
Dalle strade alla storia: i bambini ricordano i personaggi della Repubblica italiana
Una mattinata tra le della città di Quartu per ricordare i personaggi illustri che hanno contribuito alla storia italiana in occasione della Festa della Repubblica.
Martedì 1 giugno, i bambini della classe 4A della Scuola primaria di Via Palestrina, insieme al direttivo quartese all’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) hanno reso omaggio con un fiore e con dei pensieri commemorativi ad alcuni personaggi che hanno reso grande la Nazione
La passeggiata didattica – intitolata “Dalle strade alla storia” – ha percorso le vie Gramsci, Turati, De Gasperi, Brigata Sassari. Poi, la sosta al Parco Matteotti con un ricordo per Giacomo Matteotti e Eligio Porcu, prima di riprendere la camminata verso il Monumento ai caduti in Piazza Sant’Elena, via Eligio Porcu, Piazza XXV Aprile, Via Garibaldi, Via Pietro Nenni.
I bambini hanno letto alcune frasi di Piero Calamandrei – uno dei padri costituenti – i principi fondanti della Costituzione e intonato l’Inno di Mameli, “Dimonios” e “Bella Ciao”. Davanti alle postazioni fisse hanno piantato delle piantine di elicriso, lavanda, incenso variopinto offerte dal Comune di Quartu. Al rientro a scuola, la classe è stata accolta da quattro musicisti, docenti del corso musicale dell’istituto Porcu-Satta e dal preside della scuola. Insieme hanno intonato Il Canto degli Italiani e l’inno della Brigata Sassari.
Alla tappa nel ricordo di Giacomo Matteotti hanno partecipato anche il sindaco di Quartu, Graziano Milia. «Bravi ragazzi, non dimenticate mai l’insegnamento della nostra Carta fondamentale, e non perdete occasione per ricordarlo anche a noi adulti» ha scritto il primo cittadino sulla sua pagina facebook.
2 giugno, anpi quartu, festa della repubblica, quartu, quartu sant'elena