Il teatro in streaming con Artisti Fuori Posto: intervista con Filippo Salaris [Video]
Con le sale chiuse, il teatro viaggia in streaming. La compagnia cagliaritana “Artisti Fuori Posto” composta da Alessandro Pani, Filippo Salaris, Pietro Murenu, Francesca Saba, Sergio Cugusi, ha deciso di mettere online i suoi spettacoli teatrali. Un modo semplice e rapido per rispondere alla chiusura dei teatri e dei cinema per evitare il contagio del coronavirus.
Tre appuntamenti a settimana, il martedì, il giovedì e il sabato, sempre alle 20:30, sul canale YouTube della compagnia. Da “Hard on – Guida galattica per rimorchiare” a “Trainspotting”, tratto dal libro di Irvine Welsh e dal film di Danny Boyle (che ha debuttato nel 2017 con circa mille spettatori e tutta la compagnia al completo in scena), poi “Novecento” di Alessandro Baricco, “Tipping Point”, che affronta in maniera grottesca i rapporti tra persone in isolamento forzato, e ancora “Io sono vivo” che tratta il tema dei militari colpiti da linfoma di Hodgkin a seguito delle missioni all’estero e “Stingy Jack” dedicato ai più piccoli. Sul canale YouTube, gli appassionati potranno trovare anche video-pillole sulla dizione (disponibili anche in podcast su Spotify) e le due serie di “CSI Cagliari“
«È molto bello perché c’è la consapevolezza che si deve fare qualcosa per stare insieme, produrre qualcosa. Una cosa che fa bene a noi artisti e fa bene alle persone» racconta Salaris ai nostri microfoni che parla anche della risposta del pubblico: «Molti ci hanno detto grazie per la possibilità di vedere gli spettacoli. Alcuni l’hanno visto con la famiglia, altri hanno riso. È interessante come un piccolo pubblico abbia guardato contemporaneamente lo stesso spettacolo proprio come se fosse a teatro».
[Andrea Matta]
