fbpx

Anno: 2021

La festa della vendemmia apre una nuova stagione per la Cantina di Quartu

A Casa Olla si benedice il vino nuovo e il ritorno di un punto vendita della storica cantina

La Cantina di Quartu torna in città. A venti anni di distanza dalla chiusura della struttura di viale Marconi, l attività riprende con un punto vendita in via Eligio Porcu 27, dove sarà possibile acquistare i vini del territorio, preparati nella struttura presente oggi a a Maracalagonis dove si conferiscono quasi 10.000 quintali di uva e si producono 600.000 bottiglie vendute in tutto il mondo.

È stata una giornata di festa, come era usanza in passato, a dare il via al nuovo percorso un brindisi con un vino novello delle campagne quartesi. Nei nuovi spazi si sono ritrovati un centinaio di persone. Uno dei momenti più importanti è stata la benedizione impartita dal vice parroco della Basilica di Sant’Elena, Don Gianmarco Lorrai, davanti al Presidente della Cantina Giuseppe Farci, al direttore Lucien Angei, all’organizzatore della manifestazione Sergio Piludu, al Gruppo folk Città di Quarto 1928, e al direttivo della ProLoco di Quartu Sant’Elena.

Una giornata di festa, coordinata da Margherita Puddu, Presidente dell’Associazione Nodas, che ha visto canti e balli, prima con il gruppo folk Città di Quarto 1928, organizzatore del Festival del folklore “Sciampitta” e in serata con la band guidata da Bob Montalbano.

“Vogliamo realizzare un importante lavoro con la città di Quartu” dice il direttore Lucien Angei, “ritrovando le radici centenarie della tradizione enologica del luogo dove é nata la cantina nel 1926. Oggi riapriamo un punto vendita nella stessa via Eligio Porcu e crediamo che si possa sviluppare un rilancio di tutti i produttori anche in chiave turistica”.

Il ritorno della Cantina a Quartu, oggi con almeno un punto vendita, può rappresentare per il territorio un’opportunità che l’amministrazione pubblica non deve trascurare, riprendendo anche il progetto avviato una decina di anni fa con “Città e strade del vino”.

Il sito della Cantina https://www.cantinaquartu.com/

Nel video Lucien Angei presenta la nuova proposta di rilancio della Cantina di Quartu nel nuovo punto vendita di via Eligio Porcu 27

(Foto e video FP)

Cagliari: il 30 ottobre il Bastione si tingerà di rosa

Anche a Cagliari la prevenzione del tumore al seno si tinge di rosa.

L’evento “Sabato in rosa – Prevenzione del tumore al seno” organizzato da Fondazione Taccia e il proprio progetto, Mai Più Sole contro il Tumore, si terrà il 30 ottobre 2021 dalle ore 10 alle ore 24 a Cagliari in Piazza Costituzione davanti alla suggestiva cornice del Bastione di Saint Remy. Con la collaborazione del Comune di Cagliari, Fidapa BPW Sezione Cagliari, Karalis Pink Team, nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, ottobre in rosa, si intende promuovere la profilassi oncologica per la neoplasia più frequente nell’universo femminile.

L’iniziativa prevede due momenti distinti e complementari:

  • dalle ore 10 alle 20 campagna di prevenzione con l’allestimento di un gazebo e distribuzione di materiale informativo in Piazza Costituzione a Cagliari e presso il Palazzo Comunale di Quartu S. Elena. Le amiche di Mai Più Sole metteranno a disposizione locandine e depliants in cui sono spiegati i sintomi per riconoscere il tumore al seno;
  • dalle ore 19 alle 24 il Bastione Saint Remy, sarà illuminato di rosa, il colore utilizzato per sensibilizzare la prevenzione sul tumore al seno. Non vuole essere altro che un modo di accendere i riflettori sulla profilassi affinché non passi inosservata e riesca a penetrare nella sensibilità di ogni cittadino, anche nell’universo maschile dato che si tratta di un tumore che non colpisce solo le donne.

Secondo i dati riportati all’interno de ‘I numeri del cancro in Italia 2020’ a cura tra gli altri dell’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) e l’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM), il tumore della mammella resta la neoplasia più frequente in Italia.

Con 54.976 nuove diagnosi in un anno, tale neoplasia rappresenta infatti il 30,3% di tutti i tumori che colpiscono le donne nel mondo e il 14,6 % di tutti i tumori diagnosticati in Italia.

Il cancro alla mammella è la prima causa di morte per tumore nelle donne, l’incidenza, ovvero il numero di nuovi casi è in leggera crescita soprattutto in quelle più giovani, ma esiste un dato importante: la mortalità è comunque in diminuzione (una riduzione del 6% nel 2020 rispetto al 2015). Per questo è importantissima la prevenzione che garantisce una diagnosi precoce che può salvare la vita. La profilassi passa attraverso l’informazione e lo screening che non deve mai essere trascurato, pensiamo che, come riportano i dati AIOM, nei primi mesi del 2020 sono state registrate un milione e 400mila visite di controllo in meno rispetto allo stesso periodo nel 2019.

Questa non è altro che una delle tante iniziative di Mai Più Sole e Fondazione Taccia che per ottobre in rosa hanno anche messo a disposizione delle visite gratuite senologiche all’interno della Biblioteca comunale di Quartu Sant’Elena.

Grazia Deledda in scena a Quartu Sant’Elena: il concerto narrativo a Casa Olla

Sabato 23 Ottobre 2021 alle ore 20:30, l’associazione culturale Tra Parole e Musica – Casa di Suoni e Racconti propone all’Antica Casa Olla a Quartu Sant’Elena il Concerto Narrativo “La Festa del Cristo” di Grazia Deledda. Sul palco il Living Canvas, Andrea Congia e il Tenore di Orosei Antoni Milia.

A Quartu Sant’Elena, nella suggestiva cornice dell’Antica Casa Olla, l’associazione culturale propone un omaggio alla scrittrice nuorese, Premio Nobel per la Letteratura a 150 anni dalla sua nascita. La performance vuole mescolare modalità espressive e linguaggi artistici trasformando il realismo della penna di Grazia Deledda in una variopinta scenografia sonora.

Ritagli di vita, carichi di un realismo sociale indagatore, unito a un forte simbolismo formano il corpus delle ventidue novelle dal titolo Chiaroscuro, pubblicato nel 1912 dall’editore milanese Treves. Lo spettacolo vuole trasformare i paesaggi introspettivi della Deledda in paesaggi musicali delineati da voci e chitarre, in un pellegrinaggio narrativo fatto di Devozione popolare e intime Inquietudini.

Per farlo si attiverà sul palco il folto gruppo di performer denominato Living Canvas, nato all’interno del festival fantamusicale Ucronie, che raccoglie performer provenienti da diverse discipline e dunque capaci di ricoprire vari ruoli nello sviluppo narrativo degli spettacoli multiartistici della Casa di Suoni e Racconti.

Per l’occasione sarà composto dalle voci di Ana Cruz, Alessandra Fadda e Silvia Mascia. Inoltre sul palco contribuiranno Andrea Congia, direttore artistico e chitarra, e la voce dal Tenore de Orosei Antoni Milia. Il gruppo è attualmente composto da Tore Mula (Voche), Alessandro Contu (Bassu), Alex Fadda (Cronta) e Francesco Mula (Mesuvoche). Propone un repertorio di canti a tenore e a cuncordu, questi ultimi appresi nelle confraternite religiose “Sas Animas”, “Su Rosariu” e “Santa Rughe”.

Lo spettacolo è un’opera musico-teatrale nata nel 2016 e fa parte della quattordicesima edizione della “Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica – SIGNIFICANTE – ISCURU”, inserito all’interno del programma Quartu Estate – Ripresa 2021 e promosso dall’Amministrazione Comunale. Gode del Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Città Metropolitana di Cagliari e della Fondazione di Sardegna.

Lo spettacolo verrà ospitato dall’Antica Casa Olla, importante esempio di architettura tradizionale sarda. La partecipazione allo spettacolo è libera, ma per garantire una fruizione sicura a tutti i partecipanti e conseguentemente per accedere all’area di Spettacolo sarà necessario essere in possesso del Green Pass.

Foto: Pieppo Arru

Tumore al seno, Aou di Cagliari in prima linea: consulti gratuiti per il Bra Day

Mercoledì 20 ottobre al Policlinico Duilio Casula, in occasione del Bra Day Italy, si terrà una giornata dedicata alla cura del tumore mammario con particolare attenzione alla ricostruzione con tessuti autologhi o materiale protesico.

In particolare, le pazienti già sottoposte a intervento chirurgico di mastectomia o quelle candidate a questa procedura, potranno usufruire di un consulto immediato e gratuito con il team del professor Andrea Figus, direttore della chirurgia plastica ed esperto nella ricostruzione mammaria con materiale protesico e con tessuto autologo, cioè con lembi liberi rivascolarizzati.

Per le prenotazioni è possibile contattare lo 07051096621, dalle 8 alle 15. Il BRA DAY ITALY 2021 è un’iniziativa che ha l’obiettivo di divulgare informazioni e complete sulla ricostruzione del seno, per offrire alle donne la piena conoscenza dello sviluppo delle tecniche di chirurgia ricostruttiva.

«Si tratta – spiegano gli organizzatori – di un evento internazionaleorganizzato in più di dieci paesi, una vera e propria festa per l’informazione e la consapevolezza femminile. Alcuni studi sull’argomento hanno rivelato che l’89% delle donne desidera conoscere i risultati della ricostruzioneprima di sottoporsi ai trattamenti relativi al cancro al seno.

Solo il 23% delle donne conoscono l’ampia gamma di trattamenti disponibili riguardo la ricostruzione del seno, mentre il 22% conosce la qualità dei risultati ottenibili mediante un intervento di ricostruzione.Molte donne in procinto di sottoporsi ad un intervento di ricostruzione ad una mastectomia non ricevere informazioni adeguate alle tecniche di chirurgia ricostruttiva disponibili. Ogni donna ha il diritto di essere informata in maniera tale da permetterle di compiere scelte consapevoli».

PS logo inverted


Profilo Sociale - Periodico Online

Editore: Starter s.c.s. - Quartu Sant'Elena (CA), via Eligio Porcu 116 - P.Iva 03564920928

Direttore responsabile Andrea Matta - Registrazione Tribunale di Cagliari n.4 del 26 aprile 2018

Hosting provider: Netsons s.r.l. - Pescara (PE), via Tirino 99 - P.Iva 01838660684

Webdesign e sviluppo: Nicola Cabras, Starter scs