 del d. lgs. 150/2015); dovranno essere iscritti al Centro per l’Impiego di Quartu; residenti e domiciliati a Quartu oppure non residenti ma domiciliati in città; in possesso della qualifica richiesta e delle abilitazioni/patenti o idoneità. 

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per venerdì 11 ottobre 2019.  La documentazione dovrà essere consegnata a mano dalle ore 9,00 alle ore 12,00 dal lunedì al venerdì; il lunedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 16,30, presso la sede dell’ASPAL del Centro per l’Impiego di Quartu Sant’Elena in Via G. Bizet n. 27; oppure da un delegato a condizione che il candidato abbia effettuato una delega formale (firmata e corredata della copia di un documento di identità, in corso di validità, del delegato e del delegante) o ancora tramite PEC.  

“Non è tutto ambra quel che luccica, la scienza di Jurassic Park”: Willy Guasti all’Hostel Sardinia

Proseguono gli appuntamenti con gli youtuber “dal vivo” all’Hostel Sardinia. Sabato 12 ottobre alle ore 21.00, in via Dante 35 a Quartu, arriva Willy Guasti, protagonista del canale YouTube “Zoosparkle” con il suo spettacolo dal titolo “Non è tutto ambra quel che luccica, la scienza di Jurassic Park”

28 anni, laureando in Scienze Naturali, Guasti è un divulgatore scientifico. Il suo canale YouTube conta oltre 40mila iscrizioni e oltre duemilioni e trecentomila visualizzazioni. È stato il volto di un programma su FocusTV e consulente scientifico per alcuni progetti editoriali.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/379147112746974/

«Quando era piccolissimo, anche Willy è rimasto folgorato da “Jurassic Park”. Nella sua testa era come guardare dei dinosauri veri. La passione per i dinosauri colpisce tutti i bambini, alcuni guariscono, altri come Willy, diventano portatori sani.
Ora Willy è cresciuto, ha studiato, è conosciuto dai più appassionati come Zoosparkle e ha confrontato il suo film preferito con le verità scientifiche che ha studiato.Coinciderà tutto per filo e per segno o ci saranno delle incongruenze?» si legge della descrizione dell’evento facebook dello spettacolo. 

I biglietti per lo spettacolo sono acquistabili su Eventbrite 

[Foto tratta da pagina facebook: ZooSparkle]

Quartu, nuovo sciopero dei lavoratori verde pubblico: «Chiediamo il rispetto degli accordi»

Non si ferma la protesta dei lavoratori del verde pubblico a Quartu Sant’Elena. Gli operai hanno proclamato uno sciopero per la giornata di giovedì 10 ottobre e chiedono il rispetto degli accordi presi dall’amministrazione comunale «finalizzati ad estendere e migliorare il servizio esistente» e il miglioramento delle condizioni lavorative e «l’utilizzo dei fondi economici da impiegare per la tutela e la manutenzione delle aree verdi cittadine». 

Nel volantino, che riporta il logo della CGIL Flai, gli operai ricordano che da dieci anni lavorano per «tenere pulite e decorose le aree verdi  della città di Quartu.  Siamo quelli che consentono di poter andare al parco e trovare uno spazio pulito, fiorito e curato. Siamo quelli che si occupano della salvaguardia dell’ambiente cittadino curando gli alberi e gli arbusti presenti in città».

«Noi lavoratori – si legge nel volantino – scioperiamo perché gli amministratori di Quartu hanno deciso di ridimensionare drasticamente il servizio di manutenzione del verde cittadino, diminuendo le lavorazioni e la loro frequenze, causando una ingente diminuzione delle ore lavorative di noi operai e determinando un danno al verde cittadino. Scioperiamo perché la Giunta comunale ha ampiamente dimostrato scarsa attenzione alla tutela del verde e del lavoro. Scioperiamo perché la Giunta comunale non mantiene gli accordi firmati e sottoscritti con noi operai che prevedono l’incremento del servizio e della manodopera impiegata (rivelandosi  ad oggi una amministrazione totalmente inaffidabile)». 

Dopo alcune settimane di protesta tra agosto e settembre del 2018, dallo scorso 14 maggio, i lavoratori sono tornati sotto il palazzo comunale dove restano gli striscioni contro l’amministrazione

Stadio Is Arenas, chiesti 5 anni per Contini, 4 e mezzo per Cellino

Cinque anni per l’ex sindaco di Quartu a attuale presidente del Consiglio Comunale, Mauro Contini. Quattro anni e mezzo per l’ex numero uno del Cagliari, ora presidente del Brescia, Massimo Cellino e per l’ex assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Quartu, Stefano Lilliu. Sono queste le richieste formulate dai pm, Enrico Lussu e Gaetano Porcu nel processo sui presunti illeciti per la costruzione dello stadio Is Arenas di Quartu tra il 2012 e il 2013. I tre erano stati arrestati il 13 febbraio 2013. 

Oltre a Contini, Cellino e Lilliu,  nella giornata di oggi, i pm hanno chiesto 4 anni e tre mesi per il direttore ai lavori, Andrea Masala; due anni e due mesi per il tecnico del comune Raffaele Perra; otto mesi per il geometra Gaetano Mossa; un anno e otto mesi per il progettista Jaime Manca di Villhermosa e per il costruttore Marcello Vasapollo. 

Le richieste sono arrivate al termine delle requisitorie, durate due udienze, nelle quali l’accusa ha chiesto la condanna ai danni degli imputati per reati che vanno dal peculato consumato al peculato tentato, falso e violazioni urbanistiche e ambientali. 

All’interno del caso stadio Is Arenas, el maggio del 2016, l’ingegnere Pierpaolo Gessa aveva patteggiato la condanna a due anni di reclusione mentre Antonio Grusso era stato condannato a sei mesi per falso ma era stato assolto dall’accusa di tentato peculato.  Assolto il geometra Giorgio Caria. 

 [Foto pagina fb: radiogolfodegliangeli]

STARTER, bilancio positivo per “Artigiani in Mostra”

Bilancio positivo per la quinta edizione di “Artigiani in Mostra”, la mostra mercato organizzata da STARTER con il contributo della Fondazione di Sardegna e ospitata nel temporary store in via Eligio Porcu 24 e, nelle giornate della Festa di Sant’Elena, lungo tutta via Porcu grazie al supporto del Comitato Stabile per i festeggiamenti della Santa Patrona di Quartu. 

In un post pubblicato sulla pagina facebook della cooperativa, lo staff ha ringraziato «i tanti visitatori che non  hanno fatto mancare complimenti e apprezzamenti per questa iniziativa. Ringraziamo gli artigiani – prosegue il post –  che ogni volta rispondono con rinnovato entusiasmo al nostro invito e ai nuovi compagni di viaggio che di volta in volta si uniscono al gruppo scoprendo l’importanza della rete, del sostegno reciproco, della cooperazione. Da domani si inizia a programmare la nuova edizione natalizia di “Artigiani in Mostra”, quindi invitiamo tutti a seguire la nostra pagina per scoprire le news sulla nuova edizione».

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs