fbpx

Anno: 2021

Dalle strade alla storia: i bambini ricordano i personaggi della Repubblica italiana

Una mattinata tra le della città di Quartu per ricordare i personaggi illustri che hanno contribuito alla storia italiana in occasione della Festa della Repubblica. 

Martedì 1 giugno, i bambini della classe 4A della Scuola primaria di Via Palestrina, insieme al direttivo quartese all’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) hanno reso omaggio con un fiore e con dei pensieri commemorativi ad alcuni personaggi che hanno reso grande la Nazione 

La passeggiata didattica – intitolata “Dalle strade alla storia” – ha percorso le vie Gramsci, Turati, De Gasperi, Brigata Sassari. Poi, la sosta al Parco Matteotti con un ricordo per Giacomo Matteotti e Eligio Porcu, prima di riprendere la camminata verso il Monumento ai caduti in Piazza Sant’Elena, via Eligio Porcu, Piazza XXV Aprile, Via Garibaldi, Via Pietro Nenni.

I bambini hanno letto alcune frasi di Piero Calamandrei – uno dei padri costituenti – i principi fondanti della Costituzione e intonato l’Inno di Mameli, “Dimonios” e “Bella Ciao”. Davanti alle postazioni fisse hanno piantato delle piantine di elicriso, lavanda, incenso variopinto offerte dal Comune di Quartu. Al rientro a scuola, la classe è stata accolta da quattro musicisti, docenti del corso musicale dell’istituto Porcu-Satta e dal preside della scuola. Insieme hanno intonato Il Canto degli Italiani e l’inno della Brigata Sassari. 

Alla tappa nel ricordo di Giacomo Matteotti hanno partecipato anche il sindaco di Quartu, Graziano Milia. «Bravi ragazzi, non dimenticate mai l’insegnamento della nostra Carta fondamentale, e non perdete occasione per ricordarlo anche a noi adulti» ha scritto il primo cittadino sulla sua pagina facebook.

2021-06-02 - Flash Mob Poetto

Flashmob per il Poetto

Agli esordi della stagione turistica il Poetto, la spiaggia dei quartesi e dei cagliaritani, è al centro delle polemiche per via dei sacchi di nylon posizionati a metà degli anni ’90, con l’intenzione di rallentare e contenere l’erosione dell’arenile.

2021-06-02 - Flash Mob Poetto_02“I sacchi, riemersi e ormai in gran parte distrutti, rilasciano in mare quotidianamente ingenti quantità di plastica che andranno inevitabilmente a danneggiare l’ecosistema marino. Il tema è caro a tantissimi cittadini che, anche autonomamente, si sono mossi in questi ultimi mesi per denunciare la situazione.

Con questo flashmob vogliamo invitare alla collaborazione tutte le parti interessate perché venga data immediata priorità alla rimozione dei sacchi, alla bonifica ambientale e quindi all’interruzione del danno che si sta generando”.

Il 2 Giugno, alle ore 9.30, privati cittadini e associazioni sensibili al tema si riuniranno alla prima fermata del Poetto per per tenere alta l’attenzione delle istituzioni e dei gestori degli stabilimenti balneari interessati.

2021-06-02 - Flash Mob Poetto_01Per partecipare porta con te un’immagine stampata che rappresenti i danni che le plastiche causano alla flora e alla fauna marina.

L’organizzazione sottolinea che verranno rispettate rigorosamente tutte le norme anti-covid. 

iniezione-intramuscolare

Vaccini si, vaccini no

Thalassa Azione Onlus APS fa il punto della situazione sulla vaccinazione dei pazienti affetti da emoglobinopatie sul territorio regionale.

Come apprendiamo quotidianamente dalla stampa, dalle tv e dal web l’emergenza sanitaria è sempre alta e siamo in tanti ad aspettare di essere chiamati per effettuare la nostra dose di vaccino, per ora l’unica arma a disposizione per affrontare la pandemia da Covid-19 che da oltre un anno ci affligge.

In questi mesi la gestione e le procedure della vaccinazione in Sardegna stanno andando molto a rilento e, anche comprendendo le difficoltà legate alla situazione contingente, non si può non tenere conto dell’ordinanza  n. 6 del 9 aprile 2021 firmata dal Commissario per l’emergenza Covid-19 – Francesco Paolo Figliuolo – che, in linea con il Piano nazionale del Ministero della Salute approvato con decreto 12 marzo 2021, dispone un ordine chiaro di priorità ai fini della vaccinazione che coinvolge le persone con disabilità ed elevata fragilità.

Thalassa Azione Onlus Aps rappresenta i pazienti con emoglobinopatie che necessitano di frequenti controlli clinici e cure salvavita e che, per questo motivo, si recano periodicamente negli ospedali di riferimento esponendosi  ad una continua situazione di rischio.

Inoltre, è più di un anno che le persone con disabilità vivono una condizione di isolamento sociale più forte rispetto alla popolazione priva di patologie e attendono ormai da mesi di sottoporsi alla terapia vaccinale anti-Covid per proteggere se stessi e le persone accanto a loro.

Per questo motivo la nostra Associazione chiede all’Assessorato alla Salute della Regione Sardegna e a chi di dovere, che si rispetti tale priorità e ci si occupi di vaccinare tutti i pazienti con emoglobinopatie seguiti presso i centri di cura sardi, come indicato nella suddetta ordinanza.

La condizione che si presenta oggi, in base alle informazioni che ci arrivano dai vari territori regionali, evidenzia una situazione a macchia di leopardo con enormi difformità rispetto alle procedure di contatto e di somministrazione del vaccino.

Abbiamo infatti alcuni centri di cura, afferenti ad ASSL diverse, come quelli di LanuseiOlbia e Alghero in cui le procedure di vaccinazione sono state concluse; ci sono invece strutture come il centro trasfusionale e la Pediatria di Sassari, la SSD Talassemia dell’Ospedale Microcitemico A. Cao di Cagliari e il centro di Nuoro in cui la vaccinazione sta procedendo con una certa regolarità;  nel centro di Oristano invece si procede un po’ a singhiozzo: si è cominciato a somministrare le prime dosi ad alcuni pazienti ma in questo momento sembra essersi fermato tutto; poi ci sono centri come San Gavino Monreale e Carbonia in cui  non si è ancora provveduto a vaccinare nessun paziente.

primi di marzo abbiamo inviato una comunicazione alle varie ASSL di competenza e ai responsabili delle varie Conferenze territoriali dei servizi sanitari ma, non ottenendo nessuna risposta rispetto alle nostre richieste, abbiamo atteso che la situazione migliorasse.

Sebbene in alcuni territori la vaccinazione sia iniziata e continui a procedere, ci sono ancora troppi pazienti in attesa di essere immunizzati.

Con questo appello ci auguriamo che l’Assessorato alla Salute della Regione Sardegna e le ASSL di competenza prendano coscienza della situazione e si impegnino per fare in modo che tutti i pazienti con emoglobinopatie possano finalmente essere sottoposti alla tanto agognata e necessaria vaccinazione.

“Facciamo Luce sull’Endometriosi, l’Italia si illumina di giallo”, iniziative anche a Quartu

Il Comune di Quartu aderisce alla campagna  “Facciamo Luce sull’Endometriosi – L’Italia si illumina di Giallo”. In occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull’endometriosi, il 27 marzo 2021, la facciata del palazzo comunale sarà illuminata da una luce gialla, per stimolare la conoscenza e favorire percorsi di prevenzione sulla malattia che colpisce più di 3 milioni di donne in Italia, 175 milioni nel mondo.

La luce gialla verrà accesa dalla presidentessa del Consiglio Comunale Rita Murgioni. La luce resterà puntata sulla facciata del comune sabato 27 e domenica 28 marzo

Quartu, in consiglio comunale arriva la mozione sulla Repubblica dell’Artsakh

La mozione, a firma del consigliere Francesco Piludu, per il riconoscimento della  Repubblica dell’Artsakh da parte delle autorità italiane è uno dei punti all’ordine del giorno del consiglio comunale di Quartu convocato per martedì 23 marzo alle ore 18.00 in prima convocazione e per mercoledì 24 marzo alla stessa ora. 

Tra i punti anche la mozione del consigliere del Psd’Az, Lucio Torru, su un nuovo ospedale nel territorio di Quartu un ordine del giorno della consigliera Marina Del Zompo su “La sanità ci cura, la Sanità si cura”. 

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs